C. Dickens, ill. di F. Maggioni | Corraini, 2012
Charles Dickens è stato uno dei romanzieri fra i più noti del 1800. Sino alla metà del Novecento almeno, David Copperfield è stata una lettura indispensabile per gli adolescenti europei. Oggi le sue opere sono riservate agli studenti, anche in patria, specialisti di letteratura inglese. Fa eccezione Canto di Natale
Leggi tutto...
F. Caressa | Mondadori, 2012
Fabio Caressa è il più noto telecronista di calcio, su Sky, per competenza, scioltezzza e chiarezza di linguaggio, passione e capacità di trasmettere emozioni. Suoi tormentoni sono entrati nel parlare corrente: nell’intervallo “l’arbitro manda tutti a bere un tè caldo” e alla fine “manda tutti sotto la doccia”
Leggi tutto...
C. Forde | Sinnos, 2012
Spesso i teppistelli in erba sono tali perché non hanno avuto la fortuna di incontrare qualcuno che riuscisse a indirizzare le loro energie in eccesso verso un fine costruttivo anziché distruttivo. Sembra questo il caso di Ben, Alan e Mel
Leggi tutto...
A. Gentile | Mondadori, 2012
La Giuria della 34° edizione speciale post-terremoto del Premio Letteratura per Ragazzi – Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 2012 si è riunita nella sede nel bellissimo centro del paese in provincia di Ferrara, alla fine di novembre, per selezionare le terne di libri da sottoporre alla giuria dei ragazzi
Leggi tutto...
L. Walter | Kite, 2012
Laura Walter nel suo ultimo libro La voce delle stelle utilizza la scrittura come un cannocchiale, riavvicinando agli occhi dei più piccoli la storia dello scienziato che aveva osato guardare al cielo con i suoi occhi. Sono le stelle della Costellazione del Cigno a narrare la vita di Messer Galileo
Leggi tutto...
A. Galé, J. Tow | Officina libraria, 2012
Se ci fosse un premio Strega per i più piccoli questo lupetto che non vuole andare a letto lo meriterebbe senza se e senza ma (e se qualche bilioso editor si azzardasse a chiamare i due autori – il cui nome d’arte viene smascherato nel colophon
Leggi tutto...
O. Jeffers | Zoolibri, 2012
Che ci vuole per scrivere una storia? Niente, e tutto. Oliver Jeffers parte da pochissimo, da protagonisti disegnati con un unico tratto a matita, gli Ughi, numerosissimi e tutti uguali: uguali nell’aspetto, nei pensieri, nei desideri. Finché un giorno uno di loro fa qualcosa di diverso: si ricama una maglia
Leggi tutto...
J.C. Mourlevat | Rizzoli, 2012
La protagonista di questo romanzo è un’adolescente, Anna Collodi, che in un piovigginoso mattino d’autunno chiede un passaggio, su una strada dipartimentale francese, verso Montbrison, a Etienne Virgil, scrittore depresso, vedovo da troppo tempo
Leggi tutto...
F. D'Adamo | De Agostini, 2012
Un quindicenne spaurito e un fratellone che si occupa di lui, da quando i genitori sono morti in un incidente. Il piccolo, Ti-Jean, ancora non si è ripreso dalla disgrazia, dialoga nella sua mente con un immaginario Dr. Spock (quello televisivo di Star Trek
Leggi tutto...
L. Tumiati, J. Concejo | Topipittori, 2012
Due ragazzini, due pastorelli e una notte senza tempo. Ciascuno ha la sua nota: introversa, schiva, non compresa …“straordinaria” l’una, “normale” l’altra, eppure risonanti, prossime, danzanti. “Una solidarietà, fra noi due, che sembra nascere dalla terra e dal fuoco, dal silenzio e dalla paura”
Leggi tutto...
A. Papini | Prìncipi & Principi, 2012
Animali di ogni tipo, umanizzati e non, sono i protagonisti dei libri per bambini. Singolare è la scelta di una quaglia sempliciotta, protagonista di un racconto con un finale inaspettato. L’autrice narra le vicende del piccolo animale che vive tranquillo perché si considera poco intelligente
Leggi tutto...
D. Bisutti | Feltrinelli Kids, 2011
Come ha scritto Chiara Carminati la poesia è “un’occasione unica e insostituibile per espandere i territori del linguaggio e del pensiero”. E più questa occasione si misura con una pluralità di scelta, fatta di stili e temi diversi, maggiore è la risonanza di ritorno che ne riceviamo
Leggi tutto...
A. Guilloppé | L’ippocampo, 2012
Un albeggiare sereno nell’Africa nera, la vita che si risveglia per le “fiere” silenziose e guardinghe che si preparano alla caccia nella savana, e per un giovane masai che percorre rispettoso questa landa per onorare l’appuntamento con la sua amata
Leggi tutto...
P. Carpi | Piemme, 2012
Pinin Carpi è stato un grande scrittore e narratore per i bambini. Nei suoi famosi libri: Cion Cion Blu; Il papà mangione e altre storie dei miei bambini; Le avventure di Lupo Uragano; Susanna e il soldato e altri editi da Piemme, dà spazio alla fervida immaginazione infantile
Leggi tutto...
E. Nesbit | Donzelli, 2012
Basterebbe qualche cenno biografico su questa grande scrittrice londinese di inizio ‘900 per apprezzare al meglio le storie qui raccolte: una donna brillante, anticonformista, politicamente impegnata, che si pone al centro della vita intellettuale del proprio Paese nel passaggio fra due secoli
Leggi tutto...