Virginia Carini Dainotti | Bibliosofica, 2014 Antologia degli scritti
Virginia Carini Dainotti
a cura di Giovanni Feliciani
Roma, Bibliosofica, 2014, 85 p.
ISBN 978-88-87660-39-5 - Euro 10,00
Dal risvolto di copertina
I testi di Virginia Carini Dainotti riportati in questa Antologia degli scritti sono ancora molto attuali, anche perché la “Biblioteca Pubblica”, intesa come luogo abituale di frequentazione da parte dei cittadini, è ancora un lontano traguardo da raggiungere in Italia, dove perdura una profonda ignoranza nei confronti del Libro, considerato un bene superfluo, visto che più del 50% della popolazione non legge “mai” nulla, e il restante raggiunge miserande percentuali di lettura. Virginia Carini Dainotti (1911 – 2003) è stata, dal 1936 al 1942, direttrice a soli 25 anni della Biblioteca Statale di Cremona, che riorganizzò completamente ispirandosi al modello della public library, e dove creò, nel 1938, la prima sala per ragazzi in Italia. La "Sala conferenze” della biblioteca è stata intitolata a suo nome nel 2013.
L'autrice
Virginia Carini Dainotti (Torino, 1911 – Roma, 2003) ha dedicato tutta la sua vita al rinnovamento e alla diffusione della Biblioteca Pubblica, e alla crescita della professione bibliotecaria in Italia. È stata direttrice della Biblioteca Statale di Cremona e della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma, poi Ispettrice generale del Ministero della Pubblica Istruzione. Sue opere principali: La Biblioteca Pubblica istituto della democrazia, 2 volumi, Milano, Fratelli Fabbri Editori, 1964; La Biblioteca Pubblica in Italia tra cronaca e storia (1947 – 1967). Scritti, Discorsi, Documenti, 2 volumi, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1969.
Il curatore
Giovanni Feliciani (Siena, 1951), è stato libraio, bibliotecario, ricercatore. Ha fondato e dirige la Casa Editrice Bibliosofica, a Roma, presso la quale ha pubblicato: Bìblius. Libro dei libri (1999); Bibliosofia. Scienza del Libro e della Lettura (2011); inoltre ha curato, insieme ad altri, il volume: La cultura brucia. Anna e la libreria Uscita nella Roma degli anni ’70 (2010).
Indice
Introduzione, di Giovanni Feliciani
LA BIBLIOTECA PUBBLICA ISTITUTO DELLA DEMOCRAZIA
Vol. 1 L'elaborazione internazionale del concetto di Biblioteca Pubblica
- Che cos'è la biblioteca pubblica
- Come si può estendere il beneficio della biblioteca pubblica?
Vol. 2 La Biblioteca Pubblica in azione
Il principio degli scaffali aperti e la classificazione
Le relazioni pubbliche
La censura e la morale professionale
La neutralità ideologica
Il maccartismo e la "Carta dei diritti della biblioteca"
Il bibliotecario e la "verità"
LA BIBLIOTECA PUBBLICA IN ITALIA TRA CRONACA E STORIA (1947 - 1967)
La programmazione e il sistema bibliotecario nazionale
L'intervento dell'editoria
La lettura pubblica in Italia
Organizzazione della pubblica lettura
La lettura pubblica nel Mezzogiorno
APPUNTI SULL'IDEOLOGIA DELLA BIBLIOTECA PUBBLICA E SULLA DEONTOLOGIA DEL BIBLIOTECARIO - ANIMATORE DI CULTURA
Il bibliotecario: "chi era costui?"
Che cos'è la biblioteca pubblica?
Diritto di informare e diritto all'informazione
L'informazione e la "verità"
Stato di diritto e Stato sociale
Il bibliotecario educatore
L'utopia come idea-guida
Standards e deontologia
FONTI DEGLI SCRITTI DI VIRGINIA CARINI DAINOTTI