
Archivio delle precedenti edizioni
|
DICIASSETTESIMA EDIZIONE - DICEMBRE 2024
La bibliografia Almeno questi! prodotta dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e ragazze (attivo presso la biblioteca “Tiziano Terzani” di Campi Bisenzio e promosso dalla Regione Toscana e da questo Comune) è unica nel suo genere per ampiezza di copertura editoriale e risponde a un’esigenza diffusa e fortemente sentita da bibliotecari, insegnanti e operatori interessati alla lettura giovanile: quella di poter usufruire di una finestra panoramica - costruita con criteri ispirati a scelte qualitative - sui libri in commercio per infanzia, adolescenza e YA (young adults). Una finestra che si apre su un paesaggio vasto, complesso e variegato, del quale grazie a strumenti come Liber Database ha potuto osservare nel tempo le zone più significative, ossia la produzione editoriale dal 1987 in poi: tale data segna infatti l’inizio della fase più pregnante di sviluppo - in qualità e quantità - dell’editoria giovanile e parallelamente delle biblioteche di settore. Aggiornata ogni anno, questa bibliografia di libri in commercio si propone come un contenitore di indicazioni utili alle scelte di costruzione o ampliamento del fondo librario, per le quali le singole biblioteche opteranno autonomamente in base alle proprie necessità e disponibilità di risorse.
Criteri e ordinamento I libri segnalati sono stati scelti assumendo quale punto di partenza la valutazione espressa in Liber Database, riconducibile a una metodologia basata sinteticamente su tre basilari elementi: accreditata qualità dei testi e/o delle illustrazioni; pregnanza, spessore, originalità ed efficacia dei contenuti; opportunità e vantaggi dell’utilizzo. La selezione conseguita a questa scelta è stata inoltre confrontata con strumenti critici quali recensioni, bibliografie e pareri di esperti. Ogni opera è descritta da una scheda dettagliata che include, fra l’altro, un abstract esplicativo del contenuto, l’età specifica a cui l’opera è rivolta e l’ISBN, un importante strumento per operatrici e operatori del settore. La divisione delle schede proposte è strutturata in sei sezioni: prescolastica e scuola dell’infanzia, primo ciclo della scuola primaria, secondo ciclo della scuola primaria, scuola secondaria inferiore, scuola secondaria superiore e oltre (YA), classici. All’interno le prime cinque sezioni sono suddivise in campi di ordinamento, che dalla fiction (da Albi e racconti illustrati a Fumetti) confluiscono poi nella divulgazione (da Pensiero e società a Geografia e storia), così come indicato dall’indice dei generi che precede le schede di ciascuna di queste sezioni. Il gruppo dei classici è invece ordinato per autore e sotto la voce di ciascuno sono presentate una o più sue opere.
Contenuti La diciassettesima edizione di Almeno questi! (dicembre 2024) comprende 3561 libri di letteratura tra infantile e giovanile, le cui schede sono così suddivise: 656 per la prescolastica, 918 per il primo ciclo elementare, 561 per il secondo ciclo elementare, 954 per la secondaria inferiore, 322 per la secondaria superiore e 150 per i classici. A livello di quantità si noteranno le impennate delle sezioni primo ciclo elementare, secondaria inferiore e secondaria superiore, dovute - nell’ordine - alla permanente qualità di albi illustrati dai temi significativi indicati soprattutto dai 5 anni in su, alla larga proposta editoriale di variegati generi narrativi e argomenti divulgativi rivolti alla fascia 11-14 anni e alla crescente attenzione di autori/autrici e case editrici verso il sempre più consistente e a sé stante target YA. Si ricorda che i crossover, rintracciabili dal secondo indicatore di età (99 anni), sono collocati soltanto nelle sezioni delle due scuole secondarie, benché si preveda già per la prossima edizione di crearne una sezione a parte per facilitarne l’individuazione. L’edizione 2024 presenta un panorama piuttosto vasto perché si è deciso d’includervi anche libri di edizioni precedenti della bibliografia, riverificandone attuale presenza in commercio e relativo prezzo. Si è inoltre fortemente ampliata