A. Guilloppé | L’ippocampo, 2012
Un albeggiare sereno nell’Africa nera, la vita che si risveglia per le “fiere” silenziose e guardinghe che si preparano alla caccia nella savana, e per un giovane masai che percorre rispettoso questa landa per onorare l’appuntamento con la sua amata
Leggi tutto...
P. Carpi | Piemme, 2012
Pinin Carpi è stato un grande scrittore e narratore per i bambini. Nei suoi famosi libri: Cion Cion Blu; Il papà mangione e altre storie dei miei bambini; Le avventure di Lupo Uragano; Susanna e il soldato e altri editi da Piemme, dà spazio alla fervida immaginazione infantile
Leggi tutto...
E. Nesbit | Donzelli, 2012
Basterebbe qualche cenno biografico su questa grande scrittrice londinese di inizio ‘900 per apprezzare al meglio le storie qui raccolte: una donna brillante, anticonformista, politicamente impegnata, che si pone al centro della vita intellettuale del proprio Paese nel passaggio fra due secoli
Leggi tutto...
P. Rinaldi, F. Appel | Sinnos, 2012
Arrivi all’ultima pagina e già sei pronto a ricominciare per non lasciare Hui dagli occhi a mandorla e ritrovarti ancora nel Mare giallo: non siamo in Cina però, e il giovane protagonista è chiamato da tutti “‘o guaglione cinese”. Napoli è lo sfondo del racconto di Patrizia Rinaldi, una Napoli dai mille volti e dai tanti contrasti
Leggi tutto...
J. Prelutsky, P. Sís | EDT Giralangolo, 2012
È un viaggio in un paese fantastico quello che il poeta Jack Prelutsky racconta in rima nel libro L’isola di Bestierare, illustrato dal grande maestro Peter Sís e tradotto da Giusi Quarenghi, viaggio che ha inizio con le parole: “Salpiamo per l’isola di Bestierare… no, non la trovi sulle carte navali"
Leggi tutto...
M. e F. Barbero | B edizioni design, 2012
“Questo libro è dedicato a chi si diverte a osservare anche ciò che sembra immobile. In uno stagno tutto pare fermo e silenzioso ma improvvisamente…” Ecco la frase di apertura di Intorno all’acqua, l’ultima proposta di B edizioni design di Marina e Fabrizio Barbero
Leggi tutto...
S. Sacco Stevanella | Mondadori, 2012
Spesso entrare nella dimensione fantastica significa recuperare il senso del presente, capire messaggi attraverso simboli destinati altrimenti a restare sconosciuti. È quanto accade a Luce, la quindicenne protagonista del romanzo di Silvia Sacco Stevanella, primo di una serie già “strutturata"
Leggi tutto...
C. Léon | Camelozampa, 2012
Alla fine di questo breve romanzo di 79 pagine, definito un “western ecologico e moderno”, rimangono appiccicati sulla pelle colori, sensazioni, profumi, emozioni, ricordi, scelte, insegnamenti. E, soprattutto, la sensazione di avere a che fare con i grandi temi della vita
Leggi tutto...
F. Guiraud, J. Nouvion | Gallucci, 2012
Mele, pere, pomodori popolano le nostre tavole rendendo la mensa gustosa e appetibile, ma non li conosciamo e li apprezziamo mai abbastanza, adulti e bambini. È la prima constatazione che ho maturato leggendo I frutti della terra. La seconda ne è un po’ diretta conseguenza
Leggi tutto...
L. Raffaelli | Einaudi Ragazzi, 2012
Enrichetto Cosimo alla ricerca del manga mangante è un esperimento editoriale. È un racconto fitto come un romanzo ma con le parole disegnate che entrano e si insinuano tra le illustrazioni. E le illustrazioni riflettono il piccolo-grande caos che regna nel cuore e nella mente di ogni preadolescente
Leggi tutto...
E. Puricelli Guerra | Einaudi Ragazzi, 2012
Fino a 9-10 anni, come è stato detto, tutto è fiaba. Dopo, motore delle storie diventa l’avventura, in ogni forma: mistero, thriller, horror, fantasy, fantascienza. Anche amore: avventura che non si sa come andrà a finire. Cuori di carta comincia come un “classico contemporaneo"
Leggi tutto...
S. Schito | Lupo, 2012
Il protagonista del romanzo è un ragazzo di oggi coinvolto, assieme a un gruppo di amici della sua età, nella drammatica vita di un campo di sterminio in cui diventa amico di un adulto che prende continuamente nota di quello che gli sta accadendo intorno
Leggi tutto...
E. de Lambilly | Il Castoro, 2012
La casa editrice francese Palette, all’avanguardia nella produzione di libri che avvicinano i ragazzi al mondo dell’arte, ha ideato un nuovo percorso per giovani lettori e l’editrice Castoro si è subito assicurata la traduzione in italiano. Non si tratta di un semplice puzzle
Leggi tutto...
M. Dicks | Giunti, 2012
Questa è la storia di qualcuno che non esiste: Budo, l’amico immaginario di Max. Solo Max può vederlo, eppure Budo si sente vivo, ama Max, vuole bene alla famiglia di Max e, soprattutto, vuole durare. Già, perché Budo non è uno sciocco
Leggi tutto...
L. Moreau | Orecchio Acerbo, 2012
Laurent Monreau con originale semplicità racconta i pensieri leggeri e pesanti che si celano nella mente dei protagonisti del suo libro. La finestra verso l'altro è l'incontro con 19 personaggi che dietro al proprio volto svelano mondi
Leggi tutto...