R. Bertacchini | EDB, 2015 Carlo Collodi e l’avventura dell’educazione
Renato Bertacchini
A cura di Daniela Marcheschi
Bologna, EDB, 2015, 170 p.
(Lapislazzuli)
ISBN: 9788810558515 - Euro 18,00
Quarta di copertina
Concreto e fiabesco, poetico e sapienziale, Pinocchio è il frutto maturo e inatteso della penna di Carlo Collodi, che scopre la propria autentica vocazione non negli studi teologici ai quali era destinato, ma nell’attività del poligrafo e del giornalista. Egli non è professore, non è cattedratico ed è sprovvisto di cultura pedagogica. Tuttavia, è ricco di verve e di intelligenza estrosa maturata nell’esperienza narrativa e affinata attraverso le traduzioni di Perrault, la composizione di guide scolastiche, favole educative e celebri libri di lettura per ragazzi. Un insolito, avventuroso educatore che, proprio per il suo anomalo percorso, è in grado di pensare l’avventura stessa come forma di educazione.
L'autore
Renato Bertacchini (1921-2011), saggista, docente e critico letterario, è stato tra i maggiori esperti italiani di Carlo Collodi e della narrativa italiana dell’Otto e del Novecento. Autore di studi su Giani Stuparich, Carlo Cassola, Giovan Battista Angioletti, Dino Buzzati, Giovanni Comisso e Elio Vittorini, è stato consigliere della Fondazione nazionale Carlo Collodi e membro dell’Edizione nazionale delle sue opere.
La curatrice
Daniela Marcheschi, docente e studiosa di letteratura italiana e scandinava, ha curato i «Meridiani» Mondadori delle opere di Carlo Collodi, di cui dirige l’Edizione nazionale. È autrice di saggi tradotti in molte lingue.
Indice
Prefazione, di Daniela Marcheschi
I. L’uomo e il suo tempo
II. Le versioni da Perrault e le favole educative
III. Il pubblicista Collodi e il problema della scuola
IV. Due celebri libri di lettura: Giannettino e Minuzzolo
V. Pinocchio: l’avventura come educazione
Nota bibliografica
