Maria Riccarda Bignamini
Roma, Carocci, 2006
127 p.
Collana Scuolafacendo. Tascabili
Euro 10,00
La storia della biblioteca scolastica in Italia sembra segnata soprattutto da vuoti e mancanze.
Ancora oggi il panorama delle biblioteche scolastiche presenta un quadro molto variegato: accanto a una minoranza di scuole che hanno aderito a progetti (ministeriali e non solo) di formazione e potenziamento delle biblioteche, troviamo una maggioranza di istituti in cui è difficile parlare di biblioteca, a causa di carenze sul piano della catalogazione dei materiali bibliografici, del loro costante aggiornamento, della carenza di spazi e attrezzature per la lettura e la consultazione, per la precaria situazione in cui versa il personale.
Nel volume, che si rivolge a insegnanti, dirigenti scolastici e a quanti hanno interesse allo sviluppo di questa realtà, soprattutto a livello di scuola media, sono trattati,5 agili capitoli, i seguenti argomenti:
- cenni storici sulla situazione delle biblioteche scolastiche in Italia e in Europa e sulla situazione della lettura nella scuola
- aspetti di progettazione di una biblioteca scolastica,
- elementi di catalogazione, opac, sistemi automatizzati di gestione,
- organizzazione degli spazi, allocazione delle risorse, comunicazione e integrazione della biblioteca con la pratica scolastica, rapporti con il territorio,
- Percorsi didattici, laboratori di lettura e esperienze di buone prassi.
Il volume, realizzato in collaborazione con Il CIDI (Centro di iniziativa democratica degli insegnanti), si conclude con una breve bibliografia.
L'autrice
Maria Riccarda Bignamini insegna lettere in una scuola media di Torino ed è responsabile di biblioteca scolastica. Partecipa a esperienze di diffusione in rete della lettura.