M. Sgarlata, R. Francavilla | Bohem Press, 2008
È spontaneo associare il titolo dell'albo a quello della fiaba trascritta negli anni Cinquanta da Italo Calvino in Fiabe italiane. Già nella seconda metà dell'Ottocento "II mago dalle sette teste" faceva parte delle Sessanta novelle popolari montatesi raccolte da Gherardo Nerucci
Leggi tutto...
F. Bégaudeau | Einaudi, 2008
Dal libro è stato tratto il film che ha vinto il festival di Cannes e in cui autore e studenti interpretano se stessi, in una terza media di un quartiere periferico di Parigi. Ottima occasione per insegnanti e bibliotecari per proporre libro e film parallelamente o in successione ai “giovani adulti"
Leggi tutto...
K. Pacovska | Nord-Sud, 2008
Kveta Pacovska ci offre un Cappuccetto Rosso che sconvolge la tradizione iconografica di una delle più antiche e famose fiabe con un lupo assolutamente imprevedibile
Leggi tutto...
C. Pulcinelli | Editoriale Scienza, 2008
Un nuovo titolo si è aggiunto alla bella collana di “genere” Donne nella scienza. Si tratta della biografia di Mary Leakey, scritta da Cristiana Pulcinelli, giornalista scientifica dell’Unità
Leggi tutto...
B. Beckett | Rizzoli, 2008
In un mondo del tutto nuovo, i sopravvissuti a una terribile peste hanno costituito una società isolata che ha scelto un sistema di governo dittatoriale per assicurarsi il rispetto di leggi ferree che proteggano da altre possibili epidemie
Leggi tutto...
G. Del Ponte | De Agostini, 2008
Karen Wright, psicologa, ha aperto una casa famiglia alle periferia di San Francisco: i ragazzi che ha accolto hanno alle spalle un buon numero di reati, ma i problemi della convivenza si sono appianati da quando uno di loro ha avuto l'idea di utilizzare i laboratori
Leggi tutto...
J. Spinelli | Mondadori, 2008
Pare una banalità: Spinelli è sempre Spinelli. Ma una riflessione seria seppure non nuova ci dice che nella letteratura per l’infanzia quel che vale veramente e qualifica l’insieme non è il singolo capolavoro
Leggi tutto...
L. Farina; ill. di M. Marcolin | Kite, 2008
Un tema apparentemente lontano dalla nostra contemporaneità, un albo dall’aspetto stratificato e cangiante come l’anima infantile: “timidezza” come fossile alieno di un mondo altro, dove i bambini non sono OGM da crescere a velocità massima e dove è ancora dato loro di vivere incertezze, inibizioni e paure
Leggi tutto...
E. Detti; ill. di A. Lobato | Fatatrac, 2008
Ancora una volta i nonni alla ribalta, ma con angolature di vita vissuta poco consuete, scenografie decisamente nuove ed efficaci stimoli a prender posizione per i giovani lettori. Sei storie in cui i nonni sono tutt’altro che vecchietti bisognosi di aiuto
Leggi tutto...
D. Ephron | Rizzoli, 2008
Frennie, la protagonista del romanzo, ha paura di morire, di oltrepassare la soglia e di diventare grande. È divisa in due, tra la casa della mamma, tutta pulita e ordinata e quella del padre tutta in disordine con macchie di colore in ogni luogo ma dove lei si sente sicura, protetta e coccolata
Leggi tutto...
S. Boero | Piemme, 2008
Sara Boero è al suo quarto romanzo e ha ormai acquisito una intonazione narrativa che le conferisce una caratteristica molto precisa. Il sogno di Pandora rientra nella categoria del fantasy ma non è questo che lo rende di particolare interesse. Il fantasy è un genere ipersfruttato e difficilmente permette agli autori di riuscire a distinguersi nella genericità della produzione editoriale
Leggi tutto...
G. Prevost | La Nuova Frontiera, 2008
La madre di Sam è morta tre anni fa in un incidente d’auto e da allora suo padre non è più stato lo stesso, tanto che si è lasciato convincere a lasciare il figlio dalla nonna. Ha aperto una libreria antiquaria in un quartiere degradato e si assenta spesso, mai troppo a lungo
Leggi tutto...
Y. Xiaping; ill. di C. Donelli-Cornaro | Idest, 2008
Il serpente bianco è una fiaba popolare cinese che in questa versione è diffusa ad Hangzhou, città natale di Yang Xiaping. La vicenda si svolge sul Lago dell’Ovest al famoso “Ponte Rotto”. La narrazione è bilingue per ricordare ai bambini cinesi la loro tradizione fiabistica e offrire a quelli italiani l’opportunità di conoscere una fiaba nuova
Leggi tutto...
J. Patterson | Nord, 2008
Questo è il terzo volume della trilogia Maximum Ride, che ha avuto un successo strepitoso presso gli adolescenti americani. Prende il nome della protagonista narratrice, Max, una quattordicenne determinata e sensibile, cresciuta con altri cinque ragazzi in una scuola-prigione
Leggi tutto...
A. Sarfatti | Mondadori, 2008, p. 48
Articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale. Art 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Art 51: Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza
Leggi tutto...