L. Ferrieri | Editrice Bibliografica, 2011 Quindici variazioni
Luca Ferrieri
Milano, Editrice Bibliografica, 2011,220 p.
(Conoscere la biblioteca; 3)
ISBN: 978-88-7075-707-1 - Euro 15,00
Dalla quarta di copertina
Spiegare la lettura a chi non legge sembra una missione impossibile. Accogliendo la sfida, questo libro tenta la strada di una dimostrazione per assurdo, che a tratti abbandona la retta via e si perde tra variazioni e fughe. Le strane modalità di nascita e di trasmissione della lettura, la sua predilezione per l'impervio, la passione per i paradossi, la naturalità di un atto che viene considerato il più artificiale che esista: questi e altri sono gli argomenti esplorati nel libro. Sicuri che la lettura ha cambiato il mondo. E lo farà per molto tempo ancora.
L'autore
Luca Ferrieri dirige i Servizi culturali e bibliotecari del comune di Cologno Monzese. Ha al suo attivo numerosi saggi sul tema della teoria e pratica della lettura e su quello della comunità dei lettori. Suoi interventi sono inoltre apparsi su riviste come Biblioteche oggi, Sfoglialibro, Culture del testo, Effe, Rivisteria, Poliscritture.
Dall'indice
1. Paradossi e altre premesse
- Confesso che ho letto
- Scrivere chiaro
- II paradosso di Ipazia, la lettrice
- Mi dia un libro per uno che non legge
- Spiegare la lettura...
2. La lettura rompe il dizionario
- Indefinibile
- La lettura è cio che succede quando leggiamo
- Dove vai se non sai cosa fai
- Tanti modi di dire leggere
3. Il discorso della lettura
- La teoria che ci manca
- Narrare la lettura
- S'avanza uno strano discorso
- Leggere le figure
4. La nascita
- Più grande di tutto è l'amore
- La lettura come nascita
- La nascita della lettura
- Modalita riproduttive
- Fragilità e singolarità
- Contro il metodo
5. Toc-toc: la lettura bussa
- L'iniziazione
- Letture proibite
- La torcia e il grembo
- Mia zia la lettura
6. Tam-tam: la lettura tocca
- L'asocialità sociale
- Letture di gruppo
- Gruppi di lettura
- Il contagio
- Il passaparola
7. Dichiarazione di insubordinazione antistatistica
- Chi legge e chi no
- Quel che non sappiamo
- L'ideologia dello sviluppo illimitato
- Lettori forti
- Esiste il lettore medio?
8. Alto fragile
- Lettori morbidi
- Ancora sulla fragilità della lettura
- Traumi
9. II mondo di chi non legge
- Alfabetismo e analfabetismo
- Per un nuovo alfabetismo
- L'illetteratismo
- Il non lettore
10. Leggere e bello
- Lettura e cultura
- Lettura e scrittura
- Scrittori che leggono e lettori che scrivono
- Lettura e bellezza
11. La lettura cambia il mondo
- Il mendico di Ouadane
- Rivoluzioni della lettura
- Cambiare la vita
- La biblioterapia, oh yeah
- La lettura rende migliori?
12. Liberi tutti
- Leggere è leggere diversamente
- Libertà e responsabilità
- Senza l'altro non si legge
- Una "lettura ben fatta"
13. Lettura e natura
- Pista di volo e testa d'albero
- Luoghi e nonluoghi della lettura
- Prendere posizione
- Il respiro delIa lettura
- Ecologia e lettura sostenibile
14. Genere corpi identità
- La lettura delle donne
- Ad alta voce
- Performance performativa
- Musica, lettore!
- Per chi suona la campana
15. La lettura che verrà
- Il fomento e il cimento
- Leggere e amare
- Amare e leggere
- Una lettura civile
- La fine è ignota
