F. Negrin | Orecchio Acerbo, 2010
L’idea di fondo è originale e magistralmente ironica: riscrivere le “favole al telefono” di rodariana memoria, ma rivisitate ai nostri giorni, vale a dire sostituite da un sms. Fabian Negrin raccoglie in tredici messaggi “fiabeschi”, composti da 160 caratteri, un compendio delle tradizionali figure fantastiche
Leggi tutto...
K. Klise | Il castoro, 2010
Il celebre e un po’ misantropo scrittore Achille Rompi è in crisi creativa e non riesce a dare alle stampe l’ennesimo romanzo della serie Spettri mordaci. Attanagliato dai debiti e dalle clausole vessatorie che lo legano al suo editore, decide di prendere in affitto una villa per l’estate
Leggi tutto...
C. Higson | De Agostini, 2010
È tempo di ritorni al futuro, anche nei libri per ragazzi, di fantascienza apocalittica da dopo-bomba (vedi Bambini nel bosco di Masini), di ragazzi rimasti misteriosamente soli senza adulti (come in Gone di Grant) o in un mondo da dopo-epidemia dove gli over-14, i Grandi, sono diventati zombie cannibali
Leggi tutto...
L’Ippocampo, 2010
L’Egitto raccontato ai ragazzi è uno degli ultimi volumi usciti ne L’enciclopedia della Terra, un’interessante collana di Ippocampo junior pensata per avvicinare i ragazzi al nostro pianeta che viene raccontato attraverso una pluralità di punti di vista (antropologico, architettonico, della fauna, geografico)
Leggi tutto...
O. Jeffers | Zoolibri, 2010
“C’era una volta un bimbo… che un giorno trovò un pinguino davanti alla porta di casa.” Così, con un incipit da fiaba classica, Oliver Jeffers introduce il lettore in una breve storia capace di emozionare piccoli e grandi
Leggi tutto...
F. Silei | Salani, 2010
Fabrizio Silei è uno scrittore che si sta affermando. Nel 2008 ha pubblicato presso l’editore Salani il suo primo libro per ragazzi Alice e i Nibelunghi, una storia ambientata in una Roma contemporanea che trova i protagonisti coinvolti in un mondo naziskin che rifiuta il riconoscimento dei campi di sterminio in Germania
Leggi tutto...
M. D’Allancé | Babalibri, 2010
La trasformazione nelle fiabe, nei miti e in molti racconti crea momenti di suspense fino a esaurirsi positivamente o in modo negativo. Ricordiamo la regina di Biancaneve o l’orco del Gatto con gli stivali
Leggi tutto...
A. Sanna | Kite, 2010
Alcuni genitori, quando i figli hanno compiuto i cinque anni, cominciano a preoccuparsi perché pensano che sia l’ora che imparino a leggere per trovarsi avvantaggiati all’inizio della scuola primaria
Leggi tutto...
G. Zoboli, S. Mulazzani | Topipittori, 2010
Aprendo questo bell’ albo dal grande formato si rimane colpiti dalle immagini a doppia pagina con figure di animali in primo piano che si muovono nel loro habitat naturale. Il merlo tra sottili steli d’erba, la tigre è in agguato, pronta a raggiungere la sua preda, mentre sbucano tra il fogliame altri abitanti della giungla
Leggi tutto...
E. Nava | Giunti Junior, 2010
La storia intrecciata che ci racconta Emanuela Nava con il suo Uffa, che rottura! prende le mosse proprio dal signor Bado, un uomo fatto ma incapace di badare a se stesso (figuriamoci a chi gli sta vicino!). E che dunque continua ad andare, letteralmente, in pezzi
Leggi tutto...
W. Wondriska | Corraini, 2010
Cosa può fare una bambina di meno di cinque anni? Può fare molte cose da sola. Può ascoltare la pioggia o il fischio di un treno, andare al negozio o correre sulla sabbia, può mangiare un gelato o cantare una canzone. Può persino, con un po’ di sforzo, farsi il letto o leggere un libro o recitare l’alfabeto
Leggi tutto...
T. de Fombelle | San Paolo, 2010
Un lungo e intenso racconto, scritto da Thimotée de Fombelle, autore molto noto anche in Italia per il romanzo Tobia. Molti i temi di Tu sei il mio mondo: amore, amicizia, paura, amarezza, disperazione, speranza raggiungono un alto livello narrativo senza mai un cedimento formale
Leggi tutto...
Editoriale Scienza, 2010
Finalmente una ventata di novità nella divulgazione per ragazzi: “Teste Toste” di carta. Nel 2003 Federico Taddia, allora giornalista radiofonico, ideava e organizzava a Cento, vicino a Ferrara, una serie di incontri pubblici denominati Teste Toste, che mettevano a confronto scienziati e adolescenti
Leggi tutto...
C. Priestley, D. Robert | Newton Compton, 2010
Un romanzo crepuscolare che raccoglie undici storie al gusto mistero, accompagnate dalle grottesche illustrazioni a china di David Robert. Un tuffo nella memoria, per assaporare questo piacevole libro che parla di creature orrende, di fantasmi e di spaventose verità
Leggi tutto...
E. Bussolati | Carthusia, 2009
È possibile leggere questo libro a un bambino di due anni? Certamente, dal momento che è scritto in “lingua piripù”, una lingua inventata da Emanuela Bussolati, particolarmente indicata a essere letta ad alta voce dagli adulti, e a esser goduta da grandi e piccoli, insieme
Leggi tutto...