la sezione relativa ai classici, scavalcandone il mero aggiornamento e recuperando così in toto la logica motivazionale di questo nostro progetto, che appunto implica anche la segnalazione delle opere di rilevanza “storica” che è indispensabile abitino in una biblioteca dedicata a infanzia, adolescenza e YA o comunque in questo suo settore. Peraltro, poiché il valore di un libro classico cresce ovviamente se diffuso in un’edizione di qualità, abbiamo deciso di corredare le schede di questa sezione con le nostre stellette di giudizio - corrispondenti a libri ottimi (5 stelle), buoni (4 stelle) e meritevoli (3 stelle) - per aiutare nella scelta di eventuali acquisti. E proprio in virtù dell’alta valenza di alcune pubblicazioni il medesimo classico può ricorrere più volte. Due infine le grandi novità che arricchiscono la nuova edizione della nostra bibliografia. Anzitutto è stato deciso di collocare in appendice a ogni sezione una sottosezione - che è intitolata Per vederci chiaro e ordinata per titolo - dedicata ai libri inclusivi, ossia quelli i cui caratteri sono stati studiati per ottenere una più efficace leggibilità così da andare incontro alla necessità sempre più pressante di favorire la lettura di chiunque ampliando le potenzialità visive del libro: un comparto ormai così rilevante che molte biblioteche, fra cui quella a cui facciamo capo noi, la “Tiziano Terzani” di Campi Bisenzio, gli ha riservato specifici scaffali. Nella nostra offerta, riferita a pubblicazioni abbastanza recenti e quindi più facilmente acquisibili, si tratta di 145 segnalazioni librarie in tutto, con aggiunta - nella sezione dedicata alla Prescolastica - di una proposta di 10 libri che sfruttano i metodi facilitativi in simboli (PCS / Picture Communication Symbols o WLS / Widgit Literacy Symbols). Poiché l'interesse in questo caso è quello di fornire le più ampie opportunità possibili di lettura a chi ha qualche difficoltà visiva o di dislessia sono stati inclusi in queste sottosezioni anche libri di minor valore secondo i nostri standard e per questo non compresi nelle sei sezioni principali. Per agevolare la scelta abbiamo altresì accluso a ogni scheda le nostre stellette di giudizio, come nel caso dei classici. L’altra novità relativa all’inclusività riguarda una sottosezione speciale - ordinata per titolo, collocata prima dell’indice finale dei titoli e composta da 60 proposte presenti anche nelle sei sezioni principali - nella quale sono raggruppati i silent books, ovvero albi che essendo costituiti da sole illustrazioni (alcuni sono vere e proprie opere d’arte) consentono una proficua lettura al di là delle differenti lingue parlate.
Collaborazioni I dati bibliografici di Almeno questi! 2024 - tratti da Liber Database - sono stati prodotti da Claudio Anasarchi, Selene Ballerini, Ilaria Belvedere, Antonella Lamberti, Federica Mantellassi ed Elena Tonini. La bibliografia è stata realizzata, come tutte le precedenti, da Selene Ballerini, che ringrazia Federica Mantellassi per la collaborazione e anche le altre sue colleghe operative nella biblioteca “Tiziano Terzani” di Campi Bisenzio: Gianna Batistoni, Sabrina Benelli, Carlotta Carrara, Antonella Lamberti, Benedetta Masi, Alessandra Pecchioli e Ilaria Tagliaferri. Un ringraziamento va pure a Francesca Brunetti (Biblioteca INAF - Osservatorio Astrofisico di Arcetri) per la preziosa consulenza nel settore della divulgazione. L’illustrazione di copertina è di Paolo Moretti.
Diffusione Le 17 edizioni della bibliografia Almeno questi! sono disponibili gratuitamente in formato pdf nel sito www.liberweb.it INFORMAZIONI Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi Biblioteca Tiziano Terzani piazza Dante, 23 50013 Campi Bisenzio (Firenze) tel. 055 8979403 Siti Web Biblioteca Tiziano Terzani Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Regione Toscana Direzione Cultura e Ricerca Settore Patrimonio culturale, Siti Unesco, Arte contemporanea, Memoria via Farini, 8 50121 Firenze (Italia) tel. 055/4384102 - fax 055/4382710 Sito Web http://www.regione.toscana.it E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
|