
Innovatore, sperimentatore, consapevole della reciprocità del rapporto tra adulti e bambini: Gianni Rodari è entrato a far parte della collana I Meridiani di Mondadori, in un volume curato da Daniela Marcheschi, che su LiBeR 128 racconta come e perché ha lavorato a una pubblicazione che finalmente lo colloca come scrittore tout court accanto ai grandi della letteratura italiana. "Rodari desiderava essere uno scrittore popolare nel senso più nobile del termine, voleva raggiungere il maggior numero possibile di persone - spiega Marcheschi - sempre facendo una letteratura di significati, di valori: è lo scrittore che ha portato la filastrocca a forma d'arte, e operazioni del genere, nella nostra cultura, le hanno compiute solo i grandi".
Leggi tutto
Franco Lorenzoni, maestro elementare e fondatore del centro di sperimentazione educativa Casa-laboratorio di Cenci, ad Amelia (Terni), racconta su LiBeR 128 la sua idea di lettura inclusiva. Ripercorrendo un percorso basato sulle esperienze realizzate a scuola nel corso degli anni, Lorenzoni spiega come sia possibile, attraverso il legame tra letteratura e creatività, trovare soluzioni inattese alle varie dinamiche di classe: tra queste esperienze la Rilettura, il Libro-mondo e il Teatro sono i tre punti nodali da cui prende forma la dimensione concreta della lettura inclusiva, che si instaura a patto che la scuola lasci le sue porte aperte a tutti. L'articolo fa parte dei contributi del convegno nazionale "Leggere l'inclusione: letteratura, educazione e neuroscienze tra stereotipi e innovazione", che si è tenuto a Campi Bisenzio nel novembre del 2019.
Leggi tuttoZOOM EDITORIA

Sulle alpi
Sulle Alpi è la narrazione densa ed esaustiva di Irene Borgna che guida il lettore a scoprire la straordinaria geometria dei paesaggi alpini, la ricchezza conservata e generosamente offerta di...
Il segreto del pettirosso
Siamo a Roccastrana, piccolo paese dell’Appennino toscano, negli anni dieci del Novecento, momento storico in cui i limiti del progresso sembrano inarrestabili. O almeno è così per le persone comuni:...
LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI / STRUMENTI INFANZIA

Lezioni di fantastica
Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell’immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha ‘soltanto’ inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l’ha...

Di bugia in bugia
Il volume si propone di indagare la storia della bugia lungo due piani paralleli e convergenti insieme: quello della letteratura stessa come bugia o finzione e quello della bugia nell'immaginario letterario, in quest’ultimo caso rivolgendo lo sguardo alla narrativa frequentata dai bambini e ragazzi, luogo privilegiato del fantastico e delle metamorfosi delle rappresentazioni sociali dell’infanzia. Swift e Defoe, Lewis Carroll, ma anche Oscar Wilde, Tom Sawyer e Huck Finn, Pippi Calzelunghe e altri si avvicendano in un percorso storico e culturale che oscilla tra inautenticità e trasparenza, da Pinocchio, vittima degli inganni degli adulti, all’irriverenza smascheratrice di Gian Burrasca sino...
PROGETTI - SEGNALI DI LETTURA

Affamati… di storie
Il Polo regionale di documentazione interculturale presenta una versione bilingue italiano-cinese dell'albo Affamato come un lupo di Silvia Borando (editore Minibombo). Il lavoro si sviluppa nell'ambito del progetto "Affamati… di storie", ideato dal Polo interculturale con l'obiettivo di valorizzare la lingua madre intesa come strumento di integrazione. Nell'attività di traduzione sono stati coinvolti gli studenti del Liceo Scientifico Internazionale Cicognini di Prato dove da alcuni anni si insegna cinese. "Affamati… di storie" è patrocinato dalla Sezione Toscana di Nati per Leggere. Per la versione in PDF dell'albo clicca qui. Gli obiettivi del Polo sono la promozione di servizi bibliotecari a...

Scaffale circolante regionale: riparte il servizio
A settembre riparte il servizio di Scaffale circolante del Polo regionale di documentazione interculturale con tante novità per adulti e per bambini.Una particolare attenzione è stata data quest’anno alle lingue veicolari in cui si propongono alcuni degli autori e illustratori più amati dai bambini come Julia Donaldson, Nicoletta Costa, Michaël Escoffier, Tony Ross, Mario Ramos. Si è arricchita anche la sezione di libri in arabo con nuovi titoli di Eric Carle.Il catalogo multilingue dello Scaffale circolante è consultabile al seguente link: https://www.scaffalecircolante.it/.

Gli autori Attilio, Barbro Lindgren, Christine Schneider e Hervé Pinel, la Regione Umbria, l’ATS Brianza e il pediatra Annunziato Squillaci (Locri, Calabria) sono i vincitori dell’undicesima ediz [ ... ]
Leggi tutto
Sono disponibili sul sito le migliori novità di letteratura per l'infanzia del mese di novembre, selezionate dal Coordinamento delle Librerie dei Ragazzi. Nato per unire gli sforzi di alcune librerie [ ... ]
Leggi tutto
L'undicesima edizione del Premio Nati per Leggere si avvia alla sua conclusione: una delle novità più importanti quest'anno è stata l’istituzione delle terne finaliste per i libri nelle categori [ ... ]
Leggi tutto
Il coraggio di scegliere, favole di ieri e di oggi, bullismo e questioni di genere: a questi tre temi sono dedicati gli Spuntini di letture tratti da LiBeR 126, di cui abbiamo parlato anche in telev [ ... ]
Leggi tuttoSCELTI PER VOI
ARGOMENTI
Temi emergenti
Panorama ispirato all'attuale letteratura per ragazzi
Il rapporto LiBeR
L'analisi della produzione editoriale, i migliori libri in base alle scelte degli esperti
La produzione editoriale
Dati della produzione editoriale per bambini e ragazzi dal 1987
Interviste d'autore
Le interviste di LiBeR agli autori, in versione integrale e, per gli stranieri, in lingua originale
Premio nazionale Nati per Leggere
Il premio che sostiene i migliori libri, progetti editoriali e di promozione della lettura per i più piccoli
I sondaggi di LiBeR
Un pacchetto esclusivo di sondaggi aggiornato ogni anno, per conoscere i migliori libri per ragazzi
La saggistica
Rassegna della letteratura professionale sui temi della letteratura per ragazzi e della lettura giovanile
Risorse on-line sulla letteratura per l'infanzia
Una rassegna di siti web, blog, periodici online italiani di letteratura e cultura dell'infanzia
Gallerie di illustrazioni
Serie di illustrazioni realizzate per LiBeR