F. Tashlin | Donzelli, 2011
Una breve introduzione delinea la figura di Frank Tashlin (1913-1972), uno dei primi cartoonist statunitensi, attivo nella squadra di Disney, divenuto poi sceneggiatore di commedie collaborando con attori famosi come i Fratelli Marx, Bob Hope e Jerry Lewis
Leggi tutto...
A. Portis | Kalandraka, 2011
Finalmente pubblicato anche in Italia per i tipi della Kalandraka, questo albo era apparso nel 2006 negli Stati Uniti, dove aveva raccolto numerosi consensi: era stato inserito nella lista dei 100 libri consigliati dalla Biblioteca di New York, selezionato tra i migliori albi dell’anno dalla prestigiosa ALA
Leggi tutto...
E. Dickinson, ill. di B. Baldi | Motta Junior, 2011
La scelta oculata di liriche e la loro ottima traduzione invita chi legge, ragazzi o adulti, a osservare tutte le cose intorno a loro, soprattutto i vari elementi della natura, con la capacità di tesservi intorno immagini e sogni
Leggi tutto...
C. D'Elia, R. Lo Piano | Sinnos, 2011
“Ti sentirai dire che essere giovani all'inizio del terzo millennio è molto duro”, scrive Mariella Gramaglia, ex parlamentare ed ex assessore del comune di Roma per le pari opportunità, nell'introduzione diretta alle ragazze e ai ragazzi, lettrici e lettori di questo libro
Leggi tutto...
C. Carminati, ill. di A. Agliardi | Franco Cosimo Panini, 2011
Pensate per divertire prima che per istruire (come è bene che avvenga quando si vogliono conquistare i piccoli alla lettura – e alla lettura di poesia in particolare), le rime di Chiara Carminati sono giocose invenzioni che vedono protagonisti zucchini, banane, melanzane, purè
Leggi tutto...
G. Perret, ill. di A. Fronty | Donzelli, 2011
Per i nonni il regalo al nipote o ai nipoti in occasione di festività particolari è una consuetudine che rafforza i rapporti affettivi. Tutti i regali, anche quando si perdono o si distruggono o si gettano via, sono oggetti concreti che hanno una forma e una consistenza ben definita
Leggi tutto...
P. Barbieri | Mondadori, 2011
I lettori di Licia Troisi non potranno perdersi questo libro, dato che l'autore è colui che ha firmato le copertine del suo Mondo Emerso, cronache e guerre, e i suoi libri illustrati. Ma questa volta Barbieri si cimenta in prima persona con qualcosa di più complesso
Leggi tutto...
L. Tolstoj, ill. di Brunella Baldi | Lapis, 2011
In Lev Tolstoj l’attenzione pedagogica ha rappresentato una parte importante non solo della sua visione del mondo, ma anche della sua produzione letteraria.
Siamo a metà dell’Ottocento
Leggi tutto...
G. Tessaro | Carthusia, 2011
In circa 1.000 pagine di “contese, battaglie duelli e incantamenti” l’opera seicentesca di Cervantes racconta le sfide di un hidalgo spagnolo che si fa cavaliere errante, contro i soprusi della vita e le bassezze dei tempi
Leggi tutto...
K. Smith | Corraini, 2011
Chissà se tra le idee dichiaratamente “prese in prestito da grandi pensatori e artisti della nostra epoca” alla base di Come diventare un esploratore del mondo ci sono anche quelle contenute nella Grammatica della Fantasia. Certo non ho potuto fare a meno di pensarlo
Leggi tutto...
A. Riccioni, A. Badalan | Topipittori, 2011
Cielo bambino, pubblicato per i tipi della casa editrice Topipittori, è come un piccolo monile prezioso. Per le poesie di Alessandro Riccioni, per le illustrazioni di Alicia Baladan. Il libro è un viaggio nel cielo attraverso nuvole e temporali, sole, luna e stelle
Leggi tutto...
S. Silverstein | Orecchio Acerbo, 2011
È difficile da immaginare, ma un rinoceronte (soprattutto se comprato ai saldi) può rivelarsi l'animale da compagnia più versatile e divertente che si possa desiderare. Partecipe compagno di giochi, affettuoso e fedele amico, aiuto insostituibile (grazie al suo corno milleusi) per i lavori in casa
Leggi tutto...
D. Calì, A. Cantone | Arka, 2011
Amore mio. Amore di mamma. Sei un Amore... Quante volte il bambino si è sentito chiamare così? Ed è giusto, quando è un po’ più grande, che si chieda il significato della parola. La protagonista, infatti, desidera sapere che cos’è l’amore e un’amica le risponde: “.. è cosa da grandi"
Leggi tutto...
I.C. Felline, R. Angeletti | Uovonero, 2011
Animali di versi: storie di chi per fortuna è diverso è un libro che parla di un lupo buono e vegetariano, di una lepre che corre molto piano, di una pecora strana gigante, di un elefante poco pesante, di una talpa che il buio detesta, di una farfalla con più di una testa
Leggi tutto...
G. Liori | Il Castoro, 2011
I romanzi di argomento calcistico non hanno mai goduto molta fortuna (forse perché i ragazzi il calcio preferiscono giocarlo o vederlo dal vivo o alla tv), ma la meritatamente fortunata serie Gol di Garlando ha spalancato le porte a un’invasione di racconti di questo tipo, più o meno riusciti
Leggi tutto...