M.T. Trisciuzzi | Carocci, 2013 Maria Teresa Trisciuzzi
Roma, Carocci, 2013, 159 p. (Biblioteca di testi e studi; 838)
ISBN 978-88-430-6916-3 Euro 17,00
Dalla quarta di copertina
Cinema d'animazione, fumetto e letteratura per l'infanzia si intrecciano in modo sorprendente nella trama del volume attraverso l'analisi delle più importanti metafore d'infanzia. Oggetto dello studio e il grande maestro giapponese di anime Hayao Miyazaki - fumettista, sceneggiatore, animatore, regista e produttore -, ormai consacrato tra i principali narratori mondiali dell'animazione, le cui opere aprono una porta su un mondo di storie dedicato interamente all'infanzia e all'adolescenza.
La qualità e le potenzialità pedagogiche di questo autore sono tutte giocate sull' attenzione che pone alle varie fasi della vita e all'importanza che ogni momento di crescita e di apprendimento rappresenta nel percorso di tutti i suoi personaggi. Rivoluzionando le categorie tradizionali dell'animazione, spinto dal desiderio di esplorare e scoprire ciò che c'e "oltre la nebbia" della contemporaneità, Miyazaki propone realtà alternative e originali modelli d'infanzia e di comunicazione. Eroine ed eroi non restano avvolti nella nebbia, ma varcano con leggerezza, spesso in volo, le soglie di mondi incantati ad altri preclusi.
L’autrice
Maria Teresa Trisciuzzi è dottoranda in Scienze pedagogiche presso l'Università di Bologna. Si è occupata di letteratura fantasy e del rapporto tra cinema d'animazione, editoria per ragazzi e crossmedialità trattandone le tematiche su riviste specializzate.
Da indice
1. Visioni apocalittiche
1.1 Le "anime" ferite
1.2. II crisantemo e la spada
1.3. I cavalieri del vento divino
1.4 La giungla storica dell' animazione giapponese
2. Hayao Miyazaki. Il grande raccontafiabe d’Oriente
2.1. II teatro dei capolavori del mondo
2.2. Eroi tra manga e anime
2.3. Lo Studio Ghibli
2.4 Un nuovo inizio
3. Eroine oltre la nebbia
3.1. Diventare grandi
3.2. Sguardi d'infanzia
3.3. Piccole donne crescono
3.4. Le "anime" delle donne
3.5. II giardino d'inverno
3.6. Ritornare bambini
4. Più leggeri dell’aria
4.1. Con la testa fra le nuvole
4.2. La casa sull'albero
4.3. Tra terra e cielo
5. Interiors. Un ponte per l’altrove
5.1. Sospesi in aria
5.2. Nel ventre della Terra
5.2. Oltre la soglia
5.3. Verso la dimora del re del mare