A. Faeti | Il Ponte Vecchio, 2011 Tre testi per l’Unità degli Italiani
Antonio Faeti
Appendice bibliografica: Pinocchio a Cesena a cura di Loretta Righetti con una nota di Lorenza Severi Lukinovich e con una dedica di Nicoletta Braschi
Cesena, Società editrice Il Ponte Vecchio, 2011, 93 p.
(Lyceum)
ISBN 978-88-6541-139-1 – Euro 12,00
Quarta di copertina
Per ricordare il Compleanno d'Italia, la Biblioteca Malatestiana di Cesena ha organizzato tre appuntamenti culturali dedicati a Pinocchio, Cuore e Gian Burrasca, i capolavori letterari di un periodo cruciale della nostra storia, scelti e "interpretati" in maniera impeccabile da Antonio Faeti.
In appendice al volume, si pubblica anche la bibliografia Pinocchio a Cesena, che illustra l'importante fondo collodiano delia Biblioteca dei Ragazzi formatosi nei quarant' anni di vita dell'Istituto, grazie anche alla donazione della pregevole raccolta di Lorenza Severi Lukinovich.
In occasione del 150° della Nazione, anche la Malatestiana, dunque e con lei una Fata dai capelli turchini molto speciale nata a Cesena festeggiano il libro forse più "unitario" della nostra letteratura, perché - come impeccabilmente ci ricorda Antonio Faeti - "Pinocchio siamo noi".
L’autore
Antonio Faeti, fondatore della cattedra di Letteratura per l'infanzia e massimo esperto italiano di letteratura giovanile e di illustrazione dei libri per ragazzi, ha insegnato sedici anni nella scuola elementare, venticinque all'Università, otto all'Accademia di belle arti. II 13 aprile del 2011 è stato insignito del prestigioso "Archiginnasio d'oro" dal Comune di Bologna. Si legge nella motivazione: "Antonio Faeti, saggista, scrittore brillante e coltissimo è stato per molti anni l'unico professore ordinario di Letteratura per l'infanzia negli atenei italiani. Ad oggi è punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che si interessano all'immaginario e alla letteratura per l'infanzia".
Vanta una bibliografia ricchissima, che rispecchia la sua poliedrica e straordinaria cultura: una quarantina le sue pubblicazioni - fra saggi, romanzi e libri per ragazzi - e innumerevoli gli articoli, i contributi e le prefazioni a sua firma. Fra i suoi saggi ricordiamo: Guardare le figure; Specchi e riflessi; In trappola col topo; Dacci questo veleno; I diamanti in cantina; La freccia di Ulceda; La prateria degli asfodeli e il recentissimo Quirico Filopanti, un professore all'aria aperta.
Indice
Paolo Lucchi, Sindaco di Cesena
Maria Elena Baredi, assessore ai Servizi e alle Istituzioni culturali
Bruno Piraccini, presidende delIa Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena
Pinocchio, Enrico, Giannino e i 150 anni dell'Unita d'Italia, di Loretta Righetti
II sillabario e la baionetta. Tre testi per l'Unita degli Italiani, di Antonio Faeti
II diavolo di burro
Un ragazzo guardava lontano
Quattro passi tra i salotti
Pinocchio a Cesena. La collezione della Biblioteca dei ragazzi "Adamo Bettini" a cura di Loretta Righetti
II nostro pinocchio di Loretta Righetti
Storia di una collezione e di una passione di Lorenza Severi Lukinovich
Dedica di Nicoletta Braschi
Portfolio
Bibliografia collodiana
Pinocchio e Ie sue avventure
Opere che si ispirano al Pinocchio di Collodi
Pinocchio tradotto
Altre fantastiche storie di Carlo Collodi
Collodiana. Studi
Illustratori per Collodi. Indice alfabetico
