K.L. Petit | San Paolo, 2011
Sisanda ha nove anni, è malata di cuore e vive in un villaggio africano: nella capanna dormono per terra cinque persone, anche la sua mamma chiamata Swala (antilope) per la sua esigenza di correre ogni giorno lunghissime distanze a piedi nudi. Sisanda va a scuola accompagnata dallo zio che la porta sulle spalle
Leggi tutto...
A. Papini | Coccole e Caccole, 2011
L’autrice affronta con grande sensibilità, in questo piccolo ma commovente libro, l’Alzheimer, una malattia che fa impaurire per chi si sente trascinato in un vuoto senza fine e che rende impotenti familiari e amici perché la persona cara non li riconosce più
Leggi tutto...
D. Morosinotto | Fanucci, 2011
È una variante del genere di fantascienza steampunk che si potrebbe definire compupunk: è ambientata non in età vittoriana e la tecnologia non si basa sul vapore, ma durante la Prima guerra mondiale e con un’informatica un po’ diversa: ci sono computatori e una rete compunet ancora piuttosto lenta
Leggi tutto...
M.A. Murail | Giunti, 2011
Un romanzo questo che, senza far ricorso a misteri, risonanti avventure, atmosfera di suspense, ha una presa innegabile sul lettore e un livello di fiction ben meditata. Tema centrale e coinvolgente è il formarsi e il progressivo intensificarsi di una vocazione nel quattordicenne Louis
Leggi tutto...
V. Corgibet | Motta Junior, 2011
Se i mezzi di trasporto popolano la letteratura dedicata alla primissima infanzia, via via che l’età sale, le pubblicazioni che affrontano in modo esaustivo un tema così complesso si contano sulle dita di una mano. Ecco perché vale la pena di leggere I mezzi di trasporto a piccoli passi
Leggi tutto...
A. Condie | Fazi, 2011
Per Cassia, la protagonista del romanzo, è arrivato il gran giorno: sta per conoscere il ragazzo che a 21 anni diventerà suo marito, ovvero il ragazzo scelto dal sistema computerizzato che si occupa dei fidanzamenti. Insieme a lei, sul treno che viaggia verso il luogo del Banchetto dell’Accoppiamento, c’è il suo migliore amico
Leggi tutto...
F. Silei, A. Cantone | Emme, 2011
Un settore dei libri per bambini e ragazzi piuttosto trascurato dalle segnalazioni e dalla critica è quello relativo ai libri destinati alle iniziali letture dirette nelle prime due classi nella scuola primaria. Fortunatamente le eccezioni non mancano, a cominciare dalla serie in stampatello maiuscolo della collana Prime pagine
Leggi tutto...
A. Chambers | Giunti, 2011
“Essere un artista è molto più complicato di quanto non sembri” disse Ursula. “Essere la maggior parte delle persone è molto più complicato di quanto non sembri” rispose Paul
Leggi tutto...
F. Alonso; M. G. Vicente | Kalandraka, 2011
Almeno due sono gli elementi innovativi di questo albo illustrato: l’uso della fotografia (così rara nelle edizioni italiane) e la presenza della figura del ragno, che di solito suscita repulsione anziché curiosità
Leggi tutto...
M. Cottin | Gallucci, 2011
È un terreno franoso, che apre a scenari di complessità, quello su cui si muove la venezuelana Menena Cottin. Che per i suoi albi illustrati, adatti ai più piccoli, ha dimostrato di prediligere temi dallo spiccato spessore filosofico
Leggi tutto...
P. Pergolini, I. Faccioli | EDT-Giralangolo, 2011
Estate. Una piazzetta vicino al mare con un’aiuola nel mezzo contornata da cespugli. Intorno le case con le terrazze da dove i genitori possono vedere i figli giocare. C’è un po’ di maretta stasera perché chi preferisce il gioco del “Nascondino” e chi quello delle “Belle statuine”
Leggi tutto...
Esopo, ill. di P. Cuniberti | Prìncipi & Princípi, 2011
Perché le favole di Esopo sono sempre così amate e perfette per l’infanzia? Una ragione può essere in quel rapporto pervasivo e completo che i bambini hanno con la natura e il cosmo, la consapevolezza di appartenere non già solo ai propri genitori, o alla propria stirpe, o alla specie umana, ma alla vita tutta
Leggi tutto...
L. Devernay | Terre di mezzo, 2011
Leggere è eseguire una partitura musicale: il lettore prende in mano il testo come il direttore d’orchestra tiene la bacchetta, e leggendo lo realizza, lo fa essere, ne estrae i possibili significati. In questo libro destinato ai bambini, di formato allungato verticale, di musica si parla, o meglio “si disegna"
Leggi tutto...
M. Chartres | Salani, 2011
Cosa fare di fronte alla morte imminente? Rose, 15 anni, “una biglia nera in mezzo ad agate multicolori” che soffoca il suo disagio di adolescente per una sorta di pudore verso la tragedia familiare, ha un residuo di onnipotenza infantile e decide di regalare al fratello Nathan
Leggi tutto...
V. Cercenà | Einaudi Ragazzi, 2011
Un lungo racconto che si svolge in un camping estivo, nascosto tra le montagne della Toscana. Gli avvenimenti di una estate li racconta Blu, una ragazza dodicenne che ha ereditato questo strano nome da una nonna scomparsa prematuramente. Il camping è gestito dalla sua famiglia
Leggi tutto...