A cura di E. Beseghi e G. Grilli, Carocci, 2011 Infanzia e libri per bambini
A cura di Emy Beseghi e Giorgia Grilli
Roma, Carocci, 2011, 219 p.
(Frecce, 117)
ISBN: 978-88-430-6027-6 - Euro: € 18,00
Dal risvolto di copertina
Il volume nasce dalla constatazione di un paradosso: la quasi totale assenza - l'invisibilità - della letteratura per l'infanzia negli scaffali della saggistica mentre essa è più che mai vitale e gode di singolare fortuna in mezzo e insieme alle altre letterature. Il dubbio, particolarmente forte in ambito pedagogico, è che la marginalità che caratterizza la letteratura per l'infanzia e la scarsa attenzione critica ad essa prestata siano legate non ad una sua presunta semplicità, bensì ad una sua poco riconosciuta complessità. Gli autori presentano riflessioni e proposte d'indagine intorno a temi, metafore, figure, forme tipiche di questa letteratura, affrontando la sfida di mostrarla nei suoi legami inscindibili con l'immaginario, tra riferimenti al passato e urgenza di capirne i risvolti più attuali. Con la convinzione che studiare i libri per bambini sia necessario per comprendere non solo quelli, ma anche molto del nostro mondo e di noi stessi.
Le curatrici
Emy Beseghi insegna Letteratura per l'infanzia all'Università di Bologna. Autrice di numerosi volumi tra cui Infanzia e racconto. Il libro, le figure, la voce, lo sguardo (Bologna, 2008) e Lo sguardo della memoria. Rileggendo Il Piccolo Principe (con C. Laneve, Roma-Bari, 2002), è presidente della sezione italiana Ibby (International Board on Books for Young People).
Giorgia Grilli insegna Letteratura per l'infanzia e Storia dell'immaginario infantile all'Università di Bologna. Tra i suoi volumi: In volo, dietro la porta. Mary Poppins e Pamela Lyndon Travers (Cesena, 1997, trad. ingl. Myth, Symbol and Meaning in Mary Poppins, New York, 2006) e Le Public Schools britanniche tra mito e realtà (Bologna, 2003). Collabora al supplemento Tuttolibri della "Stampa".
Dall'indice
Introduzione, di Emy Beseghi e Giorgia Grilli
1. Bambini, insetti, fate e Charles Darwin
di Giorgia Grilli
2. La mappa e il tesoro. Percorsi nella letteratura per l'infanzia
di Emy Beseghi
3. Zone outsider nella marginalità della Grande Esclusa. Poesia, inaspettatamente fiaba, romanzo di formazione
di Milena Bernardi
4. Il pericoloso aroma di pagine sfrangiate. Infanzia, adolescenza e generi narrativi
di William Grandi
5. Leggere il visibile: il mondo figurato nelle pagine. Forma e poetica dei libri per la prima infanzia
di Marcella Terrusi
6. Cuori d'inchiostro. Contaminazioni mediatiche: libri, TV, videogame e altri media
di Anna Antoniazzi
