A cura di Flavia Bacchetti | Clueb, 2013 Tra leggere e interpretare
a cura di Flavia Bacchetti
Bologna, Clueb, 2013, 216 p.
(Sentieri. Letteratura per garazzi. Sguardi critici
ISBN: 978-88-491-3836-8 - Euro 24,00
Dal risvolto di copertina
La letteratura per l’infanzia, soprattutto nel corso degli ultimi decenni, ha acquisito una identità disciplinare ben precisa e poliedrica. Rappresenta da un lato un ambito in evidente espansione editoriale e dall’altro lato un campo polisemico di ricerca. È certamente una fonte sia per la ricostruzione della storia della società e della cultura di ieri e di oggi, sia dei processi e delle pratiche formative dell’infanzia e dell’adolescenza. La letteratura per l’infanzia, tuttavia, si propone anche come un campo di studio e di ricerca complesso e variegato. Se è fonte storica ha anche una connotazione didattico-metodologica in quanto a pratiche di lettura e conseguentemente di formazione dell’immaginario individuale e collettivo.
Nel volume il rapporto tra letteratura e pedagogia, storia e società viene affrontato attraverso alcuni zoom sui classici, tra gli altri da Collodi a Dickens, da Anguissola a Lindgren, a Dahl, sino al linguaggio poetico di Zanzotto in un’ottica di proposta di rilettura critica e motivazionale da parte dei più noti studiosi italiani.
La curatrice
Flavia Bacchetti, professore ordinario al Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, insegna Letteratura per l’infanzia. Dirige il master “Testi, autori e editori per l’infanzia e l’adolescenza. Problematiche formative e competenze professionali”. Collabora a riviste specialistiche nazionali e internazionali e ha contribuito a diversi volumi collettanei. Tra le pubblicazioni i volumi: Niccolò Tommaseo e il “Giornale della Caterina”. Un’immagine d’infanzia nell’Ottocento italiano (Firenze, 1997); I bambini e la famiglia nell’Ottocento. Realtà e mito attraverso la letteratura per l’infanzia (Firenze, 1997); I viaggi “en touriste” di De Amicis. Raccontare ai borghesi (Tirrenia, 2001); con E. Catarsi, I “Tusitala”. Scrittori italiani contemporanei di letteratura giovanile (Pisa, 2006); con F. Cambi, A. Nobile, F. Trequadrini, La letteratura per l’infanzia oggi (Bologna, 2009). Ha inoltre curato il volume G. Rodari, Testi su testi. Recensioni e elzeviri da “Paese Sera-Libri” (1960-1980) (Roma-Bari, 2005) e Attraversare boschi narrativi. Tra didattica e formazione (Napoli, 2010).
Indice
Introduzione, di Flavia Bacchetti
Itinerari riflessivi
Letteratura per l'infanzia: per una lettura complessa della sua testualità (e della critica), di Franco Cambi
Complessità e varietà della letteratura per l'infanzia, di Flavia Bacchetti
La letteratura per l'infanzia come "fonte" per la storia dei processi culturali e formativi, di Anna Ascenzi
Interpretare i Classici, di Luciana Bellatalla
Modelli di lettura. Come leggo i "miei" autori, come insegno a leggerli
L'avventura dei lettori, di Emy Beseghi
Le Avventure di Pinocchio: leggere e ri-leggere, di Susanna Barsotti
Rileggere Dickens come viatico verso la letteratura per l'infanzia, di Milena Bernardi
Ida Baccini, scrittrice per l'infanzia... in molte forme, di Teresa Cini
Attorno a Giana Anguissola: alcune suggestioni interpreptative, di Sabrina Fava
Una rilettura dell'opera di Astrid Lindgren, di Silvia Blezza Picherle
Il romance nell'interpretazione simbolico-archetipica di Northrop Frye, di Donatella Lombello
Io, Matilde e la signora Felpa, di Lorenzo Cantatore
La letteratura per l'infanzia nel contesto della crossmedialità e della convergenza culturale. Tra opportunità e criticità, di Ilaria Filograsso
La didattica della lettura nel nido e nella scuola dell'infanzia, di Enrica Freschi
Abitare la lingua dell'infanzia. cenni sul rapporto tra poesia e infanzia, di Chiara Lepri