[Ottobre – Dicembre 2016]
Sommario
Cucina
L’immaginario e il cibo, Alberto Capatti (p. 18-20)
Biblioteca gourmet, Manuela Trinci (p. 21-25)
Pasticceria fa rima con empatia, intervista a Luigi Ballerini di Paola Benadusi Marzocca (p. 22-23)
Una gastronomia fiabesca, Franco Cambi (p. 26-29)
Non solo ci nutre ma parla di noi, intervista a Federica Buglioni di Paola Benadusi Marzocca (p. 28-29)
L’appetito delle storie, Rosella Picech (p. 30-34)
Questi libri… che delizia!, proposta di lettura a cura di Rosella Picech (p. 32-33)
Se il cibo va in tv, conversazione di Vichi De Marchi con Carlo Petrini, Valeria Piccini e Gianfranco Vissani (p. 35-37)
Il film è servito, Guglielmo Maggioni (p. 39-40)
Questa sera si mangia a soggetto, Mafra Gagliardi (p. 41-43)
Bentornata Nonna Papera, Giulio C. Cuccolini (p. 43)
Rapporto LiBeR 2016 – Seconda parte: la produzione editoriale
Albi su, novità giù, Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi (p. 44-49)
Pedagogia della lettura
Che cosa vedono gli occhi nel buio?, Antonio Faeti (p. 50-52)
Autori: Roald Dahl
Cento di questi Dahl, William Grandi (p. 53-54)
Dahl, una magica medicina, Francesca Farinelli (p. 55-57)
Bambini e libri in ospedale
Lupi cattivi e boschi di fiaba, Rossella Caso (p. 58-61)
Nella pancia della balena, Rossella Caso (p. 59)
Fino in Capo al Mondo, Rossella Caso (p. 61)
Cinema
Mowgli e agli altri animali, Claudia Chellini (p. 62-64)
Biblioteche scolastiche
Biblioteca e scuola digitale, Donatella Lombello (p. 65-68)
Biblioteche alla prova dell’innovazione digitale, intervista a Gino Roncaglia (p. 66-67)
Dossier Segnali di lettura
Fino ai 10 e non oltre, Selene Ballerini (p. 70-71)
Materia Grigia, a cura di Claudio Anasarchi(p. 72-73)
Rubriche
Rubabandiera
Sportivamente scientifici, Roberto Farnè (p. 74-75)
La cattedra di Peter
Oltre lo sguardo assente, Emma Beseghi (p. 76-77)
La cassetta degli attrezzi
Dove va la letteratura grigia?, Claudio Anasarchi(p. 78-79)
Copertina
AntonGionata Ferrari: dopo un’importante esperienza nel cinema d’animazione, come illustratore lavora nell’editoria per ragazzi ed è docente all’Accademia S. Giulia di Brescia; premio Andersen 2007 come miglior illustratore italiano per ragazzi.
Inserto redazionale – Schede Novità
La bibliografia del libro per bambini e ragazzi, con le segnalazioni di 636 novità.
Estratti
Cucina
Alberto Capatti – L’immaginario e il cibo
Organo del pensiero che permette di operare una sintesi tra conoscenza ed esperienza, l’immaginario guida le nostre scelte, anche in ambito gastronomico: crea un legame simbolico col cibo e ne costruisce la memoria.
Manuela Trinci – Biblioteca gourmet
A partire dalle fiabe classiche per proseguire con i recenti libri dai titoli “appetitosi”, il cibo è da sempre presente nei libri per bambini, in una fusione di realtà e fantasia che solletica la curiosità.
Luigi Ballerini intervistato da Paola Benadusi Marzocca – Pasticceria fa rima con empatia
La signorina Euforbia, maestra pasticciera è il romanzo di Luigi Ballerini vincitore del Premio Andersen 2014 nella sezione 9/12 anni. Ci parla dell’importanza per i ragazzi di seguire le proprie inclinazioni, sperimentare, conoscere. E perseverare.
Franco Cambi – Una gastronomia fiabesca
Il cibo, nella lunghissima storia della narrazione fiabica, ha attraversato mutamenti e visto declinazioni dissimili rimanendone costituente centrale. Finché la fiaba si è fatta più sofisticata.
Federica Buglioni intervistata da Paola Benadusi Marzocca – Non solo ci nutre ma parla di noi
Federica Buglioni – insieme all’illustratrice Emanuela Bussolati – è autrice della serie di libri per bambini Ci provo gusto, edita da Editoriale Scienza, volta all'educazione alimentare. Come è nata questa l'idea che si intreccia anche all'argomento dell'equilibrio ecologico, in relazione agli sprechi, al degrado ambientale e al consumo di spazio e risorse?
Rosella Picech – L’appetito delle storie
Anche l’editoria per ragazzi segue l’onda del trend mediatico che espone cucine e cuochi. Così anche l’educazione alimentare si fa più appetibile.
Vichi De March – Se il cibo va in tv
Con i nuovi format televisivi dove le cucine sono i luoghi deputati alla competizione, si apre un nuovo modo di fare educazione alimentare: i bambini apprendono il gusto e cosa è il buon cibo. Ma tra gli esperti e gli chef stellati i pareri sono discordanti. Conversazione con il fondatore di Slow Food Carlo Petrini e gli chef stellati Valeria Piccini e Gianfranco Vissani.
Guglielmo Maggioni – Il film è servito
Da metafora dell’attualità ad allegoria del cinema politico, a raffinato prodotto di una cucina gourmet: il cibo sul grande schermo ha avuto molteplici traduzioni.
Mafra Gagliardi – Questa sera si mangia a soggetto
Il Teatro/Ragazzi ha negli anni messo in scena più di uno spettacolo degno di nota sul tema dell’alimentazione. Cibo come nutrimento, ma anche come emozione e molto altro.
Giulio C. Cuccolini – Bentornata Nonna Papera
La nuova edizione del celebre manuale di cucina.
Produzione editoriale
Domenico Bartolini e Riccardo Pontegobbi – Albi su, novità giù
(Rapporto LiBeR 2016. Seconda parte: produzione editoriale. Il Rapporto propone un’analisi della produzione editoriale del 2015, con dati tratti da LiBeR Database. “Diminuzione della produzione, sia sul fronte delle offerte che su quello del numero dei marchi editoriali, soprattutto dei piccoli editori”).
Pedagogia della lettura
Antonio Faeti – Che cosa vedono gli occhi nel buio?
Venticinque lezioni per riflettere sul multiforme universo della paura, attraverso le opere letterarie e le loro suggestioni.
Autori: Roald Dahl
William Grandi – Cento di questi Dahl
Racconti, figure, metafore e sguardi di uno degli autori britannici contemporanei più letti dall’infanzia.
Francesca Farinelli – Dahl, una magica medicina
La letteratura di Dahl si prende cura di un’infanzia che ha il bisogno di sapere come salvarsi da un mondo così disperatamente deludente.
Bambini e libri in ospedale
Rossella Caso – Lupi cattivi e boschi di fiaba
Narrare la malattia e l’ospedalizzazione dei bambini speciali, attraverso il coraggio e la paura dei bambini “di carta”.
Rossella Caso – Nella pancia della balena
L’esperienza dell’Ospedale Pediatrico Meyer consente ai piccoli pazienti di ritrovare se stessi passeggiando simbolicamente nella pancia della balena, tra i cappelli di Pinocchio.
Rossella Caso – Fino in Capo al Mondo: viaggio nella malattia
Storie e libri che accompagnano e sostengono i bambini che si confrontano con esperienze di malattia e ospedalizzazione.
Cinema
Claudia Chellini – Mowgli e gli altri animali
Nell’ultimo film tratto da Il libro della giungla c’è una nuova, intelligente visione del rapporto tra l'uomo, gli altri animali e se stesso.
Biblioteche scolastiche
Donatella Lombello – Biblioteca e scuola digitale
La biblioteca scolastica entra di fatto nel Piano nazionale scuola digitale: quali sono i cambiamenti previsti?
Intervista a Gino Roncaglia – Biblioteche alla prova dell’innovazione digitale
In quali modi la biblioteca scolastica può contribuire all’educazione digitale ? Come dovrebbero essere ripensati gli spazi, le collezioni, i servizi?
Dossier Segnali di lettura: rassegna di iniziative, progetti di promozione della lettura e materiali di letteratura grigia dal mondo del libro per ragazzi
Selene Ballerini – Fino ai 10 e non oltre
Una rapida escursione tra la buona editoria per l’infanzia.
Le Rubriche
Ruba bandiera: il gioco e l’immaginario infantile a cura di Roberto Farnè (Sportivamente scientifici)
Come si spiega, nel mondo dell’homo sapiens, la continua attenzione per lo sport? Lo racconta, con rigore scientifico, Marco Malvaldi nel suo libro Le regole del gioco. Storie di sport e altre scienze inesatte.
La cattedra di Peter: le tesi originali della cattedra di Letteratura per l’infanzia dell’Università di Bologna a cura di Emy Beseghi (Oltre lo sguardo assente)
Questo è il titolo della tesi di Ilaria Dindelli che indaga con grande finezza interpretativa il complesso rapporto tra la bambola e l’infanzia.
La cassetta degli attrezzi: gli strumenti di lavoro per gli operatori del settore
Claudio Anasarchi – Dove va la letteratura grigia?
La produzione di materiali bibliografici e di orientamento per gli utenti ha registrato significativi cambiamenti: ne parla un gruppo di bibliotecari che raccontano la loro opinione tra carta e web.