Catalogo della mostra illustratori della Croazia, paese ospite d’onore a Bologna Children’s Book Fair 2015 L’acqua della vita è presente nella mitologia slava, così come nelle culture favolistiche di ogni paese perché fin da quando l’uomo ha iniziato a narrare i nessi tra la natura e il suo significato, l’acqua che allevia le fatiche, che dona la vista, che fa ringiovanire, l’acqua che dà la vita è entrata subito nel racconto di storie fantastiche. Inserita in un titolo molto evocativo è proprio l’acqua l’elemento scelto come tema centrale della selezione di illustratori e scrittori per ragazzi in mostra a Bologna.
Uno degli aspetti cardine del progetto espositivo croato è la singolarità e l'unicità dell'esperienza dell'infanzia – la cui rappresentazione varia a seconda delle culture e delle diverse circostanze storiche. L'acqua presente nella narrazione delle storie della letteratura per ragazzi serve a creare una speciale intimità: lo spirito del narratore e lo spirito dell'ascoltatore contribuiscono alla creazione di una comunione destinata a durare tutta la vita.
Le storie per ragazzi della letteratura croata sono state in grado di trasportare e avvicinare generazioni e generazioni di viaggiatori nel tempo aprendo nuovi percorsi verso mondi alternativi e l'acqua come elemento primario con richiami al fluttuare, alla trasparenza, alla fluidità dei ruoli, individuata come tema unificante delle mostre, sta ad indicare che la letteratura per ragazzi è essenziale come l'acqua; l'assenza delle fiabe e delle storie nell'infanzia farebbe crescere un adulto incapace di comprendere qualsiasi linguaggio sociale. Ė per questo che la narrazione viene percepita oggi come esperienza pedagogica, artistica, etica, sociale e politica al tempo stesso. Illustratori, scrittori, designer, curatori, direttori artistici, produttori cinematografici, editori, traduttori, imprenditori, registi, attori, manager e molti altri soggetti sono stati coinvolti in questa straordinaria avventura e attraverso questa sinergia sono riusciti a elaborare una coraggiosa interpretazione dell'esperienza dell'infanzia vista dalle più diverse prospettive.
Le mostre in fiera, di cui si occupa il catalogo, sono due: Aquamarine selection, che presenta 14 dei più importanti illustratori croati contemporanei e Deep waters of childhood, una retrospettiva bibliografica di 150 anni di illustrazione croata. Nella prima sono stati selezionati quegli artisti stilisticamente contraddistinti, coscienti dei differenti media in gioco nei libri illustrati, ma in grado di esprimersi con un linguaggio adatto a bambini e ragazzi, che hanno familiarità con la storia dell'illustrazione non solo del loro paese, con le tendenze dell'arte contemporanea e che siano in grado di andare oltre il genere suscitando interesse nel campo dell'arte figurativa nel più ampio senso del termine. Nella seconda si è scelto di focalizzare la retrospettiva in cinque cronotopi o cinque approdi propri del panorama degli autori croati: l’illustratore Tomislav Tomić li ha distribuiti in un arcipelago con un tracciato navigabile, raffigurato in una mappa in bianco e nero che si estende su una doppia pagina. Nel primo approdo si va alle origini dell'illustrazione e agli artisti che per primi delinearono un profilo autonomo di questa pratica artistica; il secondo propone un viaggio lungo un secolo di illustrazioni realizzate per Ivana Brlić-Mažuranić (1874-1938), importante autrice per ragazzi definita la “Andersen” croata; il terzo affronta i mondi immaginari di utopia e distopia; il quarto misura lo stato di salute della letteratura contemporanea per giovani adulti; il quinto è dedicato alla illimitata autonomia immaginativa che entra in gioco nel processo creativo degli autori della letteratura per ragazzi.
Claudio Anasarchi
Living waters, living stories
Ministry of culture of the Republic of Croatia, 2015
Informazioni:
Republika Hrvatska
Ministarstvo kulture
Runjaninova, 2
10 000 – Zagreb
Tel. +38514866666
www.min-kulture.hr
