Ricerche sul genere in un progetto didattico a cura di Hamelin Associazione Culturale Un microfono, una telecamera, una serie di domande puntuali e ben strutturate, capaci di toccare i nodi fondamentali dell’esistenza umana; poi… gambe in spalla: a volte ricerche sociologiche sul campo svolte con questi semplici strumenti risultano più significative e acclaranti di tanti studi portati avanti a suon di statistiche e percentuali. Può essere il caso anche di questa inchiesta!
Un progetto didattico che mira a porre ragazzi e ragazze nella condizione di confrontarsi su tematiche e vissuti per approfondire il processo di costruzione di genere, essenziale per una società che offra a tutti e a tutte pari opportunità.
L’iniziativa curata da Hamelin Associazione Culturale, da Paper Moon (associazione bolognese che si propone di promuovere e diffondere la cultura cinematografica tra le giovani generazioni), con la collaborazione di sociologi e esperti come le studiose Valentina Greco e Stefania Voli, insieme agli studenti di istituti secondari superiori di Bologna, vuole ripercorrere l’esperienza dell’omonimo film-inchiesta di Pasolini (in occasione dei 90 anni dalla nascita) del 1963; documento prezioso e eccezionale - quasi uno scandalo per quel periodo - che andava a indagare temi sui quali la società dell’epoca non era abituata a confrontarsi. Uno degli scopi dell’inchiesta dei ragazzi è proprio quello di mettere a confronto la società degli anni ’60 con quella di oggi e fare il punto su vecchi pregiudizi e nuove consapevolezze.
C’è differenza tra amore e innamoramento? Può esistere sesso tra amici? Pensi che l’uso di corpi nudi nella pubblicità abbia delle conseguenze nella vita di tutti i giorni? Coppie omosessuali devono potersi sposare ufficialmente? Questo il tenore delle domande che gli studenti si sono prima scambiati, da una scuola all’altra, poi hanno rivolto in strada, nelle piazze, nei mercati, a persone di ogni età. Ne è nato un filmato, montato secondo un ordine tematico preciso, giudicato interessante sotto ogni aspetto, tanto da essere richiesto in diversi festival nazionali. Registrato in DVD e presentato in allegato all’opuscolo in descrizione, il documento mostra le interviste dei ragazzi che si alternano a brani del filmato in bianco e nero di Pasolini e a riflessioni e commenti dello storico Gianni Sofri, della giornalista Linda Chiaramonte e della scrittrice transessuale Porpora Marcasciano.
Nella prima parte dell’opuscolo vengono ripercorse le tappe fondamentali del progetto, dalla struttura tematica del film, agli strumenti di lavoro ed è stato realizzato anche un dizionario delle parole chiave sull’argomento, in cui sono state affiancate le definizioni del vocabolario e quelle date durante gli incontri in classe da alcuni studenti. Nella seconda parte la proposta bibliografica, divisa in cinque sezioni tematiche, con citazioni bibliografiche ricche di apparati: le riproduzioni fotografiche in bianco e nero delle copertine, brani di testo, riassunti del contenuto, mirati inviti alla lettura e parole chiave sui principali temi narrativi trattati.
Claudio Anasarchi
2012: comizi d’amore : ricerche sul genere
Hamelin associazione culturale, 2012
80 p. : ill., foto ; 21 cm + 1 DVD
Informazioni: Hamelin Associazione Culturale
Via Zamboni, 15
40126 - Bologna
Tel. 051352596
Fax 051372141
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.hamelin.net
