A cura di Francesca Acanti
Idest, 2010, p. 91
(Quaderni della Conferenza per l’istruzione della Zona Fiorentina Nord-Ovest; 5)
ISBN 978-88-87078-43-5
Dall'introduzione della curatrice
Con questa pubblicazione della Collana dei Quaderni della Conferenza per l'Istruzione, si conclude il lavoro di documentazione e raccolta degli atti dei "Seminari itineranti", realizzati tra il 2006 e il 2008 nei Comuni della Zona Fiorentina Nord-Ovest.
I Seminari itineranti sono stati ideati per dare evidenza a percorsi frutto di politiche educative locali ma con requisiti di "qualità dell'esperienza" che potevano rappresentare un interessante modello da trasferire in situazioni analoghe, una qualità riscontrabile negli obiettivi, nei processi, negli strumenti e nei risultati raggiunti.
L'intento del ciclo di Seminari era quello di promuovere lo scambio di buone prassi attraverso il confronto di esperienze vitali e creative che, sviluppando la partecipazione dei soggetti a cui erano rivolte, avessero dato origine ad un'azione positiva condivisa.
Dunque progetti, iniziative, politiche, azioni ed esperienze che da un lato potessero contribuire a migliorare l'offerta formativa in ambito educativo, e più in generale la qualità della vita dei bambini e delle bambine, e dall'altro potessero contribuire ad innescare una pratica riflessiva da parte delle educatrici e degli educatori. Riflettere sull'azione educati va, infatti, permette di accrescere le conoscenze sulla pratica e, al tempo stesso, stimola le educatrici/educatori a ricostruire criticamente il proprio agire, sollecitando lo sviluppo e il consolidamento delle competenze professionali.
Nelle fasi di progettazione e di avvio l'educatrice/educatore costruisce l'azione mentre al termine, riflettendo sul percorso e gli obiettivi raggiunti, assume una posizione critica e distaccata rispetto ad essa; vedere in maniera oggettiva la propria azione aiuta a comunicare l'esperienza, a renderne trasferibili gli aspetti più significativi e a costruire un sapere condiviso, prezioso per la comunità professionale.
In linea con le finalità indicate, la presente pubblicazione riporta i lavori del seminario tenuto a Lastra a Signa dal titolo "2-3 anni, un ponte tra Nido e Scuola" e quelli del seminario realizzato a Signa dal titolo "La relazione con la famiglia". Entrambi indagano da punti di vista diversi il complesso sistema relazionale dei servizi alla prima infanzia: la continuità zero-sei anni, gli spazi e gli arredi come strumenti di comunicazione per accogliere i genitori nei locali del Nido, la cooperazione tra pari, la comunicazione con le famiglie. Ciò che accomuna ogni progetto, però, è l'obiettivo di fare dei servizi educativi alla prima infanzia un sistema formativo pluralistico ed integrato. In altre parole, fare dei Nidi un "nodo" che crea relazioni, coordinamenti e collaborazioni in forma privilegiata con la famiglia (genitori, fratelli, sorelle, nonni, zii) ma anche con altre agenzie educative, i contesti socioculturali nel loro complesso (dagli spazi verdi ai luoghi attrezzati per il gioco) e le amministrazioni locali, dando vita così ad un sistema che integra scolastico ed extra scolastico, formale ed informale e che comincia ad operare da subito per i bambini e le bambine fin dalla loro nascita.
Indice
Introduzione
Francesca Acanti, responsabile Segreteria tecnica, Zona Fiorentina Nord-Ovest
Parte I - 2-3 anni, un ponte tra Nido e Scuola
Presentazione
Cesare Baccetti, Responsabile area n. 2 Servizi alla persona, Comune di Lastra a Signa
Crescere insieme: aspetti psicologici delle relazioni educative
Elena Falaschi, Università di Firenze
Nido e Scuola dell'infanzia: saperi e contesti per diventare competenti
Agostino Frigerio, Università La Bicocca, Milano
Zerosei: un progetto educativo integrato
Alessandra Compiani, Direzione didattica statale Lastra a Signa
Progetto Zerosei: sperimentare per crescere. Stato, Comune e Privato per un'offerta educativa di qualità
Cristina Detti, insegnante Scuola dell'infanzia statale di Lastra a Signa
Il Progetto "Tutor" nel Micronido/Scuola di Carcheri - La Ginestra (Lastra a Signa)
Gianna Consonni, insegnante; Erika Pretolani, educatrice
Parte Il - La relazione con la famiglia
Presentazione
Giampiero Fossi, Assessore alla Pubblica Istruzione, Comune di Signa
Cambiare rimanendo se stessi. Breve storia del Nido "Il Trenino"
Annamaria Tubbini, educatrice Asilo nido "11 Trenino" di Signa
Implementazione del Sistema Gestione Qualità (norma ISO 9001): peculiarità, esperienze, obiettivi
Bruno Scentoni, chimico consulente Sistema Qualità
Progettare la comunicazione con la famiglia: gli esiti di un percorso formativo integrato nella pratica della relazione educatrici-genitori
Elena Martini, formatrice e consulente di sviluppo organizzativo
Una proposta per fare del Nido un ambiente capace di accogliere le famiglie
Maria Grazia Mura, architetto
Dentro e fuori dal Nido: breve introduzione alla formazione sulle competenze trasversali
Monica Nencioni, educatrice Asilo nido "11 Trenino" di Signa
Workshop l: "Accogliere i genitori negli spazi del Nido: un'esperienza". Produzioni dell'Asilo nido per bambini e famiglie
Carla Corsinovi, educatrice Asilo nido "11 Trenino" di Signa
Workshop 2: "Competenze e strumenti degli educatori per una partecipazione attiva della famiglia alla vita del Nido"
I - Dalle relazioni interne alla relazione con la famiglia: la formazione delle educatrici
Monica Nencioni, educatrice Asilo nido "11 Trenino" di Signa
II - Metodi e strumenti per una comunicazione efficace con la famiglia al Nido
Tania Ganucci, educatrice Asilo nido "11 Trenino" di Signa
Appendice
Le tipologie di servizi
Il quaderno può essere richesto in omaggio a:
Conferenza per l’Istruzione Zona Fiorentina Nord-Ovest
c/o Istituzione per i Servizi Educativi, Culturali e Sportivi del Comune di Sesto Fiorentino
Via Gramsci, 282 – 50019 Sesto Fiorentino (FI)
Segreteria tecnica: telefono 055 4496612 – Fax 055 4493040
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.