Vent’anni di proposte dell’editoria per l’infanzia In vent’anni, dal 1991 – anno di uscita della pioneristica collana di libri bilingui I Mappamondi – al 2011, sono usciti oltre 160 libri, com’è documentato in questa ricerca bibliografica aggiornata sicuramente “per difetto” come già dichiarato nell’introduzione. Rimarcando il dato quantitativo, relativo alle uscite letterarie in lingua italiana – escludendo pertanto i libri di autori stranieri tradotti, peraltro numerosi – si attesta che la narrazione dell’esperienza migratoria e dei cammini dell’integrazione nel nuovo Paese costituiscono una presenza piuttosto diffusa nei libri per ragazzi, sicuramente non più episodica come poteva essere soltanto 5-10 anni fa. Nel biennio 2010-2011, si rileva, sono usciti dalla penna degli scrittori italiani e dei “nuovi italiani” (cioè gli autori migranti che scrivono direttamente in italiano) circa 40 libri rivolti ai più giovani – tra romanzi, racconti, albi illustrati – che trattano uno o più aspetti della tematica. Non è dunque esagerato affermare che, per le dimensioni che questo filone va assumendo, siamo dinanzi ad un aspetto inedito nell’editoria per ragazzi.
Queste narrazioni sono destinate a costituire una presenza sempre più stabile e ordinaria nella panoramica della letteratura infantile e giovanile, esse consentono ai giovani lettori di conoscere i vissuti di tanti ragazzi immigrati o figli di migranti, protagonisti “di carta” di queste storie, dai nomi e dalle provenienze simili ai tanti ragazzi in carne e ossa che popolano le aule scolastiche, i quartieri, i parchi, le città. Ma quali sono i temi e gli argomenti oggetto di queste narrazioni? Partendo dal corpus bibliografico in mostra, nel catalogo se ne fa una disanima puntuale e analitica: il racconto autobiografico in prima battuta, dove il riferimento alla vita nel Paese di origine e all’esperienza migratoria diventano sorgente di profonda ispirazione, un esempio per tutti la già citata collana dell’editore Sinnos; la narrazione del viaggio migratorio che spesso è anche un viaggio nel tempo e nella memoria; il racconto dell’esperienza scolastica, che è il tema/contesto più ricorrente e non poteva essere diversamente, considerando la destinazione di queste scritture. Altri temi emergenti risultano i rapporti di amicizia straniero/italiano e viceversa, le relazioni sentimentali, anche se dagli esiti non sempre positivi e scontati, le famiglie miste e le seconde generazioni, lo straniero e l’immigrato sono stati fin da subito dei buoni soggetti per il racconto poliziesco, il registro del “favoloso”, altra validissima via narrativa. Infine si fa riferimento ai cartonati, agli albi illustrati per i più piccoli e alle collane di narrativa per la scuola.
In ogni sezione in cui sono presentati libri, anche attraverso riproduzioni fotografiche a colori delle copertine, riassunti del contenuto e brani di testo, sono indicate anche: altre letture, cioè altri libri che affrontano il tema specifico della sezione; altri libri in catalogo tematicamente affini; narrativa, reportage giornalistici, graphic novel e altri libri per adulti ritenuti adatti anche per i ragazzi.
Claudio Anasarchi
L’immigrazione raccontata ai ragazzi : vent’anni di proposte dell’editoria per l’infanzia : catalogo della mostra bibliografica
Nuove esperienze, 2011
61 p. : foto ; 21 cm
Informazioni:
Fondazione Un Raggio di Luce Onlus
Via Franchetti, 1
51100 – Pistoia
Tel. 057331291
Fax 0573907082
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.unraggiodiluce.org
Centro di Documentazione Città di Arezzo
Via Masaccio, 6/A
52100 – Arezzo
Tel. 05751824535
E-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.cddarezzo.org
Oxfam Italia
Via Concino Concini, 19
52100 – Arezzo
Tel. 0575182481
Fax 05751824872
www.oxfamitalia.org
Biblioteca San Giorgio
Via Pertini, snc
51100 – Pistoia
Tel. 0573371790-371796-371798
Fax 0573907082
www.sangiorgio.comune.pistoia.it
