Michael Buckley | Giunti, 2007
Le fiabe sono vere, diceva Calvino. Con le loro storie, i loro personaggi, topoi e archetipi rimangono profondamente conficcate nella realtà del nostro immaginario, spesso contaminandosi con altri generi di narrazione
Leggi tutto...
E. Carle | La Margherita, 2006
Finalmente viene pubblicata in Italia, a più di venti anni di distanza dalla sua prima comparsa negli Stati Uniti, questa bellissima storia scritta e illustrata da uno dei più importanti autori al mondo di libri per bambini
Leggi tutto...
Ian Falconer | Giannino Stoppani edizioni, 2007
Ecco un altro bellissimo libro di Olivia, esuberante porcellina che trasforma i fatti del vissuto quotidiano in straordinarie esperienze dal carattere teatralmente avvincente
Leggi tutto...
E. Ibbotson, T. Sdralevich | Salani, 2007
Un libro della Ibbotson suscita sempre curiosità: la scrittrice è molto nota a cominciare dal suo primo libro pubblicato in Italia Fantasmi da asporto, di molto successo
Leggi tutto...
M. Bacchini, E. Di Marco | La Nuova frontiera, 2007
La filosofia classica come serbatoio di narrazioni quasi inesauribili, la rivisitazione dei miti come veicolo per proporre riflessioni filosofiche ai non iniziati
Leggi tutto...
G. Levi | Campanotto, 2006
Le difficoltà di far leggere libri di narrativa nella scuola media dell’obbligo sembrano aumentare ogni anno
Leggi tutto...
S. Boero, S. Not | Piemme, 2007
Un orfano timido allevato da una nonna ricchissima e un po’ svampita: potrebbe essere l’ennesima storia dal sapore ottocentesco e invece è un frizzante divertimento sulle incredibili possibilità della creazione fantastica
Leggi tutto...
P. Ridley | Mondadori, 2007
Zip e il carrello magico è un bel romanzo, ma anche un po’ un fumetto e ha il ritmo veloce di un videoclip. È una storia un po’ triste e un po’ allegra: parla di dolori passati che rendono difficile il presente, ma anche di coraggio, amicizia e lealtà
Leggi tutto...
E. B. White | Mondadori, 2007
Un classico, anche per l’infanzia, è un libro che ha resistito alla selezione del tempo ed è stato capace di giungere fino a noi perché ha ancora qualcosa da dirci, è ancora in grado di rispondere alle domande antiche e nuove che gli rivolgiamo
Leggi tutto...
R. Sabuda, M. Reinhart | Fabbri, 2006
Se vogliamo farci un’idea di cosa accoglievano gli abissi marini all’epoca della preistoria ecco una lettura da non perdere
Leggi tutto...
K. Paterson | Mondadori, 2007
Edito per la prima volta nel 1997 dalla Piemme, Un ponte per Terabithia, pluripremiato romanzo di Katherine Paterson, è stato riproposto dalla Mondadori in occasione dell’uscita, nelle sale cinematografiche, dell’omonimo film
Leggi tutto...
A. Stoppa | Falzea, 2007
Un testo tenero, poetico, lievemente ironico che riflette il mondo dei bambini e suggerisce agli adulti di non vezzeggiarli troppo anche solo per fargli dire la semplice parolina ”ciao”
Leggi tutto...
J. Donaldson | Einaudi ragazzi, 2007
Una pianta di fagiolo altissima è il ponte tra il mondo dei giganti e quello dei minuscoli lilligoti, avventura che riporta alla memoria due familiari racconti Il viaggio di Gulliver e Il fagiolo magico
Leggi tutto...
P. Baccalario | Piemme, 2006
Quattro ragazzi si ritrovano per caso nello stesso albergo, un 29 dicembre, in una Roma insolitamente coperta di neve ... Sono tutti nati il 29 febbraio
Leggi tutto...
F. e G. Zoboli | Topipittori, 2007
Cos'è quel “qualcosa di nuovo” portato dall’aria, che spinge un uccello a lasciare il suo ramo e ad aprirsi agli immensi e ignoti spazi dell’universo? Non è dato saperlo
Leggi tutto...