"Parte del fascino che la letteratura fantasy esercita sui suoi giovani lettori consiste nelle vorticose descrizioni di voli; l'atto di volare sembra introdurre un altrove all'interno di quell'altrove già magico che è il mondo fittizio in cui accadono le storie fantastiche": su LiBeR 138 William Grandi ci propone una piccola guida alata sul volo e le sue tante declinazioni nella letteratura fantasy, tra esseri volteggianti, assenza di vincoli, sovversioni ed emblemi significativi di libertà. Anna Antoniazzi ci racconta invece di come gli aerostati entrino a far parte delle storie con esiti molto diversificati, tra grandi mongolfiere che invitano a sognare e dirigibili steampunk.
Leggi tutto
La Sala Ragazzi della biblioteca comunale Manfrediana di Faenza, comune di all’incirca 58.000 abitanti situato nel cuore della Romagna, è un punto di riferimento per famiglie, bambini e ragazzi dagli 0 ai 12 anni. Si è investito molto perché questo spazio fosse sempre più vicino e radicato nel suo territorio, credendo fortemente nell’importanza e nella potenza delle storie e nel ruolo fondamentale che le biblioteche rivestono nell’accogliere, abbracciare, alimentare il senso di meraviglia e di scoperta che esse racchiudono.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

La bibliotecaria di Auschwitz
La storia di Edita (Dita) Adlerova, relativa agli anni delle ripetute deportazioni e in particolare alla permanenza nel campo di concentramento di Auschwitz, viene riproposta ai lettori più giovani in...

L'amicizia è un viaggio
Da sempre sono a favore della lettura seriale, come tappa fondamentale nella crescita del lettore. Questo tipo di storie accoglie il bambino attraverso un contesto ricorrente e riconoscibile e, pur...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere piano forte fortissimo. Come allenare alla lettura ragazze e ragazzi
"Ma perché leggi così tanto?" mi sento spesso chiedere durante i miei incontri con i ragazzi e le ragazze. Potrei rispondere semplicemente che è bello, che con i libri possiamo vivere mille avventure, scoprire mondi lontani, diventare i protagonisti di storie appassionanti.Eppure, leggere non è così naturale per noi esseri umani: da piccoli ci costa molta fatica imparare a farlo e anche da grandi, se siamo poco allenati, può risultare difficile e poco appagante. Questo perché il nostro cervello non è predisposto per la lettura, e perché leggere è davvero un'attività incredibilmente complessa.

Biblioterapia a scuola
In Italia si sta cominciando a parlare di biblioterapia a scuola solo da poco tempo. L'Università degli Studi di Verona è tra le poche che ha iniziato a occuparsi di biblioterapia a livello accademico e ha collaborato all'organizzazione di un convegno, tenutosi a Roma il 28 giugno 2022 presso la Biblioteca nazionale centrale, su tale disciplina, del quale qui si raccolgono gli interventi. Esperti italiani e stranieri hanno approfondito le tematiche legate alla biblioterapia e il possibile ruolo della biblioterapia a scuola. Gli atti del convegno si presentano come un prezioso strumento per studiosi e docenti che desiderino essere aggiornati...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Affamati… di storie
Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio
A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.
Nuovo appuntamento per conoscere le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese scorso, selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: le trovate tutte sul bollettino di apri [ ... ]
Leggi tutto"I libri sono un modo per codificare e interpretare la realtà: lo strumento più potente grazie al quale impariamo a usare le parole, e le parole sono il nostro linguaggio, il linguaggio della specie [ ... ]
Leggi tutto"I servizi bibliotecari under 18 diventano fondamentali, perché indossano gli abiti che, con molta probabilità, vestiranno le biblioteche del futuro: non più Théke piene di oggetti, austere custod [ ... ]
Leggi tuttoTempo di primavera..e di novità editoriali! Curiosi di sapere quali sono le migliori uscite il mese scorso? Puntualmente selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi, le trovate tutte s [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR