Dopo Il segreto (Mondadori, 2021), Nadia Terranova torna a regalarci una storia per testo e immagini, in cui le illustrazioni, à la Brian Selznick, non si limitano a una funzione decorativa, ma concorrono a raccontare la vicenda, integrando i dieci capitoli. L’illustratrice stavolta è Mariachiara Di Giorgio. Il legame tra le due storie, che sono per la verità del tutto indipendenti, non ha a che fare solamente con il codice, ma rimanda anche al rapporto con gli elementi: se in Il segreto era centrale la terra, in Scintilla tutto ruota attorno al fuoco. La storia si svolge in Sicilia, in un’estate caldissima. Antonio è un bambino taciturno, che trascorre le vacanze con il vuoto nel cuore aperto dall’assenza della madre, lontana da casa per la sua attività di attivista in difesa dell’ambiente. Il padre, pur empatico e attento nella gestione della quotidianità, non è sufficiente a colmare l’assenza della moglie e non nasconde un po’ di risentimento; inoltre, l’inatteso arrivo dal Galles della zia e di un cugino sconosciuto è un’ulteriore scossa tellurica per la tranquillità di Antonio. Per ritagliarsi un suo spazio, il protagonista trascorre molto tempo da solo, vicino al grande camino spento. Sarà lì che incontrerà Scintilla, una bambina dai capelli rossi che solo lui è in grado di vedere. Chi è Scintilla, questa creatura che sembra aver tutto da imparare, ma che contemporaneamente porta i messaggi affettuosi della madre? Il lettore lo scoprirà piano piano, in una storia intrisa di poetica magia.
Scintilla è a mio avviso un romanzo straordinario perché capace di condensare in un numero limitato di pagine un’infinità di spunti: dalle diverse declinazioni del fuoco, inteso come elemento distruttore, ma anche come passione che dà un significato alla vita, a un ritratto moderno di madre che, pur amando il figlio alla follia, non rinuncia alla sua passione civile, a una rivelazione magica che scalderà, nelle pagine finali, il cuore dei lettori di ogni età.
Matteo Biagi (da LiBeR 143)
Scintilla
Nadia Terranova,
ill. di Mariachiara Di Giorgio
Mondadori, 2024, 224 p.
(Contemporanea)
€ 17,00 ; Età: da 11 anni