
Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima - la trentunesima - che risuona al grido di “EH!”, espressione che rappresenta un punto di unione e incontro tra lingue e culture, unica al mondo ad avere i medesimi molteplici significati in qualunque idioma venga utilizzata. Luglio Bambino, con il suo programma culturale, di intrattenimento e divertimento, si rivolge a tutti e tutte, senza che età provenienza o lingua possano risultare un ostacolo. Al via poi “Luglio Bambino Metropolitano” nei comuni di Calenzano, Sesto Fiorentino, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Quartiere 4 e Quartiere 5 di Firenze. Partenza mercoledì 2 luglio 2025, alle 17:30 presso la Biblioteca di Scandicci con lo spettacolo musicale “Il potere delle favole” di ZERA sostenuto da Comune di Scandicci nell'ambito del progetto OPENCITY2025. Sempre il 2 luglio 2025 [ ... ]
Leggi tutto
I libri di non fiction dedicati alla scienza destinati ai più giovani rappresentano un segmento numericamente ridotto ma molto vivace del mercato editoriale. Propongono un ampio e variegato ventaglio di temi che sono espressi in tante modalità comunicative diverse e, nel complesso, si caratterizzano per essere letture scanzonate, non convenzionali, dietro alle quali ci sono lavoro, passione educativa e sperimentazione. Ecco perché meritano di essere scoperti, di arrivare a suscitare la curiosità di bambine/i e ragazze/i. I premi possono giocare un ruolo di rilievo nel veicolare e promuovere questa editoria di nicchia e di qualità, nell’avvicinare i più piccoli alle materie STEAM (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Arte e discipline scientifico-tecnologiche quindi, perché l’editoria contemporanea si nutre di queste due componenti fondamentali per creare oggetti esteticamente ricchi, stimolanti, corretti e aggiornati da un punto di vista scientifico
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

La ragazza e il masso
C’è un non protagonista cruciale in questa splendida storia: l’impasto del pane. Compare all’inizio, torna alla fine per prendersi anche la quarta di copertina. Pane come simbolo di vita che...

Ogni volta che parti
Nella produzione, ormai piuttosto ampia, di Chiara Carminati e Massimilano Tappari per Lapis si può individuare un ideale percorso, passando da Occhio ladro (2020) attraverso Quattro passi (2021) a Ogni...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento
Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

"Oggi, nonostante molte esperienze di integrazione e plurilinguismo di eccellenza che cercano nei loro contesti di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e sociale, il problema resta sistemico [ ... ]
Leggi tutto
"Sono spesso stata testimone dell’arrivo in classe di bambine e bambini − talvolta ragazze e ragazzi − in un contesto totalmente nuovo e sconosciuto, senza alcuna conoscenza della lingua italian [ ... ]
Leggi tutto
"Il Cpia è una scuola “speciale” anche perché le sue molteplici attività richiedono una pluralità di competenze. Il corpo docente del Cpia è infatti composto da insegnanti di scuola primaria [ ... ]
Leggi tutto
I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo “lungo”, estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR