
"Per comprendere davvero l’amore adolescenziale, occorre mettersi nella disposizione d’animo di chi ascolta una lingua straniera: inizialmente ci si smarrisce, poi si riconoscono suoni familiari, infine si inizia a tradurre. Questa traduzione, però, richiede tempo, empatia e memoria. Memoria delle emozioni che abbiamo vissuto noi, dei nostri turbamenti, delle nostre insicurezze. Quando l’adulto dimentica la propria adolescenza, fatica a entrare in relazione autentica con i giovani. Nel lavoro educativo, allora, dobbiamo fare un doppio movimento: da un lato mantenere la fermezza di chi accompagna, dall’altro la tenerezza di chi ricorda. Solo così possiamo diventare presenze significative nei momenti di passaggio": Filippo Mittino, psicologo e psicoterapeuta, riflette sulla scrittura per emozioni nel suo articolo su LiBeR 147. Illustrazione di Paolo Moretti.
Leggi tutto
Nel n. 147 di LiBeR torniamo a parlare di corpi, sessualità, consenso, identità di genere e relazioni, ed entriamo nel vivo dell’approfondimento sui rapporti affettivi e sull’intimità in adolescenza: in quali forme si esprime, tra i giovani delle nuovissime generazioni, la forza del legame sentimentale? Amori romantici, fusionali, confusi, liberatori, consensuali, tossici: quali sono i limiti da rispettare, le soglie da varcare, le criticità nella comunicazione tra ragazzi e tra loro e gli adulti? E quali strumenti abbiamo per comprendere ed eventualmente inserirci, a livello psicologico o pedagogico, nella complessità di questo discorso amoroso? E ancora: da adulti che si occupano di letteratura in qualità di autori, editori ed educatori, con quali rappresentazioni narrative e con quale grado di imparzialità restituiamo ai giovani lettori il senso di quello che ne abbiamo capito? “Nel tempo breve e accelerato delle notifiche, dell’iperconnessione e delle relazioni rever [ ... ]
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

L'amico perfetto
Quasi fumetto, quasi teatro. Di entrambi, l’albo illustrato conserva, rispettivamente, lo stile e il dialogo. Se il primo si imprime sulla pagina come segno che richiama anche la vignetta di...

Accadde a Salem
Cosa accadde a Salem nel 1692? Proliferò una caccia alle streghe che, nei precedenti quarantuno anni, aveva già portato alla morte per impiccagione di diciassette donne. A partire da quell'anno...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento
Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Dal 9 al 16 luglio 2025, Luglio Bambino trasformerà piazze, giardini e strade di Campi Bisenzio in un grande palcoscenico per bambini, bambine, ragazze e ragazzi. Un’edizione ricchissima - la trent [ ... ]
Leggi tutto
I libri di non fiction dedicati alla scienza destinati ai più giovani rappresentano un segmento numericamente ridotto ma molto vivace del mercato editoriale. Propongono un ampio e variegato ventaglio [ ... ]
Leggi tutto
"Oggi, nonostante molte esperienze di integrazione e plurilinguismo di eccellenza che cercano nei loro contesti di rimuovere quegli ostacoli di ordine economico e sociale, il problema resta sistemico [ ... ]
Leggi tutto
"Sono spesso stata testimone dell’arrivo in classe di bambine e bambini − talvolta ragazze e ragazzi − in un contesto totalmente nuovo e sconosciuto, senza alcuna conoscenza della lingua italian [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR