U. Orlev | Salani, 2011
“Ho ormai ottant’anni, eppure questo mio ultimo libro è stato una sorpresa per me. Benché il mio amico mi abbia raccontato la sua storia già tre anni fa, non ero affatto sicuro che l’avrei scritta. Poi, all’improvviso, è accaduto.” È una sorpresa anche per noi l’ultimo libro di Uri Orlev
Leggi tutto...
G. Petter | Interlinea, 2011
Guido Petter, partigiano, docente di psicologia e autore di testi fondamentali per gli insegnanti, ha scritto i primi e tra i più bei libri per ragazzi sulla Resistenza, dal romanzo Una banda senza nome al racconto diaristico autobiografico Ci chiamavano banditi. L’ultimo, postumo, unisce le caratteristiche dei primi due
Leggi tutto...
J. Grisham | Mondadori, 2011
È un po’ come se il nostro Camilleri scrivesse La prima indagine di Salvo Montalbano. Grisham, l’autore di legal thriller più venduti nel mondo, ha pubblicato il primo di una serie di gialli giudiziari per ragazzi il cui protagonista è un tredicenne che al baseball preferisce le biblioteche di giurisprudenza
Leggi tutto...
S. Peacock | Feltrinelli, 2011
Sono passati più di 120 anni dalla prima indagine di Sherlock Holmes (Uno studio in rosso) e 80 dalla morte del suo creatore, eppure la figura del grande detective continua ad abitare nell’immaginario contemporaneo, a provocare riletture, remake, imitazioni, serialità e sequel
Leggi tutto...
Y. Kato, K. Sakaï | Babalibri, 2011
Komako Sakaï ci aveva già incantato con Giorno di neve, e ora conferma il giudizio con questo nuovo albo, illustrato da lei e scritto da Yukiko Kato, scrittrice di oltre 70 anni di età, molto nota e pluripremiata in Giappone, che ha realizzato un testo altamente evocativo
Leggi tutto...
A. Nanetti | Giunti, 2011
L’io narrante, il dodicenne Adalberto, figlio del proprietario di una fabbrica di materassi, è ipercoccolato in seno a una “famiglia bene”. Dalle elementari, compiute in un istituto di suore, è passato alla scuola media pubblica. Cambio totale di clima
Leggi tutto...
E. Salgari, L. Caimmi | Orecchio Acerbo, 2011
Anno di celebrazioni per Salgari, il romanziere morto suicida il 25 aprile di cent’anni fa. Amato e osannato da una schiera di fedelissimi lettori, spesso ormai più adulti che bambini, lo scrittore veronese è stato un prolifico inventore di storie in cui avventura, mare ed esotismo si sono sempre intrecciati
Leggi tutto...
P. Geis | Franco Cosimo Panini, 2011
I libri che introducono i ragazzi all'arte contemporanea sono rari e preziosi, perché non tutti gli editori hanno la voglia di pagare diritti di riproduzione e spesso si ripiega sull'arte del passato proprio per questo motivo. Tutta la nostra gratitudine merita dunque la Franco Cosimo Panini per questo libro straordinario
Leggi tutto...
E. Accati | Editoriale Scienza, 2011
La passione per la ricerca scientifica e per il trasferimento della conoscenza sono stati al centro della vita di Eva Mameli. A ciò si aggiungono impegno, rigore e concretezza, ma anche tanto anticonformismo e spirito civico, costanti della sua avventura esistenziale
Leggi tutto...
J. Kelly | Salani, 2011
L'evoluzione di Calpurnia, un pilastro vivo della letteratura dell'infanzia contemporanea, è un testo dai contenuti profondi, narrato con stile sorprendente e vivace. Il Texas è il paese che accoglie questa originale storia e il 1899 è il periodo in cui avviene il passaggio di crescita della giovane protagonista
Leggi tutto...
S. Hole | Donzelli, 2011
Arriva finalmente anche in Italia l’albo che nel 2007, quando fu premiato con il Bologna Ragazzi Award, fece discutere, perché le sue immagini sembrarono troppo crude, o forse inquietanti – perturbanti di certo – per essere in un libro per bambini
Leggi tutto...
J. Wahl, M. Félix | La Margherita Edizioni, 2011
Due grandi nomi firmano questo albo: lo scrittore statunitense Jan Wahl e l’illustratrice svizzera Monique Felix, nota in particolare per la storia del topolino imprigionato in un libro. Il testo originale era apparso nel 2008
Leggi tutto...
K. Erskine | Mondadori, 2011
“La sparatoria alla Virginia Tech University, avvenuta il 16 aprile 2007, con le sue trentatré vittime, fu orribile e devastante... Accadde letteralmente sotto casa mia”, scrive Kathryn Erskine, una scrittrice statunitense che si occupa da tempo dei disturbi del linguaggio
Leggi tutto...
F. Negrin | Salani, 2011
È ingiusto che le nuove generazioni conoscano Salgari per sentito dire o per qualche film d’archivio che passa la tv. Sono trascorsi cent’anni dalla sua morte e i suoi libri si rivelano inadatti ai giovani lettori d’oggi (troppe descrizioni e lunghi particolari). Eppure Salgari per oltre mezzo secolo è stato sinonimo di libri di avventura
Leggi tutto...
G. Rodari | Einaudi, 2011
Lo scorso anno, gli anniversari che riguardano Gianni Rodari hanno offerto la possibilità da parte degli insegnanti di riproporre alcune sue opere indipendentemente dai brani compresi nelle pagine dei “libri di lettura”. Per non pochi adulti si è trattato di una riscoperta
Leggi tutto...