V. Zenatti | Giunti, 2009 Da ormai tre anni Gerusalemme è devastata dal sangue, dall’angoscia, dalla paura. Di fronte all’ennesimo attentato, nel settembre 2003, Tal, diciassettenne israeliana che vive nella Città Santa, sente un bisogno irresistibile di scrivere
G. Sgardoli | EL, 2009 Guido Sgardoli ha vinto il Premio Andersen 2009 di Sestri Levante come miglior scrittore con la seguente motivazione: “Per essere, fra gli autori emersi negli ultimi anni la voce senza dubbio più interessante e nuova
G. Quarenghi; ill. di S. Mulazzani | Franco Cosimo Panini, 2008 La scrittura di Giusi Quarenghi ci fa sentire a casa, e al contempo ci apre gli orizzonti. Traduce situazioni comuni, immagini di quotidianità in una lingua poetica familiare e nuova, dove la mano “era rimasta appesa a una porta, e bussava bussava"
R. Levi Montalcini, G. Tripodi | Gallucci, 2008 “Il capitale cerebrale e umano è identico per l’uomo e per la donna, solo che nella donna viene distrutto dalla cultura sociale, mentre nell’uomo viene sopravvalutato”. Tale affermazione, pronunciata da Rita Levi Montalcini
John Green | Rizzoli, 2009 Colin è un ex bambino prodigio in crisi perché la sua fidanzata l’ha lasciato e perché non ha ancora avuto occasione di mettersi in luce con qualche scoperta fondamentale. Hassan è il suo migliore amico, la sua famiglia viene dal Libano
D. Carrisi | Longanesi, 2009 Romanzo pubblicato per adulti, i temi che l’autore tratta possono interessare il lettore già a partire dai 14 anni. Scrittura di chiarezza esemplare, assoluta competenza sull’argomento, passione narrativa che rende appassionante il conflitto fra bene e male
M. Matoso, I. Minhos Martins | Topipittori, 2009 “Quando sono nato, non avevo visto ancora niente. Solo il buio.Un grande buio nella pancia della mamma”. Queste parole spiccano bianche sul nero della pagina e sono l’inizio della storia di un bambino appena nato che apre gli occhi sulle cose del mondo
E. Heuvel, R. Van der Rol, L. Schippers | De Agostini, 2009 Si tratta di un racconto a fumetti, ideato e prodotto dalla Fondazione Anne Frank di Amsterdam, realizzato dagli autori olandesi sopra indicati, pubblicato in Italia con il patrocinio dell’Unione delle comunità ebraiche italiane (Ucei)
S. Roncaglia | Fanucci, 2009 Silvia Roncaglia aprì la collana Teens con Caro Johnny Deep (Fanucci, 2005), romanzo d’amore e di formazione che si segnalava per la capacità di penetrare con leggerezza e sensibilità nel mondo psicologicamente contraddittorio delle “giovani adulte"
Richard McGuire | Corraini, 2009 Irresistibile e trascinante, il testo di questo picture book porta a scoprire gesti comuni, aspetti quotidiani, spazi noti del mondo che ci circonda, ma con lo sguardo di chi li coglie per la prima volta
M.A. Murail | Giunti, 2009 Afferma Marie-Aude Murail che la letteratura per ragazzi deve essere una letteratura d’avanguardia, una letteratura d’avamposto, deve cioè aprire la strada ai grandi temi civili e sociali. E questa tensione anima consapevolmente i suoi romanzi per adolescenti
C. Boujon | Babalibri, 2009 Il litigio fa parte dei rapporti tra le persone, e anche i bambini non ne sono immuni. Difendere il possesso di un proprio giocattolo è la forma più comune dei litigi tra bambini che sfociano in strattoni, calci e pugni
G. Kujier | Salani, 2009 Thomas, nove anni, da grande vuole essere felice: questo scrive sul suo quaderno di pensieri e storie da lui battezzato il Libro di tutte le cose. Come realizzare questo sogno, però, non lo sa
O. Jeffers | Zoolibri, 2009 “È un divoratore di libri!”; perché non prendere alla lettera la metaforica descrizione e inventare un personaggio-bambino che per davvero ingoia, tritura, digerisce interi tomi trasformando il suo stomaco in un pozzo di scienza?
L. Deeny | Newton Compton, 2008 Precipitare in un incubo per conoscere il mostro, è la sfida che deve superare la piccola Hazel, protagonista del libro di Leander Deeny. Una fiaba dalle forme grottesche e dai colori bianchi e neri