
"Pinocchio è un personaggio glocale, capace di contenere in sé la dimensione locale e quella globale. Far dialogare queste due dimensioni è il problema del nostro tempo, e Pinocchio può aiutarci a risolverlo, o almeno a capirlo. È un personaggio ponte, come per certi aspetti è considerato Giufà, il furbo, sciocco, saggio, conosciuto in tanti Paesi e lingue diverse del Mediterraneo e oltre. In Sicilia, e nel sud d’Italia soprattutto, pur essendo Giufà nato nel mondo arabo. Pinocchio è un possibile mediatore culturale, capace di calarsi in contesti linguistici diversi": Vinicio Ongini su LiBeR 146-Identità arricchita riflette sul personaggio di Pinocchio, toscano. italiano, europeo e del mondo, che per la sua storia può anche rappresentare le aspirazioni, i sogni, le avventure e le inquietudini di molti giovani immigrati di oggi. Ill. di Graziana Carano, allieva di Mimaster Illustrazione, per LiBeR 146.
Leggi tutto
Anche quest’anno LiBeR è partner del Premio nazionale Nati per Leggere, che si concluderà con una cerimonia finale di premiazione al Salone di Torino giovedì 15 maggio alle ore 14.15 nell’Arena Bookstock (Pad. 4), e sarà condotta da Eros Miari. Al Salone il Centro regionale servizi biblioteche ragazzi toscane di Campi Bisenzio sarà presente nello spazio di Regione Toscana con incontri sul tema della lettura inclusiva e multimodale, raccontati in anteprima dalle nostre esperte su LiBeR 146: Elena Corniglia, referente Area Onlus di Torino, consiglia, tra gli altri, il libro tattile Dalla finestra di Laura Cattabianchi e Patrizio Anastasi (Edizioni Start), fresco vincitore del premio BRAW nella categoria New Horizons; Francesca Meoli e Sabrina Egiziano, referenti delle Biblioteche di Calenzano e Sesto Fiorentino per il progetto Biblioteca per tutti i sensi, ci accompagnano tra i libri in CAA con particolare attenzione a temi come amicizia, fiducia in sé stessi, gentilezza e f [ ... ]
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

L'angolo
C’è un tempo per la cura di sé, che include la costruzione, passo dopo passo, di uno spazio entro il quale sentirsi a “casa”, e un tempo, successivo, in cui...

Ande Lande
Il regno di Ande Lande è un mondo immaginario dove il prestigio sociale degli abitanti si misura nei nomi. Trentuno sono i nomi del Re. I cittadini e le cittadine...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Leggere tutte e tutti... insieme
Nel corso di circa un ventennio e con una significativa accelerazione negli ultimi anni si è molto ampliata la disponibilità di libri per tutte e tutti. Gli editori ben sanno ormai che ci sono lettrici e lettori con esigenze specifiche, legate spesso alla dislessia, la cui esperienza di lettura può essere sostenuta felicemente grazie all'adozione di font e layout che facilitano la leggibilità dei testi. L’editoria per l’infanzia è anche consapevole che, sempre, al di là delle capacità tecniche di lettura, la prima esigenza di chi legge è avere a disposizione buoni libri, storie ben scritte in cui sia possibile...

Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento
Un progetto per la costruzione di una cittadinanza culturale.Con il progetto Sconfinamenti: letture, narrazioni e letterature in movimento – vincitore del Bando del Centro per il libro e la lettura “Città che legge” 2020 – il Comune di Piacenza, attraverso la Biblioteca Passerini-Landi, in collaborazione con Equilibri, si è posto l’obiettivo di far emergere e sollecitare storie, scritte e narrate, di migranti del presente e del passato, di origine italiana e straniera, per consentire, attraverso la condivisione, di connettere storie di persone in movimento di oggi e di ieri. A sostegno del progetto, un’ampia rete di enti pubblici e di...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Al ritorno dalle festività pasquali siamo pronti per l'appuntamento con le selezioni librarie curate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi: vi presentiamo quelle di marzo 2025, che molte e mo [ ... ]
Leggi tutto
Il Premio nazionale Nati per Leggere, giunto alla sua XVI edizione, anche quest’anno ha lavorato con slancio ed entusiasmo a sostegno delle eccellenze editoriali dedicate ai più piccoli.Forte d [ ... ]
Leggi tutto
La presenza in Italia di bambini e ragazzi che hanno origini familiari in altri paesi è un dato diffuso in una società che è destinata a divenire sempre più multiculturale e multilingue. In questa [ ... ]
Leggi tutto
Cosa posso leggere? Questa è la domanda più frequente rivolta dai genitori ma anche dai volontari e dagli operatori impegnati nella diffusione del programma Nati per Leggere. A tutti loro, e sopratt [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR