A cura di Francesca Brunetti
Idest, 2006, 32 p.
Inserto redazionale nel n. 73 di LiBeR
Promosso da: Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF)
Gli scritti e i materiali presentati nell’opuscolo intendono offrire ai lettori una serie di strumenti critici, una riflessione sulla pluralità di esperienze, di attività e di proposte nel campo della divulgazione scientifica per bambini e ragazzi.
Per i materiali bibliografici le segnalazioni, tratte da LiBeR Database, che documenta tutte le pubblicazioni per bambini e ragazze distribuite in Italia dal 1987, sono divise in sei sezioni: Astronomia, Scienze della Terra, Biologia e corpo umano, Animali, Piante. Tutti i titoli segnalati sono disponibili in commercio e consultabili presso la Biblioteca di Villa Montalvo di Campi Bisenzio. Alla bibliografia seguono indicazioni sulle collane scientifiche delle case editrici e un interessante elenco di siti web dedicati ai piccoli scienziati proposto dalla Biblioteca di Scandicci.
Nei contributi - estratti dagli interventi comunicati alla giornata di formazione “La promozione della cultura scientifica nelle biblioteche per ragazzi” promossa dal Centro regionale di servizi per le biblioteche per ragazzi, nato nel 2004 dalla collaborazione fra Regione Toscana e Comune di Campi Bisenzio e tenutasi il 16 ottobre 2006 presso la Biblioteca di Villa Montalvo - vengono affrontati temi quali il rapporto tra divulgazione scientifica e cultura umanistica, la scienza in tv, i tratti che caratterizzano l’autore-divulgatore e le particolarità dei suoi lettori, i requisiti che connotano un buon libro, dal web al bibliobus, dalla video conferenza all’animazione teatrale, gli strumenti e i linguaggi per comunicare la scienza e altro ancora.
L’iniziativa si colloca nell’ambito di “Pianeta Galileo”, un progetto dedicato “ai piaceri della conoscenza scientifica nelle città della Toscana”, giunto nell’ottobre 2006 alla terza edizione. Per un mese le scuole, i teatri, i cinema, i musei, i luoghi pubblici della regione hanno aperto le porte alla scienza, esplicitandone in tal modo la funzione di strumento culturale indispensabile per la formazione alla cittadinanza.
Scienza alla mano sarà distribuito in allegato al numero 73 di LiBeR, in uscita nel mese di gennaio 2007.
Claudio Anasarchi
Ente promotore:
Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina (SDIAF)
Via S. Egidio, 21 – 50122 Firenze
Tel. 055 2616557 – Fax 055 2616563
www.comune.fi.it/sdiaf
La promozione della cultura scientifica
Intervista di Francesca Brunetti a Luigi Berlinguer, presidente del Gruppo di lavoro per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica, sulle nuove prospettive della formazione scientifica nel nostro Paese, tra sperimentalità, formazione degli insegnanti e nuovi stanziamenti per le attività.