L’unità che misura una sorgente di luce è il Lumen, che è anche parte del titolo di un album illustrato, Lumen. Chi ha nascosto le stelle?, edito da una giovane e promettente casa editrice trentina, dedicato all’inquinamento luminoso, un tema poco frequentato, quasi assente, nella letteratura divulgativa per bambini e ragazzi e, in genere, nel dibattito ecologico. Eppure l’illuminazione artificiale, se da una parte apporta benefici nella nostra vita quotidiana, dall’altra è innegabilmente inquinante: non solo, come ben sanno gli astronomi, disturba la visione del cielo stellato, ma ha anche un impatto negativo sulla vita degli animali, delle piante e degli uomini. Proprio su questo aspetto si concentra l’attenzione del libro, che si rivela uno strumento prezioso per esplorare un fenomeno diffuso che parte dalle aree urbane, dove luci intense puntate verso l’alto, strade, edifici sfavillanti diventano una minaccia per gli uccelli migratori, che possono perdere la rotta, sbattere contro gli ostacoli, finire in pasto ai predatori... Anche gli insetti e le falene, la cui opera di impollinazione è fondamentale negli ecosistemi, sono “vittime” dell’eccessiva luce delle nostre città. Quella dei lampioni ad esempio, che arriva da direzioni inaspettate e disorienta questi minuscoli organismi. Se poi dalle città ci spostiamo sulla costa poco cambia. Una buona parte delle regioni costiere del mondo è illuminata dalla luce artificiale che incide pesantemente sulla vita degli animali acquatici andando a interferire persino sulla loro riproduzione. Anche la flora infine risente di questo insidioso inquinamento, col risultato che alcune specie di piante anticipano i tempi di fioritura rischiando di non trovare gli impollinatori giusti. Che fare? Come muoversi in un ambiente nel quale coesistere diventa sempre più complicato? Innanzitutto acquisire consapevolezza delle conseguenze dell’inquinamento luminoso, un fenomeno che ci riguarda da vicino. E il libro rappresenta un primo riuscito tentativo in questa direzione. La sua lettura potrebbe indurre ad agire, magari partendo dal basso, da semplici gesti quotidiani, che sommati avrebbero un peso, per riprendersi le stelle nascoste? Ce lo auguriamo, ce ne sarebbe davvero un gran bisogno.
Francesca Brunetti (da LiBeR 144)
Lumen
Valentina Gottardi, Maciej Michno,
supervisione scientifica di Danio Miserocchi
Cocai Books, 2024, 36 p.
€ 24,00 ; Età: da 7 anni