ll bando 2015 e la storia del Premio Nati per Leggere (Npl) promuove la lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare in famiglia, negli asili nido, nelle scuole per l'infanzia e nelle biblioteche. Dal 1999 è attivo in tutta Italia. I progetti di promozione della lettura sono organizzati in reti di collaborazione e gestiti dalle più diverse professionalità: pediatri, bibliotecari, educatori, insegnanti, operatori sociali e volontari. Gli enti promotori sono l'Associazione Culturale Pediatri (Acp), l'Associazione Italiana Biblioteche (Aib) e il Centro per la salute del bambino Onlus di Trieste.
Il Premio nasce invece più tardi, nell'ambito del Salone Internazionale del Libro di Torino. Istituito nel 2009 dalla Regione Piemonte, è organizzato in collaborazione con la Città di Torino (con Iter e Biblioteche Civiche Torinesi), la Fondazione per il libro, la Musica e la Cultura (che ogni anno promuove il Salone), il Coordinamento nazionale del progetto Nati per Leggere e la rivista LiBeR (con il suo portale www.liberweb.it).
Oltre a segnalare la migliore produzione editoriale per bambini in età prescolare e stimolare lo sviluppo di produzioni editoriali di qualità il Premio intende riconoscere il lavoro in rete di operatori e istituzioni impegnati in progetti di promozione della lettura sul proprio territorio (amministratori locali, bibliotecari, insegnanti, librai, pediatri ecc.); valorizzare e premiare il lavoro di singoli pediatri impegnati nella diffusione del progetto Nati per Leggere.
I libri vincitori delle cinque edizioni del Premio, presentati attraverso la riproduzione fotografica a colori della copertina e dalla citazione bibliografica che comprende anche l'età di lettura e il riassunto del contenuto, sono distribuiti in due sezioni.
La prima “Nascere con i libri”, prevede la candidatura da parte degli editori che pubblicano in lingua italiana (per la VI edizione 2015 la scadenza è il 31gennaio) e premia un vincitore per ciascuna delle tre categorie ammesse: cartonati per bambini tra i 6 e i 18 mesi; libri o albi illustrati per bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi e tra i 3 e i 6 anni.
Le seconda “Crescere con i libri” prevede il coinvolgimento dei lettori nell’assegnazione del Premio. Bambini, educatori, famiglie delle realtà territoriali interessate scelgono il miglior libro o albo illustrato per la fascia d’età 3-6 anni edito in Italia, circolante e reperibile. Il titolo vincitore viene scelto tra una rosa di 10 titoli selezionati dal comitato promotore del premio e dai referenti delle realtà territoriali coinvolte. I libri finalisti sono individuati sulla base di segnalazione da parte di librerie specializzate e sono relativi a un tema, scelto dalla Giuria, ritenuto di particolare rilevanza.
In altre sezioni sono segnalati i premi assegnati per l’impegno nella promozione della lettura. Nella sezione “Reti di libri” sono premiati il miglior progetto consolidato da almeno 5 anni e un progetto di recente istituzione; sviluppati secondo le linee programmatiche di Nati per Leggere e capaci di coinvolgere il più ampio numero di soggetti (bambini, genitori, bibliotecari...), attraverso un efficace e continuativo lavoro di “rete”. Con la sezione Pasquale Causa il Premio intende onorare la memoria del medico che ha contribuito in modo determinante alla diffusione del progetto Nati per Leggere. Il premio annuale viene assegnato ad un pediatra che, aderendo al progetto, abbia promosso nel modo più efficace e contribuito, presso genitori e famiglie, la pratica della lettura ad alta voce ai bambini in età prescolare.
Nell’opuscolo anche un decalogo delle migliori motivazione per la lettura ad alta voce e una serie di suggerimenti ai genitori per mettere in atto più profiquamente questa pratica.
Claudio Anasarchi
Premio nazionale Nati per Leggere
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, [2014]
[12] p. ; ill., foto, 17 cm
L'opuscolo è consultabile in formato pdf in LiBeRWEB.
Informazioni:
Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura
Salone Internazionale del Libro di Torino
Settore scuola e ragazzi
Via Santa Teresa, 15
10121 - Torino
Tel. 0115184268
Fax 0115612109
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.fondazionelibro.it
