La filosofia si occupa spesso di concetti astratti e complessi, non sempre di facile comprensione, ma le metafore sono un prezioso ponte tra l’astratto e il concreto che molti pensatori hanno utilizzato. Nel corso della storia, i filosofi hanno usato le metafore per collegare le loro idee a esperienze o immagini più familiari e comprensibili. E questo modo di visualizzare un pensiero in una “immagine” ha dato origine a connessioni inaspettate e affascinanti. Metafora, libro illustrato pubblicato da L’Ippocampo, parte da questi presupposti e ripercorre la storia della filosofia, dall’antichità ai giorni nostri, in 24 tappe fondamentali, condensate in altrettante metafore. Si inizia con Eraclito e il suo “panta rei”, con l’immagine del fiume e dello scorrere dell’acqua per descrivere il divenire sempre mutevole della realtà (il “fiume” di Eraclito è la prima metafora della filosofia occidentale) e si arriva alla metafora della “liquidità” di Zygmunt Bauman, che ci mostra la natura instabile, mutevole e incerta dell’epoca in cui viviamo. Da “fiume” a “liquido” passando per specchio, viaggio, deserto, caverna, giardino, gioco, mare, oriente e tante altre. Ogni parola-metafora è accompagnata da un simbolo grafico, dal nome del filosofo, da una breve citazione, la spiegazione della metafora stessa, con un inquadramento storico dell'autore, e infine da un sintetico accenno alla corrente filosofica di riferimento. I testi di Pedro Alcalde e Merlin Alcalde, entrambi studiosi di filosofia, sono adatti a un giovane pubblico, ma non solo. Le metafore diventano poi immagini nelle evocative tavole a tutta pagina dell’artista catalano Guim Tió, fatte di spazi di colore sterminati e piccole presenza umane. Come chiarisce l’introduzione al volume: “È così che le metafore filosofiche cancellano i margini delle astrazioni che le motivano per invitarci a una riflessione continua e a chiederci se, in fin dei conti, il nostro modo di intendere il mondo e noi stessi non sia di fatto modellato essenzialmente proprio da loro, dalle nostre metafore.”
Eléonore Grassi (da LiBeR 143)
Metafora
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde,
ill. di Guim Tió;
trad. di F. Taibi
L’ippocampo, 2024, 56 p.
€ 15,00 ; Età: da 11 anni