Mamma e papà oggi sposi
Vincent Cuvellier, ill. di Catherine Chardonnay
trad. di R. Zaccaria
Biancoenero, 2012, p. 64
(Zoom )
€ 8,50 ; Età: da 8 anni
È un giorno speciale per la famiglia di Beniamino, che si sta avviando in auto a un evento davvero singolare: il matrimonio di mamma e papà! Come in tutte le nozze, la cerimonia è occasione di raduno familiare, e nella confusione di cugini e zii di ogni tipo spunta la cuginetta Sofia, bella, spiritosa e con le trecce. É così dolce tenerle la mano e vederla ridere, chissà se un giorno Beniamino potrà sposarla. Ci si può sposare fra cugini? Forse lo sa il sacerdote che sta officiando la messa di matrimonio – è un prete di colore, e una delle vecchie zie di Beniamino ne è molto scandalizzata – oppure lo saprà il sindaco, da cui vanno per la successiva cerimonia in Comune? “Oh! è una donna!”, esclama la solita vecchia zia. E il fotografo è cinese: altra sconvenienza! Per non parlare del cenone a base di Tajine, e di una sfilata di ospiti imbarazzanti. Ma qui non ci sono personaggi indegni di redenzione, e anche la vecchia zia si scatenerà durante il banchetto in uno spensierato ballo a ritmo rap.
Con una esposizione fresca e immediata, che procede per accumulo di situazioni e personaggi apparentemente marginali fra loro, l’autore ci racconta le complesse convenzioni del mondo adulto, restituendocele attraverso lo sguardo emozionato di un ragazzino di dieci anni che si gode la varietà della vita, lontano dall’esercizio dell’intolleranza. Per merito di Biancoenero conoscevamo già questo brillante autore francese (La settima onda, 2011), originale e disinvolto nel suo muoversi libero da abusati schemi narrativi, capace di trattare i suoi giovani personaggi con un approccio empatico di toccante sensibilità. Il libro fa parte della collana Zoom, la più recente di un editore che da anni si dedica ad abbattere le barriere tipografiche e lessicali che allontanano dai libri i ragazzi: quelli con difficoltà specifiche di lettura ma anche quelli pigri e avversi alla pagina scritta. Il tutto senza banalizzare l’offerta così che al progetto, già in sé lodevole, va riconosciuta l’intelligente cura nella proposta di autori e testi di altissimo livello.
Fausto Boccati
(da LiBeR 95)
