S. Hole | Donzelli, 2011
Arriva finalmente anche in Italia l’albo che nel 2007, quando fu premiato con il Bologna Ragazzi Award, fece discutere, perché le sue immagini sembrarono troppo crude, o forse inquietanti – perturbanti di certo – per essere in un libro per bambini
Leggi tutto...
J. Wahl, M. Félix | La Margherita Edizioni, 2011
Due grandi nomi firmano questo albo: lo scrittore statunitense Jan Wahl e l’illustratrice svizzera Monique Felix, nota in particolare per la storia del topolino imprigionato in un libro. Il testo originale era apparso nel 2008
Leggi tutto...
K. Erskine | Mondadori, 2011
“La sparatoria alla Virginia Tech University, avvenuta il 16 aprile 2007, con le sue trentatré vittime, fu orribile e devastante... Accadde letteralmente sotto casa mia”, scrive Kathryn Erskine, una scrittrice statunitense che si occupa da tempo dei disturbi del linguaggio
Leggi tutto...
F. Negrin | Salani, 2011
È ingiusto che le nuove generazioni conoscano Salgari per sentito dire o per qualche film d’archivio che passa la tv. Sono trascorsi cent’anni dalla sua morte e i suoi libri si rivelano inadatti ai giovani lettori d’oggi (troppe descrizioni e lunghi particolari). Eppure Salgari per oltre mezzo secolo è stato sinonimo di libri di avventura
Leggi tutto...
G. Rodari | Einaudi, 2011
Lo scorso anno, gli anniversari che riguardano Gianni Rodari hanno offerto la possibilità da parte degli insegnanti di riproporre alcune sue opere indipendentemente dai brani compresi nelle pagine dei “libri di lettura”. Per non pochi adulti si è trattato di una riscoperta
Leggi tutto...
S. Fatus | Prìncipi & Principi, 2011
Prìncipi & Princìpi è una casa editrice giovane che ha ottenuto quest’anno al Premio Andersen la menzione speciale per il progetto editoriale. Alla Fiera di Bologna ha presentato i suoi primi quattro libri per i piccoli
Leggi tutto...
A. Ferrara | Rizzoli, 2011
Una storia col sottofondo costante di pioggia, dove le gocce sostituiscono le lacrime che Caterina non riesce a versare. Un tema forte, la follia, che la grazia di una scrittura attentissima alla magia evocativa delle parole trasforma in occhio di bue per illuminare la vera protagonista del romanzo: la lettura
Leggi tutto...
F. Silei | Einaudi Ragazzi, 2011
Figlio unico in una nobile famiglia italiana di inizio Novecento, Pino spia la vita dalla finestra: una spossante malattia lo rende vulnerabile a tutto, isolato dalla vita scolastica e dai giochi di strada
Leggi tutto...
A. Molesini, P. D’Altan | Mondadori, 2011
È raro trovare una versione in prosa dell’Odissea che non faccia rimpiangere il fascino dell’originale. Andrea Molesini c’è riuscito con una misura narrativa che mantiene un preciso equilibrio fra l’originale poetico e la prosa
Leggi tutto...
Serie | Emme, 2011
In La mamma, Alessandro Sanna usa parole vicine all’esperienza quotidiana del bambino per indicare i 5 sensi. In sequenza perfetta, alla ripetizione della parola “la mamma”, fanno eco i termini: ti annusa, ti guarda, ti ascolta, ti lava, ti prende. Il finale è imprevedibile
Leggi tutto...
L. Krohn | Salani, 2011
È un uccello, ma veste da uomo. Canta come tenore di fila al Teatro dell’Opera e compone lui stesso canzoni. Soffre di nostalgia acuta (“Non le capita mai di sentirsi come se un amo la tirasse verso il luogo da dove proviene?”), eppure al suo stormo non vuole tornare
Leggi tutto...
P. Carpi | Il Castoro, 2011
Il sentiero segreto di Pinin Carpi è uno dei libri più importanti della letteratura non soltanto italiana per ragazzi dell’ultima parte del secolo scorso. Finalmente è stato ripubblicato, dopo che è apparso per la prima volta nel 1984. Il libro contiene poche pagine di testo e grandi tavole, poste al centro del volume
Leggi tutto...
M. Gagliardi; S. Zavrel | BohemPress Italia, 2010
Come riporta la postfazione di Marina Tonzig una sera del 1964, in una birreria di Monaco, Mafra Gagliardi e Stepan Zavrel decisero di dar vita a una storia che fosse una vera a propria “opera d’arte a misura di bambino “. Nacque così Il pesce magico che trae ispirazione dal quadro “Il pesce rosso” di Paul Klee
Leggi tutto...
I. Minhós Martinse, B. Carvalho | Topipittori, 2011
Se la mamma è il personaggio più vicino al bambino, il papà ai nostri giorni ha conquistato un posto affettivamente importante nel rapporto con il figlio. La figura paterna assume un ruolo ben definito anche nei libri per bambini, soprattutto in quelli per i più piccoli
Leggi tutto...
E. Ibbotson | Salani, 2011
L'ultimo regalo di Eva Ibbotson, deceduta nell'ottobre scorso a 85 anni: un romanzo divertente e intrigante, nella sua chiave ironica e surreale, la più personale e interessante, che l'ha resa famosa. Anche se poi era maestra di narrazioni tradizionali
Leggi tutto...