C. Ramonda | Editrice Bibliografica, 2013 Caterina Ramonda
Editrice Bibliografica, 2013, 191 p.
(Bibliografia e Biblioteconomia, 106)
ISBN 978-88-7075-742-2 - Euro 22,00
Quarta di copertina
I servizi bibliotecari rivolti a bambini e ragazzi hanno avuto in Italia, negli ultimi trent'anni, un notevole sviluppo legato soprattutto a lie felici stagioni dell'editoria per ragazzi e della promozione della lettura. Oggi la sfida delle nuove tecnologie e i linguaggi utilizzati dai nativi digitali possono essere l'occasione per guardare a queste biblioteche con un sguardo rivolto al futuro. La biblioteca per ragazzi è la storia che ha alle spalle, il pubblico che ha davanti, la nuova tecnologia che ha di fronte e, soprattutto, i bibliotecari che danno forma a un ambiente e a un'offerta di qualità. Questo volume, particolarmente rilevante vista la scarsità di letteratura specialistica sull'argomento, si propone di analizzare il percorso storico, gli spazi, lo sviluppo delle collezioni, le attività, per riflettere insieme su come potrà essere, nel futuro prossimo, la biblioteca dei bambini e dei ragazzi, mettendo in luce tendenze, buone pratiche gia in atto, pericoli in agguato, nuove possibilità.
L'autrice
Caterina Ramonda, responsabile del coordinamento delle Biblloteche dell'Unione del Fossanese, si occupa di biblioteche e letteratura per ragazzi. Redattrice del blog "Le Letture di Biblioragazzi", scrive su riviste specializzate del settore quali "Andersen" e "Biblioteche oggi". Nel 2011 è uscito La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti, pubblicato sempre dall'Editrice Bibliografica.
Indice
Introduzione. Le mani avanti
1. ESSERE. DELLA BIBLIOTECA CHE È STATA, CHE È, CHE SARÀ
La biblioteca per ragazzi. Cenni storici
La biblioteca per ragazzi in Italia
La biblioteca a confronto con i nativi digitali
La biblioteca e (anche) il bibliotecario
2. (CO)ABITARE. DI MODELLI, SPAZI, FORME
Un modello (im)possibile
Lo spazio serve il pubblico. Declinazione plurale
Lo spazio prende forma
Lo spazio nello specifico
Uno spazio in più: quello virtuale
3. SCEGLIERE. DI QUEL CHE OFFRE LA BIBLIOTECA
Cosa c'eè a scaffale
Come scegliere
Come organizzare
Pericolo censura
Uno sguardo oltre confine
4. (CON)VIVERE. DI QUEL CHE SI PUÒ FARE
Rispondere
Fare. Galleria di attività
Incontrare
Comunicare (in presenza e on line)
5. OSARE. DEL NON VOLTARE LA TESTA
Valutare
Andare oltre
Conclusione. Lo sguardo avanti
Bibliografia di approfondimento
Box
Mia L'Abbate Widmann ,
La Biblioteca Internazionale dei Ragazzi De Amicis di Geneva
Progettare una biblioteca per bambini e ragazzi
La sezione bambini e ragazzi della MedaTeca
Il Multiplo di Cavriago
Errori comuni? Semplici soluzioni. Parola di Nolan Lushington
Il gaming in biblioteca
Andare a fondo. Tre fondi speciali per approfondire la produzione editoriale per ragazzi
Anobii come strumento di aggiornamento
ICDL - International Children's Digital Library
Ma cos'e un classico?
Molto onestamente, scrisse Mark Twain
Per cominciare
A proposito di iscrizione
Fare un blog. Perché?
Rispettare il diritto d'autore
Scrivere insieme ai ragazzi
Libringioco
A proposito di biblioteche scolastiche
Ma è pur sempre la biblioteca
Creative commons
Tre forme di comunicazione per un solo progetto
Più informali non significa senza regole