F. Rotondo | Editrice Bibliografica, 2013 Tra i generi in biblioteca (fantascienza, giallo, horror, fantasy, storico, rosa, young adult, avventura)
Fernando Rotondo
Milano, Editrice Bibliografica, 2013, 127 p. (Conoscere la biblioteca)
ISBN 978-88-7075-753-8 - Euro 12,00
Dalla quarta di copertina
Forse tutto il repertorio del narrabile e racchiuso in due libri, Bibbia e Odissea: dal primo omicidio (Caino e Abele) alla prima indagine (del Padreterno), dall'erotismo del Cantico dei Cantici all'incesto di Lot, dalle visioni fantastiche dell'Apocalisse alla magia di Circe e Calipso, dalla discesa nel regno dei morti di Ulisse alla strage dei Proci. Qui troviamo gli archetipi dei generi letterari - horror, fantascienza, fantasy, polizilesco (poi giallo e noir), sentimentale o rosa, romanzo storico, ovventura - in grado poi di ramificarsi in numerosi sottogeneri e contaminarsi a vicenda.
L’autore
Fernando Rotondo nel secolo scorso e stato maestro elementare, professore e preside di scuola media, e in questo docente di letteratura per l'infanzia all'Università dl Milano-Bicocca. Collabora a riviste del settore: "L'indice del libri del mese". "Biblioteche Oggi", "Liber", "II Pepeverde", "LG Argomenti".
Indice
Prologo. Era una notte buia e tempestosa
Volevo diventare un intellettuale
Il lettore sovrano e il lettore comune
Lìsbeth Salander e IVIontalbano in biblioteca
Un Patto di Yalta tra biblioteca e scuola
Lo sdoganamento del Msi
Ho visto cose che voi umani
il giallo è aristotelico, il noir freudiano
Dance macabre
Il nuovo fantasy nasce con Harry Potter e Twilight
Mio nipote Checco e il romanzo storico
Cinquanta sfumature dì rosa
Young Adult ovvero giovani adulti
L'avventura dì carta
Letteratura per l'infanzia e graphic novel sono generi?
Conclusione. Questo non è un libro
