A cura di D. Lombello Soffiato | Cleup, 2010 Strumenti per l´analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica
A cura di Donatella Lombello Soffiato
Ristampa riveduta e corretta
Padova, Cleup, 2010, 240 p.
(Scienze dell´educazione)
ISBN: 9788861291584 - Euro 18,00
Quarta di copertina
L’opera letteraria è un particolare spazio comunicativo, nel quale Autore e Lettore intervengono con una reciprocità che si configura sempre come singolarità dell’incontro.
Nell’inter-azione tra lettore e testo risultano evidenti molteplici variabili, riferibili, per un verso, certamente a quanto un’opera comunica, e per l’altro, indubbiamente, al lettore, alla sua enciclopedia, vale a dire alla sua cultura, alle sue conoscenze, alla sua formazione, come pure al suo stato d’animo, alla sua psicologia, al suo spessore affettivo, emozionale, estetico, ai suoi cambiamenti nel tempo, che si riflettono, appunto, nelle forme della sua ´collaborazione interpretativa´.
In questo lavoro gli studiosi sono entrati nell’officina dell’Autore, e hanno analizzato l’insieme degli aspetti strutturali che intervengono a definire la natura della narrativa, e gli elementi che, nello smontaggio della narrazione, permettono di differenziare la specificità della narrativa realistica (novel) da quella della narrativa fantastica (romance). Si sono avvalsi degli strumenti elaborati dalle più significative teorie narratologiche e psico-pedagogiche, per poter riconoscere se e quali diverse finalità educative siano implicate nell’offerta della narrativa realistica e fantastica.
La curatrice
Donatella Lombello è docente di Storia della letteratura per l’infanzia e di Educazione alla lettura e gestione della biblioteca nella Facoltà di Scienze della Formazione-Università di Padova. Dal 1993 coordina il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche scolastiche (AIB-Sezione Veneto e Dipartimento di Scienze dell’Educazione). È direttrice di Master di I livello ´Bibliotecario dei servizi scolastici, educativi e museali´ e del Corso di perfezionamento ´Letteratura per l’infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura´.
Indice
Novel e romance: strumenti per l´analisi dei generi letterari in prospettiva pedagogica, Donatella Lombello
Educare alla lettura: dal lettore emozionale alla familiarizzazione con la lettura, Giorgia Golfetto
Perdita, lutto e distacco lungo i sentieri letterari, Katia Scabello Garbin
Oltre il visibile. Strumenti per l'analisi critica del picturebook, Marnie Campagnaro
Tra pirati e corsari: la narrativa d'avventura in Emilio Salgari, Donatella Lombello
Considerazioni sulla fiaba Pelle d'asino di Charles Perrault, Donatella Lombello
Il romace come provocazione: I fratelli Cuordileone di Astrid Lindgren, Donatella Lombello
