B. Sidoti, A. Zermoglio | Sonda, 2015 Manifesto per un movimento di genitori e promotori della lettura
Beniamino Sidoti, Alessandra Zermoglio
Casale Monferrato, Sonda, 2015, 131 p.
(Guide)
ISBN: 978-88-7106-758-2 - Euro 12,00
Quarta di copertina
Nel nostro Paese è sempre più difficile avvicinare i bambini, i ragazzi e gli adulti ai libri. I dati sono di anno in anno più scoraggianti: in Italia si legge poco e male.
La lettura da noi è quindi destinata a un declino inesorabile? Non secondo gli autori, due «lettori in gioco», che hanno deciso che vale la pena di impegnarsi, divertendosi. E vorrebbero convincere altre persone a farlo. Intanto mettono al centro della propria azione pratiche di gioco, perché leggere non solo è giusto e utile, può essere bello, oltre che naturale e facile. E propongono al lettore riflessioni, suggerimenti, buone pratiche e strumenti concreti per diffondere lettura, per contagiare e costruire lettori.
Alessandra scrive della sua esperienza di mamma, da genitore; Beniamino soprattutto della sua esperienza di lettore, da animatore e promotore della lettura.
Alessandra parla di ciò che si può fare a casa propria e gioca in casa; Beniamino gioca fuori casa, in biblioteca, in libreria, a scuola e dove capita.
Insieme vogliono trasmettere la voglia di fare, spingere a fare. Leggendo, appunto.
Gli autori
Beniamino Sidoti. Nato a Firenze nel 1970: si occupa di giochi e di storie, e dei tanti modi in cui si incrociano, tra cui anche l’animazione alla lettura.
Lavora al confine tra libro e gioco, firmando progetti di didattica ludica e di ricerca giocosa. Ha scritto numerosi libri sui giochi in relazione all’educazione ed è tra i fondatori della manifestazione LuccaGames. Oltre ad essere un esperto di scrittura collettiva e creativa, collabora con il Cirg (Centro Interdimentale per la Ricerca sul Gioco dell’Università di Siena) ed è consulente del ministero della Pubblica Istruzione. Per Sonda cura il blog Il libro utile, dedicato alla lettura.
Alessandra Zermoglio. Alessandra Zermoglio è nata nel 1966 a Voghera (PV), dove vive attualmente con la figlia Martina e il marito Bruno. Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Civile al Politecnico di Milano, ha viaggiato e lavorato in Italia e in Svizzera, per poi approdare stabilmente nella sua città natale, dove svolge l’attività di funzionario nella pubblica amministrazione. Appassionata da sempre di letteratura per ragazzi e del mondo dell’infanzia, una volta diventata mamma ha finalmente potuto dedicarsi anima e cuore a un nuovo entusiasmante «progetto»: giocare, creare e comunicare amore ed esperienze al suo inestimabile tesoro di nome Martina. Il suo sito è www.alessandrazermoglio.it
Dall'indice
Presentazione - Leggere giocando e giocare leggendo, di Carla Ida Salviati
Introduzione - Leggi!, di Beniamino Sidoti e Alessandra Zermoglio
1. La posta in gioco: perché leggere?
A. Padrona assoluta delle storie
B. I miei libri
2. La voce in gioco: come leggere ad alta voce?
A. Un piacere precoce
B. Leggere, cioè far fare
3. Il libro in gioco: quale scegliere? come sceglierlo?
A. Accogliere con gratitudine
B. Un libro, una persona
4. Il tempo del gioco: quando leggere? dove leggere?
A. Creare l'accoglienza
B. Un regalo, il suo pacchetto
5. Giocare insieme: come far diventare il libro un gioco?
A. Giocare con tutto, con i libri
B- Leggere insieme
6. Leggere le figure: oltre la parola scritta
A. Un piacere precoce
B. strategie per partire dallo sguardo
7. Giocare senza libri: cosa fare prima e dopo la lettura?
A. Allargare gli spazi di lettura
B. Dove finisce la lettura
8. Il lettore in gioco: come catturare futuri lettori?
A. Come catturare?
B. Futuri lettori?
9. Il prezzo del gioco: il libro costa troppo?
A. Un amico, un tesoro
B. Un libro si aggirava per l'Europa