
"Ritengo che la retta via stia nella possibilità di rivedere le nostre parole prestando maggiormente attenzione alla diversità senza, però, farsi prendere dalla foga censoria di fronte a qualsiasi contenuto potenzialmente “brutto” o offensivo. Penso che talvolta occorra affrontare anche ciò che fa male, per imparare a non riproporlo, e che abbiamo tanto bisogno di fare l’unica cosa che, a mio avviso, ci può salvare dagli estremismi: studiare. Un’attività necessaria, ma che richiede un tempo e una dedizione che molte persone pensano di non avere": Vera Gheno, sociolinguista e scrittrice, nel suo articolo su LiBeR 140 riflette su convivenza delle differenze e linguaggio ampio. Illustrazione di Peppo Bianchessi per LiBeR 140.
Leggi tutto
"Le storie sono vive e nel loro ciclo di vita possono cambiare, ma nel caso delle "migliorie" annunciate da Puffin ai libri di Roald Dahl ci siamo chiesti: chi ha il diritto di cambiare una storia?" : Beniamino Sidoti riflette sulla vitalità dei libri non confortevoli su LiBeR 140, dove abbiamo raccolto i contributi discussi durante il nostro ultimo convegno, dedicato a editoria per ragazze e ragazzi e nuovi conformismi. "Leggiamo per molti motivi - scrive Sidoti - tra cui la possibilità di cambiare: e per fare questo conta l’esperienza che facciamo mentre leggiamo. Un libro scritto in modo diverso (ma con la stessa storia e gli stessi personaggi) può proporre un’esperienza diversa. Tutelare un libro è anche tutelare la possibilità di vivere quella esperienza: perché alla fine conta il testo, ma conta anche quello che noi pensiamo alla fine della sua lettura. Conta il percorso che abbiamo fatto, in un dialogo. Conta l’ultimo passo, che spetta a noi". Illustrazione di Peppo [ ... ]
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

Bad Castro
Tutto in una notte. La notte della tregua tra le gang, stipulata con l’obiettivo di “ammazzare quanti più sbirri possibile” e “trasformare l’intera città in una zona di guerra”. O,...

L'architetto e l'albero
Nelle pagine dell’albo illustrato L’architetto e l’albero, pubblicato per i tipi di Uovonero e tradotto per l’edizione italiana da Sante Bandirali, il giovane architetto francese Thibaut Rassat esprime il proprio...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Libri accessibili, letture possibili
I libri accessibili, vale a dire i libri che grazie all’impiego di specifici accorgimenti risultano fruibili anche (ma non solo) da bambini con disabilità, generano un interesse e una domanda crescenti tra genitori, insegnanti, bibliotecari, librai ed educatori. Questo volume mira a fornire una bussola con cui orientarsi nella produzione di libri accessibili muovendo, in particolare, dall’idea che non basta che un libro sia accessibile perché sia anche inclusivo. Occorre infatti che la fruibilità si sposi con la cura compositiva, con la possibilità di distribuzione nelle biblioteche e nelle librerie e con la capacità di coltivare aspetti come la dimensione...

Educare controvento. Storie di maestre e maestri ribelli
L’incontro con maestre e maestri capaci di aprire prospettive nuove e inattese è al centro di questo nuovo saggio in cui Franco Lorenzoni illustra la sua pedagogia innovativa e necessaria. «Perché le differenze non si trasformino in discriminazione è necessario educare controvento, mettere in atto una ribellione nonviolenta. Educare alla libertà è un artigianato difficile, che ha bisogno di ispirarsi a chi ha saputo incarnare una rivolta tenace e quotidiana, in grado di costruire strumenti culturali capaci di accrescere le possibilità di scelta di tutte e tutti. Ma per educare controvento è necessario moltiplicare le domande e seminare inquietudine».
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

LinfaLibri: letterature e letture per l'infanzia e per l'adolescenza
E' appena uscito sul web LinfaLibri. Letterature e letture per l'infanzia e l'adolescenza. Il sito, fondato da Riccardo Pontegobbi, studioso di letteratura per l'infanzia e già condirettore di LiBeR, pubblica recensioni, approfondimenti critici e bibliografici, interviste sui libri per ragazzi, a partire dai contributi del fondatore. Il blog si avvale della collaborazione di amici, esperti e critici letterari che hanno maturato una lunga e approfondita esperienza nel settore, ed è aperto a interventi e contributi di giovani e appassionati cultori della materia. Oltre a recensioni di interessanti novità editoriali, sono già presenti sul sito articoli e riflessioni su temi chiave,...

Biblioteche scolastiche innovative
Nell’ambito del Piano Nazionale della Promozione alla Lettura, sono state coinvolte quattro scuole polo regionali, al fine di confrontare i percorsi intrapresi e gli obiettivi raggiunti. Gli istituti scolastici coinvolti, con i relativi referenti sono: Liceo Classico Massimo D’Azeglio (prof. Tiziana Cerrato) per la Regione Piemonte; ITET Aldo Capitini (prof. Anna Menicucci) per la regione Umbria; I.C. Perlasca (prof.ssa Lucia Megli) per la regione Lazio e I.C. Amanzio-Ranucci-Alfieri (prof.ssa Marina Archidiacono) per la regione Campania. Abbiamo rivolto loro alcune domande per conoscere meglio i loro progetti e le buone pratiche che hanno condiviso: Può descrivere brevemente il percorso di formazione...

Eccoci pronti, anche se con un po' di ritardo, a presentarvi la selezione delle migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese scorso, curata dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: l [ ... ]
Leggi tutto
Sviluppare agency, costruire comunità a scuola e aprirsi all'ascolto attivo per scardinare le rappresentazioni egemoniche che perpetuano gli stereotipi: nel suo articolo Pedagogia e didattica queer, [ ... ]
Leggi tutto
Entriamo nella stagione autunnale in compagnia delle migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese scorso, selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: le trovate tutte sul b [ ... ]
Leggi tutto
"Per molti anni la nudità, diretta e autentica, è stata relegata al fumetto erotico, oppure, come nel caso menzionato, a quello femminista e di contestazione. Fino a che, in tempi molto recenti, si [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR