J. Marchamalo | Ponte alle grazie, 2011 Una passeggiata romantica e sensuale tra le pagine
Jesús Marchamalo
Traduzione di Claudia Marseguerra
Milano, Ponte alle grazie, 2011, 61 p.
ISBN 978-88-6220-390-6 - Euro 8,00
Libri. Da leggere, da sfogliare, da desiderare e da possedere, da perdere, prestare e regalare. Libri da contare, da sistemare, da classificare. Amici per una vita o incontri di un solo giorno, ricordati per sempre o subito dimenticati; libri illeggibili, letti e riletti... Nella passeggiata lungo queste pagine incontriamo tanti lettori illustri, curiosiamo nelle loro biblioteche e veniamo a sapere delle loro buone e cattive abitudini di lettura, talvolta così simili alle nostre. Quanti libri è possibile leggere in una vita? In che modo disporli? Come fare quando sono troppi? Ci piacciono di più tenuti come nuovi o un po’ maltrattati? Bisogna davvero leggerli tutti, o certi sono fatti apposta per non esserlo? Jesús Marchamalo racconta gli intrecci e i personaggi della grande storia d’amore fra libri e lettori con la divertita partecipazione di un innamorato che la sa lunga, e argutamente ci ricorda che come tutte le passioni, anche questa dev’essere assaporata con un po’ di sana ironia.
Quarta di copertina
In tempi come i nostri di vertigine digitale, in cui la tecnologia mette a repentaglio il futuro del libro quale noi lo conosciamo, Toccare i libri propone una difesa appassionata, complice e ironica, a volte umoristica, del libro e della lettura: parla del suono della carta, delle orecchie sugli angoli, degli appunti sui margini, delle dediche... Una rivendicazione con un pizzico di nostalgia anticipata – e ci auguriamo gratuita – di quello che significa vivere con i libri: gli scaffali strapieni, le pile negli angoli, i libri prestati, il disordine funesto, incorreggibile.
L'autore
Jesús Marchamalo (Madrid, 1960), giornalista, ha lavorato per Radio Nacional e Televisión Española e ha vinto, tra gli altri, il premio nazionale di giornalismo «Miguel Delibes» e i premi Ícaro e Montecarlo. Collabora con l’Instituto Cervantes e scrive abitualmente sul supplemento letterario dell’ABC e sulla rivista Muy Interesante, dove tiene una rubrica dedicata al linguaggio. Tra i suoi libri ricordiamo: La tienda de palabras (1999), 39 escritores y medio (2006), Las bibliotecas perdidas (2008) e 44 escritores de la literatura universal (2009).
Indice
L'ordine e la disposizione
Come disfarsi di cinquecento libri
Un libro ogni trenta secondi
Libri sgangherati
