T. Buongiorno | Lapis, 2014 Teresa Buongiorno
Prefazione di Vinicio Ongini
Roma, Lapis, 2014, 428 p.
ISBN 978-88-7874-326-7 - Euro 14,50
Quarta di copertina
Da Perrault ai fratelli Grimm, da Andersen a Calvino: una guida ragionata e di piacevole lettura per districarsi tra le trame, gli autori e i personaggi delle fiabe, per scoprire perché la fiaba non passi mai di moda ma sia nutrimento necessario per tutti. Il dizionario presenta una selezione di fiabe classiche e moderne, illustrandone origini, varianti, fortuna letteraria, adattamenti al cinema e in TV, figure tipiche, autori e studiosi, in un continuo gioco di rimandi tra paesi e culture diverse, alla scoperta delle radici comuni del nostro immaginario.
L'autrice
Teresa Buongiorno è giornalista, scrittrice, esperta di letteratura per l’infanzia. Laureata in Lettere all’Università di Roma "La Sapienza", con una specializzazione in Storia Medioevale, si è occupata di servizio sociale prima di optare per il giornalismo scrivendo soprattutto di letteratura, cinema e televisione.
A partire dagli anni Settanta si è interessata della produzione per ragazzi cinematografica, televisiva, editoriale, scolastica e teatrale. Per quindici anni ha firmato una rubrica fissa del TV Radiocorriere dedicata alla cultura dell’infanzia.
Per la Rai ha curato negli anni Settanta programmi televisivi per ragazzi, lavorando anche con Gianni Rodari, Emanuele Luzzati e Marcello Argilli. Negli anni Ottanta ha fatto parte dell’equipe che ha ideato la fortunata trasmissione L’albero azzurro. Per la Eri-Edizioni Rai ha curato i trentasette quaderni di La Scuola si aggiorna nell’ambito della convenzione Rai-Ministero Pubblica Istruzione (1990-1993). Ha fatto parte del comitato scientifico della Treccani Ragazzi e firmato il progetto per il volume tematico.
Attualmente collabora con le maggiori riviste di settore quali Andersen. Il mondo dell’infanzia dove ha una rubrica fissa, LiBeR, LG Argomenti e con Popotus (inserto per ragazzi del quotidiano Avvenire).
Ha pubblicato romanzi, racconti, saggi con Salani, Piemme, Laterza, Mondadori, Fatatrac, Fabbri, Disney, A.Vallardi. Il suo rinomato Dizionario di Letteratura per Ragazzi, è divenuto un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. Amata e apprezzata anche all'estero, ha vinto numerosi premi e riconoscimenti.