Edizioni Messaggero Padova, 2009 Catalogo della Quinta rassegna internazionale di illustrazione per l'infanzia "I colori del sacro"
A cura di Sabrina Doni, Massimo Maggio, Andrea Nante, Laura Pisanello
Padova, Edizioni Messaggero Padova, 2009, 183 p.
(I colori del sacro, 5)
ISBN 978-88-250-2309-1 - Euro 25,00
È stata dedicata al tema della Terra la quinta edizione della rassegna internazionale di illustrazione per l'infanzia I colori del sacro, aperta dal 28 novembre 2009 all'11 aprile 2010 nelle Gallerie del Palazzo Vescovile, sede del Museo Diocesano di Padova.
La Terra, con i suoi tre regni, minerale, vegetale e animale, è considerata da molte tradizioni il più sacro e divino tra gli elementi.
È materna e nutriente, ma al tempo stesso concreta, solida e potente. È la sostanza universale, la Grande Madre, in quanto genera tutte le forme viventi: essa racchiude in sé le caratteristiche di grembo accogliente, che riceve la vita e la alimenta, e da sempre l’uomo la adora in quanto in essa si manifesta l’Assoluto, prende forma il Divino.
Molteplici le valenze religiose che i popoli le hanno attribuito, innumerevoli i riti a lei dedicati e tramandati nei secoli, eterni i sogni di conquista che gli uomini hanno riversato su di lei, in quanto terra da dominare, da possedere, da sfruttare.
Traendo ispirazione da questi temi illustratori di tutto il mondo, appartenenti a culture diverse, ciascuno con la propria sensibilità e la propria arte, propongono un’eccezionale galleria di immagini dedicate alla Terra, cogliendone gli aspetti poetici ed evocativi, e richiamando ad ognuno il compito di custodirla e di preservarne la ricchezza.
I colori del sacro
Rassegna internazionale di illustrazione per l’infanzia
Come parlare del sacro ai bambini?
È da questa domanda che nasce l’idea di una mostra di illustrazione per l’infanzia, con l'obiettivo ambizioso di raccontare il sacro tramite il segno e il colore.
L'immagine svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione di messaggi e di concetti. Ed è soprattutto l'ambiente dell'infanzia a essere legato alla rappresentazione figurativa: prima di leggere si impara a guardare, per ascoltare è importante vedere ed è attraverso gli occhi che passa la maggior parte delle informazioni che poi resteranno patrimonio consolidato per la vita intera.
Anche per questo l’arte figurativa per l’infanzia negli anni si è arricchita di artisti che hanno saputo fondere semplicità stilistica e profondità, trasportando nell’elementare raffigurazione per bambini una tecnica e una sapienza degne delle più alte forme di espressione artistica....