Emma Perodi
Con incisioni di Enrico Mazzanti
Prefazione di Annunziata Marciano
Pontedera, Bibliografia e Informazione, 2010, 162 p.
(Perodiana, 1)
ISBN 978-88-9025-34-1 Euro 16,00
Spirito versatile e indipendente, la toscana Emma Perodi (Cerreto Guidi, 1850-Palermo, 1918) fu una "donna di alto ingegno" che sfidò convenzioni e pregiudizi del suo tempo per farsi strada nel mondo delle lettere. Giornalista e direttrice di riviste, fu traduttrice, saggista, narratrice e raggiunse l'apice della fama con Le novelle della nonna, divenuto un classico della letteratura per ragazzi.
I bambini delle diverse nazioni a casa loro è un reportage ricco di dettagli e curiosità sulle tradizioni e i modi di vivere dei bambini del mondo che uscì per la prima volta a puntate sul Giornale per i bambini - fondato e diretto da Ferdinando Martini - tra il 20 marzo 1884 e il 22 ottobre 1885, firmato con lo pseudonimo "L'amico dei bambini".
Nel 1890, l'editore fiorentino Roberto Bemporad & Figlio lo pubblicò in volume con lo stesso titolo. La pubblicazione, integrata con nuovi racconti dedicati ad altri luoghi del mondo, venne arricchita da 31 vignette di Enrico Mazzanti, lo stesso disegnatore che pochi anni prima aveva illustrato la prima edizione del Ginocchio di Collodi.
II testo è fedele all'originale dell'edizione Bemporad 1890 e ripropone le illustrazioni di Mazzanti. La trascrizione include espressioni linguistiche non più in uso, arcaismi e termini dialettali.
Indice
I bambini italiani
I bambini francesi
I bambini di Spagna e Portogallo
I bambini di Germania
I bambini di Svezia e Norvegia
I bambini d'Austria e d'Ungheria
I bambini della Russia e della Colonia
I bambini svizzeri
I bambini della Gran brettagna
I bambini dell'Olanda e del Belgio
I bambini di Turchia
I bambini d'Egitto
I bambini indiani
I bambini della China
I bambini di alcune colante inglesi
I bambini del Giappone
I bambini americani
Alcuni bambini di paesi lontani
I bambini delle diverse nazioni a casa loro
Emma Perodi | Bibliografia e Informazione, 2010