Y. Xiaping; ill. di C. Donelli-Cornaro | Idest, 2008
Il serpente bianco è una fiaba popolare cinese che in questa versione è diffusa ad Hangzhou, città natale di Yang Xiaping. La vicenda si svolge sul Lago dell’Ovest al famoso “Ponte Rotto”. La narrazione è bilingue per ricordare ai bambini cinesi la loro tradizione fiabistica e offrire a quelli italiani l’opportunità di conoscere una fiaba nuova
Leggi tutto...
J. Patterson | Nord, 2008
Questo è il terzo volume della trilogia Maximum Ride, che ha avuto un successo strepitoso presso gli adolescenti americani. Prende il nome della protagonista narratrice, Max, una quattordicenne determinata e sensibile, cresciuta con altri cinque ragazzi in una scuola-prigione
Leggi tutto...
A. Sarfatti | Mondadori, 2008, p. 48
Articolo 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale. Art 37: La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Art 51: Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza
Leggi tutto...
J. Simon | Zoolibri, 2008
Che fare se ci si è persi nel bosco, se le gambe tremano e non si sa come tornare a casa? Occorre mettere un piede avanti all’altro e fare “un piccolo passo”, come consiglia il fratello più grande al piccolo anatroccolo. La strada è difficile, gli alberi paiono tanto alti
Leggi tutto...
J. Alvarez | Giunti, 2008
Che cosa si prova guardando quelli che chiami papà e mamma, ma sai che non sono i tuoi veri genitori? Come ci si sente quando domande difficili cominciano ad affiorare con insistenza, quando ti chiedi: perché sono stata abbandonata, quale sarà il viso della mia mamma vera?
Leggi tutto...
M.G. Bauer | Mondadori, 2008
In principio ci fu Franti, il primo e il più famoso bullo della letteratura italiana per ragazzi. Oggi i Franti appaiono moltiplicati a dismisura: LiBeR Database segnala dal 2000 almeno settanta libri che toccano il tema del bullismo
Leggi tutto...
P. Sis | Rizzoli, 2008
“Per me l’arte dell’illustrazione è pari alla letteratura. Ci sono vari livelli di significato. Il mio modo di creare poesia è l’illustrazione. Non so se, rimasto a Praga, avrei fatto le stesse cose, ho deciso di mostrare alle persone quale era la mia vita là
Leggi tutto...
B. Friot | Il castoro, 2008
Quaranta storie, alcune più brevi (addirittura di sedici righe), altre di quattro pagine ma tutte modellate su una particolare capacità narrativa caratterizzata da ironia, divertimento, sintesi espressiva
Leggi tutto...
A. Ragusa | Piemme, 2008
La scenografia è una delle componenti più notevoli di questo romanzo: si tratta della sede, ormai chiusa da qualche decennio, del nucleo di padiglioni facenti parte dell’ospedale psichiatrico fiorentino di San Salvi
Leggi tutto...
G. Quarzo | Salani, 2008
Mark Twain nell’introduzione a Huck Finn scriveva: “Chi cerca di trovare uno scopo in questa narrazione sarà perseguito a termini di legge; chi cerca di trovare una morale verrà bandito"
Leggi tutto...
Blexbolex | Orecchio Acerbo, 2008
Come è consuetudine della casa editrice Orecchio Acerbo, questo libro formato quasi esclusivamente da immagini è di forte impatto visivo. Realizzato da Blexbolex, nome d’arte di un illustratore e fumettista francese, è sulla scia degli imagiers
Leggi tutto...
G. Mazza, A. Cairanti | Topipittori, 2008
Ogni facciata destra dell'albo Un foglio più un foglio presenta un piccolo quesito matematico illustrato da risolvere, un’addizione elementare il cui esito – voltando pagina – spiazza le attese del lettore fedele alla regola dell’ “uno più uno fa due"
Leggi tutto...
D. Alighieri; a cura di R. Mussapi | Jaca Book, 2008
Da quando si è cominciato a pubblicare libri per bambini e ragazzi (concretamente nella seconda parte del 1800) gli addetti ai lavori si sono posti, fra gli altri, il problema del rapporto con i “classici” per adulti che non dovevano (o non potevano) essere ignorati
Leggi tutto...
J. Donaldson, A. Scheffler | Emme, 2008
Gli autori dei libri per bambini sono sempre alla ricerca di protagonisti nuovi per le loro storie. Dai topolini piccoli, furbi e intelligenti, ai cuccioli intraprendenti e teneri, ai bambini con i loro piccoli e grandi problemi fino al ramoscellonido
Leggi tutto...
Jay Asher | Mondadori, 2008
Hannah Baker ha registrato i momenti più significativi dei suoi due ultimi anni di vita su sette audiocassette. Ha imballato le sette cassette in una scatola da scarpe e l’ha spedita alla prima persona che appare sulla sua lista
Leggi tutto...