R. Caso | Anicia, 2013 Crescere come lettori in età prescolare
Rossella Caso
Prefazione di Antonella Cagnolati
Roma, Anicia, 2013, 162 p.
(Apprendere e progettare, 111)
ISBN 978-88-6709-035-8 - Euro 19,50
Quarta di copertina
Gli studi sulla promozione della lettura hanno dimostrato ormai da tempo l’incidenza che la lettura precoce ha sullo sviluppo infantile. Bambini e bambine, sostengono ricercatori ed esperti, leggono prima di leggere, cioè prima ancora di sviluppare le competenze esperte della letto-scrittura. Leggono attraverso la voce dell’adulto che è lì con loro e per loro e leggono attraverso le immagini. L’esperienza della lettura condivisa consente al bambino di acquisire e di sviluppare l’emergent literacy, le competenze linguistiche, alfabetiche e fonologiche, i corretti comportamenti di lettura, ma anche di vivere intense esperienze affettive. Il volume offre, a partire da questi presupposti, una attenta disamina sulle questioni legate al libro e alla lettura, da quelle teoriche (le più significative ricerche condotte in campo pedagogico, psicologico e neuroscientifico) a quelle pratiche, ponendosi come un valido strumento per studiosi, esperti e per chiunque voglia occuparsi professionalmente di promozione della lettura.
L'autrice
Rossella Caso è dottore di ricerca in Scienze Pedagogiche presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia, è specializzata in “letteratura per l’infanzia” e in “promozione della lettura”.
Dall'indice
Capitolo primo - "Leggimi subito, leggini forte: leggere prima di leggere
1.1 Leggere prima di leggere
1.2 I progetti di promozione della lettura in età prescolare: un po' di storia
1.3 Per concludere
Capitolo secondo - Quando la lettura si fa magia: la voce, il libro, l'illustrazione
2.1 Costruire il piacere di leggere
2.2 La voce che racconta, il bambino che ascolta e il "girotondo dell'incanto condiviso"
2.3 Il bambino e il libro
2.4 Quando le parole di una storia aiutano a comprendere il sé e il mondo
2.5 "A che serve un libro se non ha le figure?"
2.6 Interazione bambino-libro: ricadute pedagogiche
Capitolo terzo - Il laboratorio di lettura
3.1 La formazione del lettore al nido e nei servizi per l'infanzia: libri "facili" o libri "difficili"?
3.2 Animare la lettura
Capitolo quarto - Le storie dei più piccoli: libri e letture da 0 a 6 anni
4.1 Ad ogni bambino il suo libro
4.2 L'albo illustrato: un incontro tra immagini e parole
4.3 I criteri per una scelta "di qualità"
Capitolo quinto - Non solo di carta è fatto un libro! Le nuove frontiere della narrazione per i più piccoli
5.1 Ibridazioni di storie: dal libro all'i-Pad e ritorno
5.2 E' un libro
5.3 Quale literacy per i "nativi digitali"?
5.4 Libri non solo di carta: gli albi "transmediali" per i più piccoli
Percorsi tematici - Piccoli lettori crescono. Una proposta bibliografica
Un percorso laboratoriale - Viaggiamo nel Paese di Piripù