L. Ferrieri | Olschki, 2013
Letture e passioni che abitiamo
Luca Ferrieri
Firenze, Olschki, 2013, 334 p.
ISBN 978-88-222-6244-8 - Euro 24,00
Quarta di copertina
Fra l’ultimo libro letto e il primo nuovo da aprire si schiude il territorio segreto delle passioni di lettura, che fendono la notte e accendono il giorno. Fra primo e ultimo si apre il regno del penultimo, abitato dai sogni diurni, dalla tentazione del libro-cuscino, dalla sfida del libro-accetta. Il viaggio prende le mosse dalle passioni ‘tristi’ come la malinconia, la nostalgia, l’accidia, e fa rotta verso il desiderio di felicità e di amore che tutto muove. Cercando di far emergere i legami e gli intrecci tra le diverse passioni. La lettura viene letta a partire dalla stiva della nave, dove il cielo è un pavimento fessurato.
Ci sono due libri in questo libro. Uno naviga le acque limacciose della teoria in cerca di un porto di pace. L’altro raccoglie frammenti di esperienze e di sguardi leggenti e li annota a margine, in un basso continuo e autobibliografico che punteggia il testo principale. Li attraversa uno strano indice che cerca di classificare l’inclassificabile, inseguendo e tracciando ogni slittamento semantico e posturale delle passioni e delle situazioni di lettura. Tra le righe, la nevicata della lettura che tutto avvolge e imbianca.
L'autore
Luca Ferrieri sperimenta e scrive da anni sul tema della teoria e delle pratiche di lettura e su quello delle comunità di lettori. Ha pubblicato numerosi volumi e saggi sull’argomento, tra cui il primo è Il lettore a(r)mato (Stampa Alternativa, 1993) e l’ultimo è La lettura spiegata a chi non legge (Editrice Bibliografica, 2011). È direttore dei servizi culturali e bibliotecari del Comune di Cologno Monzese (Mi). Con questo libro intraprende un ipotetico e utopico viaggio attraverso le passioni della lettura, partendo da quelle “tristi” per approdare in futuro a quelle amicali e amorose, passando attraverso le paludi del ri-sentimento.
Dall'indice
1. La lettura nella stiva
2. Le passion! della lettura
3. Nei fondali della malinconia
4. Letture atrabiliari
5. Accidia, peccato di lettura o contro lettura?
6. La notte in cui tutte le letture sono nere
7. Ipnotismi della lettura
8. Falene sulla scena
9. La lettura della buonanotte
10. Distanza e lontananza: la lettura dell'addio
11. La lettura e la morte
12. Lutto, letture in perdita
13. Il grido dell'illeggibile
14. Lettura e narcisismo
15. Autolettura
16. La quiete nella tempesta
17. Il resto è silenzio
18. Nostalgia, la lettura del ritorno
19. Vittima della freccia del tempo
20. Rileggere
21. Ossessione e ripetizione
22. Nostalgia della comunità
23. Nevicate
24. La lettura sull'isola
25. Punto di fuga
26. In esilio
27. Nostalgia e utopia
28. Il déjà lu
29. Tra memoria e oblio
30. Tracce di lettura
31. Quando cosa che è letta cade