G. Capozza | Levante editori, 2010 Saggi di narrativa per ragazzi
Giuseppe Capozza
Bari, Levante editori, 2010, p. 223
(I libri di Alice, 9)
ISBN 978-88-7949-556-1 - Euro 20,00
Quarta di copertina
"Amici d'infanzia" sono i libri: titoli ed autori che, affascinandoci da bambini con la particolarità dei personaggi e l'originalità della trama, sono riusciti a lasciare una traccia indelebile nella memoria dei piccoli lettori. Perché un libro ottenga l'attenzione fortemente selezionatrice di un bambino occorre che il testo sia provvisto di uno stile piano, linguaggio semplice, vicenda originale, ritmo dinamico, illustrazioni evocative e di facile interpretazione.
La produzione editoriale riservata ai ragazzi offre opere che non sempre riescono a osservare le regole elencate, per cui la scelta dei libri "migliori" comporta, da parte dei promotori più avvertiti della lettura (genitori, educatori, specialisti), una notevole responsabilità: il lettore, infatti, si forma proprio nell'età dell'infanzia, durante la quale nascono (oppure muoiono) le potenzialità future dell'uomo.
Il volume presenta un'ampia panoramica sui generi e le tendenze che contraddistinguono la Letteratura Giovanile contemporanea, soffermandosi in modo particolare sulla produzione editoriale, la critica specializzata, la didattica scolastica, attraverso l'analisi di testi classici e contemporanei di qualità. Tesi fondamentale sostenuta dall'Autore è che la letteratura significativa obbedisce a criteri estetici ed educativi, condotti ad unità dall'intima soddisfazione che tanti definiscono col termine "piacere", che interpreta in modo pieno l'antica fascinazione per la "parola ben detta", sia essa orale o scritta.
Indice
Introduzione
PARTE PRIMA La letteratura per ragazzi tra intenti educativi e mercato
1. Produzione editoriale e critica specializzata
2. La letteratura giovanile in Italia
3. La produzione scolastica
4. Amico Libro
PARTE SECONDA Vecchi e nuovi classici per ragazzi
1. La fiaba meridionale: Manlio Triggiani, Daniele Giancane e Cosimo Rodia
2. Peter Pan
3.Una scuola che piace: Hogswarth
4. Il realismo magico di Isabel Allende e Neil Gaiman
PARTE TERZA La narrativa illustrata
1. La Graphic Novel per ragazzi
2. Illustrare i classici: Peter Pan, Alice, Beatrix Potter e Fagin l'Ebreo
PARTE QUARTA Percorsi narrativi contemporanei
1. La narrativa psicologica di Margor Sunderland
2. La narrativa eversiva di Jack Zipes
CONCLUSIONI
Note bibliografiche
