M. Honaker | Lapis, 2010
Fa molto freddo in Russia d’inverno, la terra nera, terra di Russia non si vede sotto la coltre di neve, e l’inverno nella San Pietroburgo degli zar a fine Ottocento è la stagione giusta per spie, trame e misteri. Stepan Ciakarov è un giovane musicista allievo del grande Ciaikovskij
Leggi tutto...
E.L. Duranti | Carthusia, 2010
Appena si comincia a leggere questa raccoltina di quattro fiabe del folclore romagnolo, si ha subito un sentore di déjà vu, di già letto, precisamente i racconti di Eraldo Baldini, antropologo studioso delle tradizioni popolari della sua terra e autore di thriller e noir di un genere definito “gotico rurale”
Leggi tutto...
L. Leuch, M. Boutavant | Motta Junior, 2010
Il gioco del “se fossi”, si sa, è un efficace espediente per immaginare, per giocare, per scrivere: un piccolo trucco che insieme libera e stimola la fantasia, distrae la timidezza e mette in moto l’energia desiderante, quella cifra psicologica ed esistenziale così preziosa per crescere, per conoscere il mondo e se stessi
Leggi tutto...
A. Lavatelli, A. Vivarelli | San Paolo, 2010
“Il libro che avrei voglia di leggere è un romanzo in cui si sente la Storia che arriva, come un tuono ancora confuso, la Storia quella storica insieme al destino delle persone, un romanzo che dia il senso di uno sconvolgimento che ancora non ha un nome, che non ha preso forma...”. Questa citazione da Calvino, in apertura, dà esattamente il tono e l'atmosfera di questo romanzo
Leggi tutto...
B. Tognolini | Salani, 2010
“La rabia, la stisa, la dura tri dé: matina, sèera e dopo mesdé” (la rabbia, la stizza durano tre giorni: mattina, sera e pomeriggio): questo è il proverbio che nella zona agricola della bassa padana si cantilenava ai bambini quando, per ragioni diverse, assumevano atteggiamenti di violenta irritazione
Leggi tutto...
D. Verroen | Beisler, 2010
Maria compie 12 anni. “Un giorno da ricordare” ha detto papà. “Avere dodici anni vuol dire essere diventati grandi”. Il regalo del papà sta in un grande vassoio d'argento, sotto un pesante coperchio: è un bambino, molto piccolo. Uno schiavetto, nero nero
Leggi tutto...
Rizzoli, 2010
Di questo libro ci hanno colpito due aspetti: il grande formato e la bellezza delle fotografie. L’idea è interessante e il risultato è tale da meritare tutta l’attenzione. Occorre però fare subito una considerazione: si tratta di un libro fotografico, vale a dire di un genere che non riscuote in Italia grande successo
Leggi tutto...
G. Sgardoli | EL, 2010
“Che cos’è, mi domando spesso, che fa diventare amici due perfetti sconosciuti? Le difficoltà affratellano, ho letto da qualche parte” (p. 17). Un’amicizia, quella di Franz e Gabri, nata sui banchi di scuola, in prima elementare, gli unici a non conoscere nessuno e per questo messi insieme dalla maestra
Leggi tutto...
C. Heras , R. Osuna | Kalandraka, 2010
Se ogni picturebook possiede una sua musica latente, una partitura segreta di note e di silenzi che, variamente, a seconda del lettore, risuona tra parole e immagini, a tuffarsi tra le pagine di Nonni può capitare di sentirsi trascinare da una melodia dolce e confortante
Leggi tutto...
Jordi Sierra i Fabra | Salani, 2010
1923, ultimo anno della vita di Kafka. Lo scrittore vive con Dora Diamant, giovanissima e proveniente da una famiglia di ebrei chassidici lasciata in Polonia, in un sobborgo di Berlino, lo Steglitz. Passeggiando nel parco incontrano una bambina in lacrime
Leggi tutto...
G. Quarenghi | Topipittori, 2010
Questo libro fa parte della collana Gli anni in tasca, diari dell’infanzia di scrittori famosi. Giusi Quarenghi, con una felicità inventiva che mantiene sempre livelli di grande intensità, descrive alcuni momenti della sua infanzia nelle prealpi bergamasche
Leggi tutto...
J. Carioli | Mondadori, 2010
Quasi tutti i libri di storia non dimenticano di annoverare tra i grandi condottieri e strateghi della storia il cartaginese Annibale, famoso per le sue vittorie durante la seconda guerra punica. L’eroe di Cartagine attraversò i Pirenei, la Provenza e le Alpi per sconfiggere i romani. La sua non fu però una vittoria definitiva
Leggi tutto...
M. Roland | Gallucci, 2010
L’entomologo Giorgio Celli, nell’introduzione a La grande lezione dei piccoli animali di Marcel Roland, scrive che per vedere la natura in azione non importa andare nella savana del Serengeti, tra gli elefanti e i leoni, basterebbe fare turismo casalingo nel “piccolo giardino dietro casa”
Leggi tutto...
L. Lowry | Giunti, 2010
Al suo primo apparire in Usa nel 1993, e per qualche tempo dopo, il libro fece molto rumore e suscitò discussioni che invasero il campo del politico, del sociale, del pedagogico. La trama si accentra attorno alle figure di Jonas, un adolescente, e di un anziano, il Donatore
Leggi tutto...
A.L. Bondoux | San Paolo, 2010
Il nuovo romanzo di Anne-Laure Bondoux coinvolge il lettore in un viaggio avventuroso in terre lontane, una storia sorprendente, profonda e speciale, che odora di vita e di morte. Il ritmo del libro è scandito da partenze improvvise, da addii non voluti e da corse verso paesi sconosciuti
Leggi tutto...