GENERE
Promozione della lettura
DESTINATARI
Bambini, ragazzi, genitori
DURATA DEL PROGETTO
Permanente
REFERENTI DEL PROGETTO
Dott.ssa Stefania Costa
LUOGO DI SVOLGIMENTO
Piemonte
ENTE PROMOTORE DEL PROGETTO
Associazione Culturale La Nottola di Minerva
Via Buttigliera 9, 10132 Torino
Tel. 011 19706266, segr./fax 011 19706368
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Url: http://www.lanottoladiminerva.it/
ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO
Regione Piemonte
LINK
Ludorì 2008/2009
Ludorì 2009/2010

Ludorì
In Piemonte letture sceniche e laboratori secondo un ludico rigore Il Progetto Ludorì, coordinato e sostenuto dalla Regione Piemonte, prende spunto dallo spirito di ludico rigore che anima l’Associazione Onlus che lo propone, La Nottola di Minerva, un’associazione culturale che promuove, per propria dichiarazione, iniziative in ambito letterario e artistico con modalità non convenzionali. Il progetto Ludorì, giunto ormai al suo sesto anno, promuove iniziative in ambito letterario e artistico, laboratori per le scuole materne, elementari, medie e superiori del Piemonte, grazie anche della collaborazione di alcune associazioni teatrali. Letture animate e sceniche vengono presentate direttamente nelle scuole, nelle biblioteche comunali e in altri spazi pubblici. I testi sono letti e interpretati dagli stessi autori o da attori che mettono le loro idee e la loro esperienza a disposizione dei lettori di ogni età. Le letture sono generalmente ispirate a novità editoriali, mentre i laboratori e le letture animate d’autore sono invece ispirate a classici della letteratura. Si tratta di rappresentazioni di semplice e rapido allestimento, studiate per non richiedere né spazi specifici, né attrezzature tecniche di rilievo. Sono i centri rete, le biblioteche e le scuole a scegliere le proposte, concordandole con gli insegnanti a seconda delle esigenze di programmazione didattica. Le iniziative programmate nelle biblioteche e nelle scuole sono finalizzate a offrire, in particolare ai bambini, ai ragazzi e alle famiglie, un nuovo stimolo alla loro frequentazione e l’opportunità di un confronto critico con autori e artisti rappresentativi del panorama letterario contemporaneo.