L’anatomia esperienziale afferma come nominare il corpo, visualizzarlo, immaginarlo, abbia un profondo effetto sul modo in cui lo percepiamo, lo viviamo, lo muoviamo. In questa chiave, legata al lavoro della studiosa, coreografa e danzatrice Andrea Olsen, Fluidoteca appare un importante contributo a una educazione embodied, cioè che torna e si centra, al corpo. Il corpo è strumento di relazione, radicamento, movimento, il luogo primario della nostra esperienza del mondo. Si parte, sempre, dal corpo, dal proprio, perché esso è la nostra appartenenza cosmica, stellare e acquatica. Autentica urgenza – dopo distanziamento sociale, isolamento, frequentazione massiccia e quotidiana di schermi e “non cose” anche nella vita dei bambini – e insieme risorsa pedagogica, un’educazione che metta oggi al centro il corpo può trovare alleati importanti fra i libri per bambini e nutrire consapevolezze utili per nuovi cittadini globali. La direzione suggerita da questo volume è quella di esplorare il nostro corpo a partire dall’elemento fisico che più lo caratterizza, in percentuale: l’acqua, nella sua forma diversa di fluidi corporei. Scanditi da scelte cromatiche, i capitoli sono dedicati alle sue successive “declinazioni”: cacca, lacrime, muco, pipì, salive, sangue, sudore e altri fluidi.
Giocoso, visivamente interessante, puntuale e approfondito in termini informativi e scientifici, Fluidoteca è il primo volume di Berta Paramo come autrice totale – ha ricevuto infatti una menzione speciale nella categoria Opera Prima del Bologna Ragazzi Award 2022 nell’edizione originale della casa editrice spagnola Literatura. Berta Paramo, talentuosa illustratrice e grafica, in questo libro garbatamente dissacrante e ricco di humor, gioca con i registri linguistici e grafici, da quello più prosaico a quello tecnico-scientifico. Nella traduzione italiana si producono effetti a volte un po’ calcati in un senso o nell’altro, più sfumati forse nel testo originario. Nell’insieme il libro è felice e inventivo, esplora in modo interessante la forma grafico-narrativa dell’albo di divulgazione scientifica, nelle sue inevitabili derive e fioriture narrative e poetiche, e invita a dedicare attenzione al corpo umano e ai misteriosi e complessi percorsi acquatici che lo animano.
Marcella Terrusi (da LiBeR 137)
Fluidoteca
Berta Páramo;
trad. di M. Romeo
Quinto quarto, 2022, 144 p.
€ 18,00 ; Età: da 6 anni