A. Faeti | Donzelli, 2013 L'immaginario visivo italiano fra Tarzan, Pecos Bill e Valentina
Antonio Faeti
Roma, Donzelli, 2013, 425 p.
(Saggi. Arti e lettere)
ISBN 978-88-6036-836-2 - Euro 32,00
Quarta di copertina
Sono davvero rari i casi in cui si può dire che di un libro «si sentiva la mancanza». Mai come questa volta l’espressione è appropriata. Antonio Faeti, che quarant’anni fa regalò al lettore, con il suo Guardare le figure, una ricostruzione a tutto tondo dell’immaginario visivo italiano attraverso le illustrazioni dei libri per l’infanzia, duplica oggi il suo dono con questa esplorazione dell’altra faccia di quello stesso immaginario. La storia dei suoi fumetti (vale a dire di tutti i fumetti da lui divorati, collezionati, posseduti, catalogati, coltivati con la passione maniacale che ben conoscono i cultori del genere) diventa qui la storia di ciascuno di noi. Proprio come accade al protagonista dell’Educazione sentimentale di Flaubert, anche l’autore di questo libro ripensa alle sue prime fantasie e ritrova le piccole tracce, i brandelli della sua educazione sentimentale. E visto che, come scrive Faeti, «in una educazione sentimentale si è scelti, non si sceglie», in questo percorso della memoria ci sono presenze sorprendenti e assenze illustri. La Vipera Bionda, il Brontolosauro, Manuela la matadora accompagnano la crescita di questo immaginario tra gli anni quaranta e cinquanta. Da Nadir Quinto a Raffaele Paparella, da Jacovitti a Guido Crepax, dal «Corriere dei Piccoli» a «Lanciostory», è la memoria del sogno – dei nostri sogni – che rivive in queste pagine ispiratissime, indimenticabili.
L'autore
Antonio Faeti, nato a Bologna nel 1939, ha insegnato per alcuni anni nelle scuole elementari, prima di assumere la cattedra di Letteratura per l’infanzia all’Università di Bologna. Dopo l’uscita di Guardare le figure (1972) la sua fama si è estesa a livello internazionale. Da allora ha pubblicato una quarantina di libri, tra saggi e romanzi, ha scritto per le più prestigiose riviste di critica e ha diretto diverse collane editoriali per l’infanzia. Da anni presiede la giuria del «Bologna Ragazzi Award» alla Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna
Indice
Introduzione
Nel ranch del tempo andato
I. Sunda, Upasunda e il cardamomo
II. Il velluto di Nadir
III. D'oro, davvero
IV. Il Signore di Cesena
V. Su e giù per 1'Italia provvisoria
VI. Nelle vene dell'Italia
VII. Nella giungla di Ligabue
VIII. Con un acuto profumo di salvia
IX. Il principe di Santo Stefano
x. Il sorriso di Bourianakis
XL. Nel castello di Rococo
XII. Il Lord delle liane
XIII. Il mistero dei puntini
xiv. Gli Dei dell'Appennino
xv. Tornando a casa
XVI. Vita d'America, vita felice
XVII. Valentina contro Liliana
xviii. La dolce ala della giovinezza
XIX. Di una speciale poetica chiamata «bonellità»
XX. Lo scrigno delle sette perle
Indice dei nomi