S. Fatus | Prìncipi & Principi, 2011
Prìncipi & Princìpi è una casa editrice giovane che ha ottenuto quest’anno al Premio Andersen la menzione speciale per il progetto editoriale. Alla Fiera di Bologna ha presentato i suoi primi quattro libri per i piccoli
Leggi tutto...
A. Ferrara | Rizzoli, 2011
Una storia col sottofondo costante di pioggia, dove le gocce sostituiscono le lacrime che Caterina non riesce a versare. Un tema forte, la follia, che la grazia di una scrittura attentissima alla magia evocativa delle parole trasforma in occhio di bue per illuminare la vera protagonista del romanzo: la lettura
Leggi tutto...
F. Silei | Einaudi Ragazzi, 2011
Figlio unico in una nobile famiglia italiana di inizio Novecento, Pino spia la vita dalla finestra: una spossante malattia lo rende vulnerabile a tutto, isolato dalla vita scolastica e dai giochi di strada
Leggi tutto...
A. Molesini, P. D’Altan | Mondadori, 2011
È raro trovare una versione in prosa dell’Odissea che non faccia rimpiangere il fascino dell’originale. Andrea Molesini c’è riuscito con una misura narrativa che mantiene un preciso equilibrio fra l’originale poetico e la prosa
Leggi tutto...
Serie | Emme, 2011
In La mamma, Alessandro Sanna usa parole vicine all’esperienza quotidiana del bambino per indicare i 5 sensi. In sequenza perfetta, alla ripetizione della parola “la mamma”, fanno eco i termini: ti annusa, ti guarda, ti ascolta, ti lava, ti prende. Il finale è imprevedibile
Leggi tutto...
L. Krohn | Salani, 2011
È un uccello, ma veste da uomo. Canta come tenore di fila al Teatro dell’Opera e compone lui stesso canzoni. Soffre di nostalgia acuta (“Non le capita mai di sentirsi come se un amo la tirasse verso il luogo da dove proviene?”), eppure al suo stormo non vuole tornare
Leggi tutto...
P. Carpi | Il Castoro, 2011
Il sentiero segreto di Pinin Carpi è uno dei libri più importanti della letteratura non soltanto italiana per ragazzi dell’ultima parte del secolo scorso. Finalmente è stato ripubblicato, dopo che è apparso per la prima volta nel 1984. Il libro contiene poche pagine di testo e grandi tavole, poste al centro del volume
Leggi tutto...
M. Gagliardi; S. Zavrel | BohemPress Italia, 2010
Come riporta la postfazione di Marina Tonzig una sera del 1964, in una birreria di Monaco, Mafra Gagliardi e Stepan Zavrel decisero di dar vita a una storia che fosse una vera a propria “opera d’arte a misura di bambino “. Nacque così Il pesce magico che trae ispirazione dal quadro “Il pesce rosso” di Paul Klee
Leggi tutto...
I. Minhós Martinse, B. Carvalho | Topipittori, 2011
Se la mamma è il personaggio più vicino al bambino, il papà ai nostri giorni ha conquistato un posto affettivamente importante nel rapporto con il figlio. La figura paterna assume un ruolo ben definito anche nei libri per bambini, soprattutto in quelli per i più piccoli
Leggi tutto...
E. Ibbotson | Salani, 2011
L'ultimo regalo di Eva Ibbotson, deceduta nell'ottobre scorso a 85 anni: un romanzo divertente e intrigante, nella sua chiave ironica e surreale, la più personale e interessante, che l'ha resa famosa. Anche se poi era maestra di narrazioni tradizionali
Leggi tutto...
E. Nava, C. Quadrio Curzio, G. Tessaro | Carthusia, 2010
Viaggio dietro le quinte di una galleria d'arte contemporanea, recita il sottotitolo: non aspettatevi niente di convenzionale, divulgativo o didascalico. Questo è un libro speciale, da prendere in mano con attenzione, perché già la copertina affascina e insieme lascia perplessi
Leggi tutto...
L. Fischetto, L. Galli | Lapis, 2011
Il libro propone una vasta serie di ritratti di dei con il testo scritto su una pagina e l’immagine corrispondente su quella opposta. La lunga galleria di figure diverse per aspetto, atteggiamenti, personalità, poteri, gesta, ha un sotteso filo conduttore che amalgama e connette le sequenze di fatti e personaggi
Leggi tutto...
R. Denti | Rizzoli, 2010
“L’8 settembre 1943 era una tiepida domenica d’estate. Avevo compiuto diciannove anni da pochi mesi…”, così comincia il racconto autobiografico di un giovane italiano come tanti, che però volle partecipare alla Resistenza, l’altro autentico atto fondativo d’Italia dopo il Risorgimento
Leggi tutto...
N. Nicoletti | Salani, 2011
Nadia Nicoletti ci riprova. A due anni dal fortunatissimo L’insalata era nell’orto, la maestra che insegna ai bambini a prendersi cura delle piante pubblica Lo sai che i papaveri... il giardino fiorito a scuola e nel tempo libero. Seguito ideale del primo volume, anche nella scelta titolo, lieve e ironico
Leggi tutto...
G. Zironi, H. Binder | Zoolibri, 2011
Trattasi della drammatica biografia del pittore naïf Antonio Ligabue, scritta con apprezzabile chiarezza narrativa e illustrata con grande efficacia iconica. Ciò premesso, il volume merita alcune considerazioni a margine perché piuttosto originale nella struttura grafico-narrativa
Leggi tutto...