Sono tanti gli autori intervistati da LiBeR. Le loro interviste - talvolta ridotte sulla rivista per ragioni di spazio - sono qui consultabili in versione integrale e, per gli stranieri, anche in lingua originale. Ne emerge un insieme di riflessioni, notizie e curiosità che arricchiscono il panorama del mondo del libro per ragazzi.

Per consultare l'archivio di tutte le interviste realizzate precedentemente al 2019, rimandiamo alla pagina web Interviste d'autore. Di seguito, le interviste più recenti, riportate in ordine cronologico 

Patrizia Rinaldi: Il coraggio e il dono della parola

Patrizia Rinaldi vive e lavora a Napoli, è laureata in Filosofia e specializzata in scrittura teatrale. Dal 2009 partecipa a progetti letterari presso l’Istituto penale minorile di Nisida. Nel 2016 ha vinto il Premio Andersen come Miglior Scrittore. Tra le sue pubblicazioni per ragazzi: La compagnia dei soli, illustrato da Marco Paci (Sinnos 2017), Premio Andersen Miglior Fumetto 2017; Il giardino di Lontan Town (Lapis 2015), Premio Laura Orvieto Edizione 2015/17; Federico il pazzo, vincitore del premio Leggimi Forte 2015 e finalista al premio Andersen 2015 (Sinnos 2014); Mare giallo (Sinnos 2012); Rock Sentimentale (El 2011); Piano Forte, Premio Elsa Morante Ragazzi (Sinnos 2009). Pubblica i suoi romanzi per adulti con le edizioni E/O. L’ultimo romanzo di Patrizia Rinaldi è Hai la mia parola, pubblicato da Sinnos: una storia per ragazzi di amore e di avventura, di cura dell’altro e ribellione, di riscatto e possibilità. Le abbiamo rivolto alcune domande.

Grazia Nidasio, di origini milanesi, vive a Certosa di Pavia. Autrice di fumetti, ha collaborato a lungo con Il Corriere dei Piccoli, del quale è stata anche redattrice. Tra i molti riconoscimenti ricevuti ricordiamo il Premio Andersen 1987 come miglior autore e la Menzione speciale alla carriera ricevuta in occasione del Premio Andersen 2001. Ha illustrato molti libri per ragazzi, è autrice di sceneggiature per cartoni animati e sigle televisive d'animazione per Rai e Mediaset.

  1. Matthew Quick - Leonard e l'ambivalenza del dolore
  2. Jasmine Warga - Un incontro per riemergere dal buco nero
  3. Gabriele Clima - Il libro è qualcuno che ascolta
  4. Agostino Traini - Il signor Acqua, delicato e devastante
  5. Hatsue Nakawaki e Komako Sakai - Sulle spalle del padre, in esplorazione
  6. Jo Weaver - La natura e l’amore in bianco e nero
  7. Attilio Cassinelli - Preferisco il lupo
  8. Patrick Ness - Salvarsi dall’odierno frastuono
  9. Elisa Mazzoli e Marianna Balducci - In equilibrio tra ritmo e sguardo
  10. Noemi Vola - Se l’orso arriva all’improvviso
  11. Kitty Crowther - Insegniamo ai più piccoli a “dare”
  12. Licia Troisi - Oltre i limiti, per essere libere
  13. Il filtro dell’adolescenza - Intervista a Silvia Vecchini e Antonio Sualzo (2)
  14. Bruno Tognolini - Il giardino dei musi eterni
  15. Bernard Friot - Mai fidarsi degli scrittori!
  16. Fabrizio Silei - Il maestro che pone domande
  17. Sharon M. Draper - Le parole? Sono il collante che ci tiene insieme
  18. Armin Greder - La Babele del mondo
  19. Linda Sarah e Benji Davies – La collina dei giochi
  20. Lorenzo Clerici - Tutine speciali per cominciare a scoprire il mondo
  21. Komako Sakai - La lunga stagione dell’infanzia
  22. Eva Rasano - Ululare tra ritmo, suoni e giochi
  23. Silvia Borando - Forme essenziali, testi semplici, sorprese: effetto minibombo
  24. Beatrice Alemagna - Un bizzarro gioco di contrappunto
  25. Fanny Britt e Isabelle Arsenault - Questione di incontri
  26. Luigi Garlando - Una palestra per la legalità
  27. Emile Jadoul - Umorismo e tenerezza nel quotidiano dei piccoli
  28. Sonia Maria Luce Possentini - Un campionario di emozioni universali
  29. Edward Carey - La mia fiaba per adulti e ragazzi, tra spazzatura e misteri
  30. Oliver Jeffers - Semplicemente Ughi
  31. Il “bagno culturale” di Blexbolex
  32. Nicola Grossi - Tane e buchi
  33. Marie-Aude Murail – Il talento ha bisogno di tempo
  34. Michael Escoffier e Matthieu Maudet - Tutti in attesa... del postino
  35. Sabina Colloredo - Quando il padre se ne va
  36. Tony Ross - Piccoli ma coraggiosi!
  37. François Place - Re-incantare per scoprire
  38. Ole Könnecke - La sfida tra semplicità e banalità
  39. Claudia Rueda - La ricerca dell’indipendenza è trasversale
  40. Guido Sgardoli - Libri per assaggiare altre vite
  41. Fabrizio Gatti - Quando la notizia è una bufala
  42. Marco Malvaldi - La chimica della letteratura
  43. Beatrice Masini - Il tempo delle distopie
  44. Mem Fox - Una storia di bambini veri
  45. Guus Kuijer - L’irriverente amicizia di Gesù
  46. Philip Ridley - L’importanza di essere se stessi
  47. Steven Guarnaccia - Fiabe classiche con design contemporaneo
  48. Marie-Aude Murail - Un eroe gay da amare
  49. Uri Orlev, Lia Levi e Alberto Melis - Coraggiosamente domandarsi…
  50. Ann Halam - Siberia
  51. Philip Reeve - Le città collassate
  52. Brian Selznick - Pagine in dissolvenza
  53. Philip Pullman - L’autore è un cantastorie
  54. Sara Cerri e Rossana Casale - Parole di musica
  55. Anna Sarfatti - I bambini, cittadini informati
  56. Thierry Lenain - Cambiamo il mondo
  57. Graciela Montes - Storie fantastiche che nascono dalla quotidianità
  58. Luiz Claudio Cardoso - Desaparecido e figli della povertà
  59. Lia Levi e Simone Tonucci - La Storia in “soldini”
  60. Jacqueline Wilson - Di fronte alle difficoltà... scoppiare a ridere
  61. Jerry Spinelli - Come farfalle in volo
  62. Richard Scrimger - Non prendiamoci troppo sul serio
  63. Guido Petter - A memoria di banditi
  64. Beverley Naidoo - Uno spazio per la speranza
  65. Margaret Mahy - Un paese ai confini del mondo
  66. Alison Lurie - Eterni Peter Pan
  67. Mario Lodi - Volare via dalla violenza
  68. Daniel Handler - Il parere di Lemony Snickett
  69. Ursula Dubosarsky - Il lato selvaggio dell'Australia
  70. Chitra Banerjee Divakaruni - L'India tra realtà e magia
  71. Roberto Denti - Libertà e rispetto delle persone
  72. Eoin Colfer - Dagli elfi alla tecnologia
  73. Teresa Buongiorno - L'assuefazione alla guerra
1999-2013, LiBeRWEB Idest srl, Villa Montalvo - Via di Limite, 15 - 50013 Campi Bisenzio (FI) - Tel. 0039 055.89.66.577 liberweb@idest.net - http://www.liberweb.it/